[conclusione]
[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]
Il nuovo design dei modelli ref- volevo dire, Founders Edition, è una versione cattiva dei modelli di riferimento proposti tra la serie 700 e la serie 900, con netti miglioramenti rispetto al sistema di raffreddamento della 980 (scheda di cui la GTX 1080 è il successore, sebbene performance e fascia di prezzo siano su tutt’altro livello), con una Vapor Chamber ereditata dalla GTX 980 Ti e una shroud metallica che ricorda tanto un caccia stealth o una supercar. Forse, visto il price premium che adesso si sborsa per la versione reference della scheda, sarebbe stato gradito se il logo laterale fosse stato RGB, per una miglior integrazione in sistemi che non abbiamo il verde tra le preferenze, ma dopotutto, sono anni che il logo GEFORCE GTX è diventata una sorta di firma all’interno del proprio PC.
[voto=”10″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prestazioni[/titolo]
Sarò chiaro: se alle prestazioni non ho dato il massimo dei voti, c’è un motivo: i modelli custom (e soprattutto la Titan X) presentano framerate decisamente superiori alla Founders Edition, mantenendo temperature di gran lunga inferiori e boost clock maggiori grazie al minor throttling. Detto questo, WOW. Non abbiamo avuto modo di recensire alcuna GTX 980Ti ma facendo un rapido calcolo questa scheda è circa il 30-35% più veloce di essa, superando anche i modelli custom più spinti di quest’ultima. Vedere giochi come Hitman (quello nuovo, che usa le DX12) o Doom (quello nuovo, che usa Vulkan, con tutto impostato su Ultra e Incubo, con quest’ultimo che con alcune schede dimezza gli FPS) in 4K a 60 frames al secondo è qualcosa di indescrivibile. In praticamente tutti i giochi si raggiungono i 60 FPS in 4K, mentre le risoluzioni 2K e Full HD sono forse una barzelletta per una scheda del genere.
E stiamo parlando del modello base: qualsiasi custom è a prescindere più veloce, talvolta anche del 20-30%. Oltre ai giochi facenti parte della suite, anche titoli come Overwatch, diventato ormai un punto di riferimento anche nello scenario competitivo, girano senza alcun problema in 4K al massimo della qualità anche a più di 60 FPS. Impressionante.
[voto=”9″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Compatibilità e consumi[/titolo]
Le scheda presentano un connettore PCI-E 16x elettrico e meccanico Gen3, risultando compatibile con tutte le schede madri Intel degli ultimi anni e con i sistemi AMD di ultima generazione. I consumi dichiarati dall’azienda sono di circa 180 W, pressoché confermati da software e Watt-Meter. Il tutto, tramite un singolo connettore PEG 8 pin, che consentirà di avere un cavo in meno (o più corto) nel sistema, e facilitando quindi il cable management.
Per questo, suggeriamo un alimentatore da almeno 400W per stare tranquilli con qualsiasi CPU, badando bene a montare un alimentatore più grande qualora vogliate fare overclock sia sulla CPU che sulle schede video e aggiungendo circa 200 W se volete utilizzare due schede in parallelo.
[voto=”10″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prezzo[/titolo]
Via il dente, via il dolore: avere performance del genere non è economico: per una GTX 1080, Founders o custom che sia, dovrete sborsare circa 750€ (QUI trovate una lista di schede che potete acquistare su Amazon). Non sono pochi, e il rapporto prezzo/prestazioni non è certo il migliore, ma se volete performance elevate senza spendere la bellezza di 1329€ sulla Titan X “P”, allora la GTX 1080 è l’unica scelta per godere di un’esperienza di gioco veloce a qualsiasi risoluzione, anche in 4K.
Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali NVIDIA, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
[voto=”8″]
[/conclusione]
Insomma, la GTX 1080 è un concentrato di tecnologia, potenza ed efficienza, progettata per coloro che non vogliono scendere a compromessi con framerate, settings ed esperienza di gioco. Per questo motivo, abbiamo deciso di dare ad essa il nostro Hardware Platinum Award insieme al Best Graphics Adapter Award, definendola così come la scheda video dell’anno, secondo noi:
![]() |
![]() |
Ringraziamo NVIDIA Italia e Preview per il sample inviatoci ed oggi recensito.
Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network:
La recensione
NVIDIA GeForce GTX 1080 8GB Founders Edition
La NVIDIA GTX 1080 è un concentrato di tecnologia, potenza ed efficienza, per coloro che non vogliono compromessi in FPS o qualità grafica.
Pro
- Potente
- Efficienza ai massimi livelli
- Non è un semplice die-shrink di Maxwell: ci sono tante novità
Contro
- Rapporto qualità-prezzo non elevatissimo
NVIDIA GeForce GTX 1080 8GB Founders Edition Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post