• About Us
  • Contact us
sabato 2 Agosto 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Sapphire NITRO+ Radeon RX 6700 XT

La fascia "media" fa la sua comparsa sul mercato, con un netto miglioramento delle prestazioni per Watt rispetto alla generazione precedente

Ciro Sdino di Ciro Sdino
17 Marzo 2021
in Schede Video
0
Home Reviews Schede Video
2.2k
Visualizzazioni
Jump to section

25. Considerazioni finali

  • 1. Introduzione: Sapphire e la “nuova fascia media”
  • 2. Sapphire NITRO+ Radeon RX 6700 XT 12G GDDR6: specifiche tecniche e design
  • 3. Galleria fotografica: Sapphire NITRO+ Radeon RX 6700 XT
  • 4. RDNA 2: tutto quello che c’è da sapere
  • 5. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 6. Test sintetici: Unigine e 3DMark
  • 7. Test sui giochi: Bioshock Infinite (DX 11)
  • 8. Test sui giochi: Metro Exodus (DX 12, DXR)
  • 9. Test sui giochi: Grand Theft Auto V (DX 11)
  • 10. Test sui giochi: Shadow of the Tomb Raider (DX 12, DXR)
  • 11. Test sui giochi: Hitman (2016) (DX 12)
  • 12. Test sui giochi: Ashes of the Singularity: Escalation (DX 12)
  • 13. Test sui giochi: Civilization VI (DX 12)
  • 14. Test sui giochi: Total War: Warhammer II (DX 12)
  • 15. Test sui giochi: Warhammer 40K: Dawn of War III (DX 12)
  • 16. Test sui giochi: Far Cry 5 (DX 11)
  • 17. Test sui giochi: Ghost Recon: Breakpoint (Vulkan)
  • 18. Test sui giochi: Deus Ex: Mankind Divided (DX 12)
  • 19. Test sui giochi: Control (DX 12, DXR)
  • 20. Test sui giochi: DOOM Eternal (Vulkan)
  • 21. Test sui giochi: Gears 5 (DX 12)
  • 22. Test sui giochi: Forza Horizon 4 (DX 12)
  • 23. Resizable BAR: differenza prestazionale
  • 24. Temperature e consumi
  • 25. Considerazioni finali

Design e qualità costruttiva – 10/10

L’inconfondibile family design di Sapphire è presente ancora una volta sulla Sapphire NITRO+ RX 6700 XT oggi recensita. Il dissipatore, equipaggiato con 3 ventole, porta con sé tutti i miglioramenti che ritroviamo nella serie NITRO+ RX 6800 e RX 6900 di GPU dell’azienda di Hong Kong, come le nuove alette con profilo a V e bordo seghettato che riducono le turbolenze e migliorano la rumorosità, o i nuovi pad termici K6.5 che garantiscono il 38% di conduzione termica in più rispetto ai precedenti K5.

Il design rinnovato delle ventole, poi, consente una pressione statica del 5.5% superiore, e resta la possibilità di effettuare manutenzione e pulizia delle ventole tramite Quick Disconnect. Con una potente sezione di alimentazione ad 11 fasi, poi, potete stare tranquilli sul fronte dell’efficienza e della longevità della scheda.

È presente una vasta gamma di effetti RGB per la scheda, con un elemento addressable ed il logo Sapphire a lato ed il simbolo NITRO+ sulla backplate pienamente configurabili tramite il software Sapphire TriXX.

La scheda si è tenuta ampiamente sotto i 70 °C durante le situazioni di carico più elevato, con il Junction Point della GPU che non ha mai raggiunto i 90 °C, il tutto in piena silenziosità: il profilo standard delle ventole è più che abbastanza per tenere a bada la nuova GPU Navi 22.

Prestazioni – 9/10

Il livello di prestazioni di cui è capace questa RX 6700 XT NITRO+ di Sapphire consente di giocare senza nessun problema in Full HD ad altissimi FPS e in 1440p ben sopra i 60 FPS, riuscendo anche a gestire il 4K (seppur con qualche setting inferiore) in praticità. Rispetto alla RX 5700 XT, che de facto sostituisce, l’aumento prestazionale varia tra il 30% ed il 60% a seconda del gioco e della risoluzione utilizzata.

