• About Us
  • Contact us
venerdì 31 Ottobre 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

AMD Ryzen Threadripper 3970X: dominazione del settore HEDT

Ciro Sdino di Ciro Sdino
30 Marzo 2020
in Processori
0
Home Reviews Processori
2.4k
Visualizzazioni
Jump to section

7. Benchmark produttività e rendering: Cinebench, GeekBench, LuxMark, VRay, Blender, PCMark 10

  • 1. Introduzione: Ryzen Threadripper di terza generazione
  • 2. Cosa cambia con la terza generazione di Threadripper
  • 3. TRX40: connettività a 360°
  • 4. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 5. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 6. Benchmark sintetici: SuperPI e WPrime
  • 7. Benchmark produttività e rendering: Cinebench, GeekBench, LuxMark, VRay, Blender, PCMark 10
  • 8. Benchmark sintetici 3D: 3DMark e AotS: Escalation CPU Test
  • 9. Test sintetici grafici: Unigine e 3DMark
  • 10. Test giochi: DirectX 11
  • 11. Test giochi: DirectX 12
  • 12. Consumo di corrente
  • 13. Conclusioni

Cinebench R15

Per mettere alla prova l’efficienza con task intensivamente multi-threaded, Cinebench R15 la fa da padrone quando si tratta di del campo del rendering 3D. Il benchmark utilizza svariati algoritmi per stressare tutti i core disponibili per renderizzare una scena 3D fotorealistica nel minor tempo possibile. In particolare, con il benchmark nella versione R15, la scena del test contiene approssimativamente 2000 oggetti contenenti più di 300’000 poligoni totali, e usa riflessi sia definiti che sfocati, ombre e luci a zona, shaders procedurali, antialiasing e tanto altro ancora.

Questo benchmark può effettuare misurazioni fino ad un massimo di 64 threads, con il risultato che viene fornito in punti (Points); ovviamente, più punti totalizzate, più potente sarà il vostro sistema:

Cinebench R20

Quest’anno, è stato lanciato anche Cinebench R20 (chiamato semplicemente Cinebench), in forma gratuita come le versioni precedenti, ma esclusivamente sul Microsoft Store, dove è possibile scaricarlo. Rispetto alla R15, la R20 richiede una potenza di calcolo 8 volte superiore, una quantità di RAM 4 volte superiore e pertanto i risultati non possono essere paragonati. Il test è di lunghezza superiore, per riprodurre meglio uno scenario realistico di rendering di una scena 3D. Viene inoltre incrementato il supporto a CPU più potenti, con fino a 256 threads concorrenti, per essere future proof:

GeekBench 4.4.1

GeekBench, famosa suite di benchmark per la produttività e il content creation di Primate Labs, riesce a dare un punteggio in scenario single e multi-threaded, con carichi di lavoro che simulano scenari real-world. Questo tool multi-piattaforma permette infatti di testare performance in campi come crittografia, compressione, FFT, operazioni sulle RAM, fisica, matrici e persino parsing HTML:

Luxmark 3.1

Per coloro che utilizzano Luxmark come indice delle prestazioni, è risaputo che nella suite di benchmark proposti, è possibile misurare le performance delle GPU tramite una pletora di test su OpenCL, ma tale programma è anche predisposto per il testing delle CPU tramite C++ e, appunto, OpenCL. Nei nostri test, abbiamo utilizzato tutte e 3 le scene (Luxball, Neumann Microphone e Hotel Lobby, in ordine di intensità) con rendering in C++:

Blender 2.81

Chi non conosce Blender, probabilmente non si è mai avvicinato ad un computer, in quanto praticamente chiunque sa che tale programma è tra le più efficaci soluzioni gratuite per il rendering 3D. Proprio con i lanci di Ryzen e di Threadripper, il programma è stato spesso utilizzato come metro di misura delle prestazioni (multithreaded) dei processori, grazie all’ottima scalabilità con più core e con frequenze maggiori. In particolare, utilizziamo il render demo del logo di Ryzen utilizzato da AMD per stabilire le performance dei processori recensiti (lo potete scaricare direttamente dal sito di AMD QUI), e il BMW Test, render più lungo che quindi meglio misura le prestazioni effettive di una CPU:

VRay Next Benchmark

Inteso per testare le prestazioni nel rendering con VRay, famosissimo motore grafico utilizzato dai più grandi software di CGI, grazie alle funzionalità di Global Illumination, Depth of Field, caustiche e persino il famigerato Ray Tracing, tra le altre cose:

PCMark 10 – Productivity

La suite PCMark, arrivata alla versione 10, uno standard nell’industria PC in fatto di benchmarks. Studiato appositamente per Windows 10 con workload mirati alla produttività, con test accurati ed imparziali creati in collaborazione con le più grandi aziende hardware:

Sembra che il 3970X (così come anche il 10980XE) non scali molto bene con PCMark 10, che pare prediliga CPU con potenza single thread e frequenze più alte.

Jump to section

7. Benchmark produttività e rendering: Cinebench, GeekBench, LuxMark, VRay, Blender, PCMark 10

  • 1. Introduzione: Ryzen Threadripper di terza generazione
  • 2. Cosa cambia con la terza generazione di Threadripper
  • 3. TRX40: connettività a 360°
  • 4. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 5. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 6. Benchmark sintetici: SuperPI e WPrime
  • 7. Benchmark produttività e rendering: Cinebench, GeekBench, LuxMark, VRay, Blender, PCMark 10
  • 8. Benchmark sintetici 3D: 3DMark e AotS: Escalation CPU Test
  • 9. Test sintetici grafici: Unigine e 3DMark
  • 10. Test giochi: DirectX 11
  • 11. Test giochi: DirectX 12
  • 12. Consumo di corrente
  • 13. Conclusioni
Pagina 7 di 13
Precedente 12345678910111213 Pros
Post precedente

Synology mostra i fattori chiave per uno smart working efficace

Post successivo

Minecraft, prime immagini dei nuovi mondi con Ray Tracing applicato

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

be quiet! redefines versatility with new Light Base 500 LX and Light Base 500 PC cases
Hardware

be quiet! annuncia i case Light Base 500 LX e Light Base 500

7 Ottobre 2025
249
be quiet! redefines versatility with new Light Base 500 LX and Light Base 500 PC cases
Articles

be quiet! redefines versatility with new Light Base 500 LX and Light Base 500 PC cases

7 Ottobre 2025
240
AIDA64 celebra i propri 20 anni con due nuove app
Articles

AIDA64 Update Brings Faster 64-Bit Performance, Enhanced Multi-Monitor Support, and NVIDIA RTX 5000 Improvements

17 Settembre 2025
245
AIDA64 celebra i propri 20 anni con due nuove app
News

AIDA64 si aggiorna: prestazioni 64-bit migliorate, supporto multi-monitor e novità per le RTX 5000

17 Settembre 2025
252
AIDA64 si aggiorna alla versione 7.70
News

AIDA64 si aggiorna alla versione 7.70

8 Luglio 2025
253
Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione
Periferiche

Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.