• About Us
  • Contact us
giovedì 31 Luglio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

AMD Ryzen Threadripper 3970X: dominazione del settore HEDT

Ciro Sdino di Ciro Sdino
30 Marzo 2020
in Processori
0
Home Reviews Processori
2.4k
Visualizzazioni
Jump to section

3. TRX40: connettività a 360°

  • 1. Introduzione: Ryzen Threadripper di terza generazione
  • 2. Cosa cambia con la terza generazione di Threadripper
  • 3. TRX40: connettività a 360°
  • 4. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 5. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 6. Benchmark sintetici: SuperPI e WPrime
  • 7. Benchmark produttività e rendering: Cinebench, GeekBench, LuxMark, VRay, Blender, PCMark 10
  • 8. Benchmark sintetici 3D: 3DMark e AotS: Escalation CPU Test
  • 9. Test sintetici grafici: Unigine e 3DMark
  • 10. Test giochi: DirectX 11
  • 11. Test giochi: DirectX 12
  • 12. Consumo di corrente
  • 13. Conclusioni

Visto l’ingente aumento di banda passante dalla CPU al chipset, insieme al socket è stato ridisegnato anche il chipset, che adesso si chiama TRX40 (affettuosamente chiamato da noi reviewers “T-REX40”).

Caratteristiche TRX40 X399
Interfaccia PCIe 4.0 3.0
Numero linee PCIe del PCH 72 64
Porte USB 3.1 Gen2 8 2
Numero max porte USB 3.1 12 14
Freq. supportata DDR4 3200 MHz 2933 MHz
Numero max porte SATA III 20 12
Config linee PCIe per GPU 16x

16x/16x

16x/8x/16x+8x

16x

16x/16x

16x/8x/16x4x

Canali di memoria 4 4
MAC WiFi 802.11ac integrato No No
TDP Chipset 15 W 5 W
Supporto all’overclock Sì Sì

L’aumento di linee PCIe tra la CPU ed il chipset, insieme al raddoppio di ampiezza causato dal passaggio da PCIe 3.0 a 4.0, ha fatto sì che la connettività su TRX40 vedesse un deciso miglioramento, sia per numero di porte USB che di porte SATA. Il maggior numero di linee PCIe, poi, consente di utilizzare un maggior numero di SSD NVMe o, all’occorrenza, di installare 4 schede video con rispettivamente 16x/8x/16x/8x linee elettriche.

Un vero toccasana per i content creator professionali, spesso affamati di linee PCIe per i drive di storage ad alta velocità/capienza, necessari per consentire la post-produzione con risoluzioni come UHD, 6K ed 8K, famose per i bitrate spropositati.

Anche per TRX40, vale la stessa cosa di X570: si passa da produzione esterna tramite ASMedia a produzione interna tramite AMD stessa, con un processo produttivo a 14 nm.

Il chipset ora dispone di una pletora di connessioni ben più vasta, con un upgrade da linee PCIe 2.0 a linee 4.0, con un massimo di 16 linee assegnabili a controller, dispositivi M.2, porte SATA, USB e via discorrendo.

Jump to section

3. TRX40: connettività a 360°

  • 1. Introduzione: Ryzen Threadripper di terza generazione
  • 2. Cosa cambia con la terza generazione di Threadripper
  • 3. TRX40: connettività a 360°
  • 4. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 5. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 6. Benchmark sintetici: SuperPI e WPrime
  • 7. Benchmark produttività e rendering: Cinebench, GeekBench, LuxMark, VRay, Blender, PCMark 10
  • 8. Benchmark sintetici 3D: 3DMark e AotS: Escalation CPU Test
  • 9. Test sintetici grafici: Unigine e 3DMark
  • 10. Test giochi: DirectX 11
  • 11. Test giochi: DirectX 12
  • 12. Consumo di corrente
  • 13. Conclusioni
Pagina 3 di 13
Precedente 12345678910111213 Pros
Post precedente

Synology mostra i fattori chiave per uno smart working efficace

Post successivo

Minecraft, prime immagini dei nuovi mondi con Ray Tracing applicato

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

AIDA64 si aggiorna alla versione 7.70
News

AIDA64 si aggiorna alla versione 7.70

8 Luglio 2025
246
Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione
Periferiche

Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione

Computex 2025 | Le novità di be quiet! tra raffreddamento, alimentazione e periferiche di nuova generazione
Hardware

Computex 2025 | Le novità di be quiet! tra raffreddamento, alimentazione e periferiche di nuova generazione

20 Maggio 2025
258
MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
267

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.