I 12 GB di memorie GDDR6, abbinati all’Infinity Cache da 96 MB e connessi alla GPU tramite un bus da 192 bit, riescono a gestire giochi particolarmente onerosi (come Gears 5) anche alle risoluzioni più alte, mentre i titoli competitivi non hanno alcun problema con la RX 6700 XT: sebbene non abbiamo Apex Legends, Counter Strike: Global Offensive, Overwatch o Call of Duty: Black Ops – Cold War nella nostra suite di test, abbiamo fatto qualche partita “in via confidenziale” e sia in Full HD che 1440p abbiamo raggiunto framerate ben superiori ai 120 FPS. Anche in 4K la scheda, almeno con i titoli competitive citati, riesce a macinare ben più di 60 FPS.

Sfortunatamente, non abbiamo ancora avuto modo di testare le soluzioni NVIDIA della stessa fascia, visto che la carenza di GPU sul mercato ha colpito anche il nostro settore, ma stando ai numeri ottenuti durante i nostri test, possiamo dire che la RX 6700 XT ha prestazioni simili ad una RTX 3070, ad un prezzo (almeno di listino) leggermente inferiori. Certo, non avrete Ray Tracing di alto livello o tecnologie come NVIDIA Broadcast e DLSS, ma in puri termini di prestazioni di rasterizzazione, la scheda oggi recensita è davvero valida.

Compatibilità e consumi – 10/10

Le scheda presenta un connettore PCI-E 16x 4.0 elettrico e meccanico, risultando compatibile con qualsiasi piattaforma relativamente recente. Ovviamente, per utilizzare appieno tutte le features della scheda, sarà bene dotarsi di una piattaforma su PCIe 4.0, anche se, visto il livello prestazionale, non è necessario ai fini di un’esperienza di gioco senza compromessi o bottlenecks.

Il nostro sistema, con la Sapphire NITRO+ Radeon RX 6700 XT, ha raggiunto un consumo di circa 360 W, praticamente gli stessi Watt fatti registrare dalla RX 5700 XT PULSE a cui l’abbiamo paragonata. Visto che tali consumi sono stati raggiunti in abbinamento ad un Ryzen 7 3700X, per stare tranquilli potrete utilizzare un alimentatore da 600W per mantenervi al picco d’efficienza della PSU.

La scheda dispone di 3 porte DisplayPort 1.4a e di una porta HDMI 2.1 con supporto al Variable Refresh Rate, tutti utilizzabili allo stesso tempo senza limitazioni.

Prezzo – 7/10

La Sapphire NITRO+ Radeon RX 6700 XT presenta un costo di 759 €: da listino, la RX 6700 XT costa 479$, quindi si tratta di un sovrapprezzo di circa 250€ rispetto alla reference. Tanti soldi? Forse sì, ma considerando che presenta prestazioni di poco inferiori ad una RTX 3070, che viene venduta tranquillamente a 900 € (quando si riesce a trovarla), ci sembra un prezzo più che giustificato dall’elevata qualità delle componenti utilizzate, con un dissipatore di gran lunga superiore a quello utilizzato dalla scheda reference e consumi paragonabili. Il prezzo di listino, però, in questo periodo non importa più di tanto visto che praticamente nessuna scheda video è reperibile se non tramite un enorme sovrapprezzo giustificato in parte dalla carenza di materie prime, in parte dall’aumento dei costi di spedizione da Cina e Taiwan ed in parte per le conseguenze scaturite dalle più severe misure di sicurezza e d’igiene causate dal COVID-19. Nessun voto specifico, quindi, sul fronte del voto, aspettando l’effettiva reperibilità della scheda sul mercato.

Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Sapphire, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

Conclusioni

Se non ci trovassimo nella situazione di follia assoluta dei prezzi, causata dalla combinazione di pandemia, shortage di componenti, mining e aumento globale dei costi di produzione, quello che vi direi è: comprate questa scheda. Si tratta di un ottimo compromesso tra le soluzioni di generazione precedente e quelle di punta della generazione attuale, una fascia “media” (con tante virgolette, visto che siamo comunque intorno ai 750 € e che un tempo per fascia media s’intendevano prezzi ben più contenuti) che di medio ha solo il fatto di essere una via di mezzo tra passato e presente, anche perché le prestazioni sono decisamente valide.

Sfortunatamente però, non è così semplice. Sebbene ci abbiano comunicato un prezzo di listino di 759 € per la Sapphire NITRO+ RX 6700 XT, l’enorme scalping perpretato anche a livello di rivenditori e distributori difficilmente vi farà ottenere, almeno per le prime settimane, questa GPU all’MSRP. Valutare una scheda senza avere bene a mente il prezzo a cui verrà effettivamente venduta è parecchio difficile, ma crediamo che la GPU oggi testata sia comunque molto valida. Per questo, diamo ad essa il nostro Hardware Platinum Award:

Il sample oggi recensito ci è stato inviato da Sapphire (che ringraziamo), e vi ricordiamo che non abbiamo ricevuto alcun compenso per la stesura di quest’articolo.

Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network!

La recensione

Sapphire NITRO+ Radeon RX 6700 XT

9 Punteggio

La fascia "media" fa la sua comparsa sul mercato, con un netto miglioramento delle prestazioni per Watt rispetto alla generazione precedente

Pro

  • Consumi contenuti rispetto all RX 5700 XT NITRO+ e paragonabili ad una RX 5700 XT reference
  • Temperature e rumorosità contenute
  • Prezzo relativamente competitivo
  • Ideale per il 1440p e anche per il 4K, a patto di rinunciare a qualche dettaglio

Contro

  • Nessuna tecnologia simile al DLSS disponibile
  • Prestazioni in Ray Tracing inferiori alle aspettative

Riassunto della recensione

  • Design e qualità costruttiva 0
  • Prestazioni 0
  • Compatibilità e consumi 0
  • Prezzo 0

Sapphire NITRO+ Radeon RX 6700 XT Prezzi

Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore

Miglior prezzo

€759
  • Rivenditori autorizzati
    €759
Jump to section

25. Considerazioni finali

  • 1. Introduzione: Sapphire e la “nuova fascia media”
  • 2. Sapphire NITRO+ Radeon RX 6700 XT 12G GDDR6: specifiche tecniche e design
  • 3. Galleria fotografica: Sapphire NITRO+ Radeon RX 6700 XT
  • 4. RDNA 2: tutto quello che c’è da sapere
  • 5. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 6. Test sintetici: Unigine e 3DMark
  • 7. Test sui giochi: Bioshock Infinite (DX 11)
  • 8. Test sui giochi: Metro Exodus (DX 12, DXR)
  • 9. Test sui giochi: Grand Theft Auto V (DX 11)
  • 10. Test sui giochi: Shadow of the Tomb Raider (DX 12, DXR)
  • 11. Test sui giochi: Hitman (2016) (DX 12)
  • 12. Test sui giochi: Ashes of the Singularity: Escalation (DX 12)
  • 13. Test sui giochi: Civilization VI (DX 12)
  • 14. Test sui giochi: Total War: Warhammer II (DX 12)
  • 15. Test sui giochi: Warhammer 40K: Dawn of War III (DX 12)
  • 16. Test sui giochi: Far Cry 5 (DX 11)
  • 17. Test sui giochi: Ghost Recon: Breakpoint (Vulkan)
  • 18. Test sui giochi: Deus Ex: Mankind Divided (DX 12)
  • 19. Test sui giochi: Control (DX 12, DXR)
  • 20. Test sui giochi: DOOM Eternal (Vulkan)
  • 21. Test sui giochi: Gears 5 (DX 12)
  • 22. Test sui giochi: Forza Horizon 4 (DX 12)
  • 23. Resizable BAR: differenza prestazionale
  • 24. Temperature e consumi
  • 25. Considerazioni finali
Pagina 25 di 25
Precedente 12345678910111213141516171819202122232425 Pros
Post precedente

Noctua presenta il primo cooler della serie Redux

Post successivo

Surface Days: tanti prodotti scontati sul Microsoft Store

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

AIDA64 si aggiorna alla versione 7.70
News

AIDA64 si aggiorna alla versione 7.70

8 Luglio 2025
246
Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione
Periferiche

Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
268
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
252

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.