Design e qualità costruttiva
Riprendendo le linee delle schede di generazione precedente (Radeon Vega e RX5xx), la Sapphire PULSE RX 5700 XT da 8GB presenta un look tipico del family design di Sapphire, e come su ogni Pulse l’RGB non trova, per fortuna, posto.
Occupando soli due slot e con una lunghezza di 254 mm (esattamente 10″), le dimensioni compatte non pregiudicano però la capacità di raffreddamento del dissipatore della scheda, permettendo poi l’installazione in sistemi con poco spazio a disposizione.
Le due ventole e il corpo lamellare in alluminio riescono a tenere a bada la RX 5700 XT con temperature sotto gli 80 °C per GPU e VRM, mentre le memorie hanno raggiunte una temperatura di circa 85 °C. Nulla di preoccupante, ma ovviamente per avere le migliori prestazioni termiche dovrete ripiegare sul più costoso ed ingombrante modello Nitro+ di Sapphire.
L’illuminazione è monocromatica rossa, con il logo SAPPHIRE che si illumina sul lato della scheda.
Prestazioni
Ancora una volta, le prestazioni della RX 5700 XT sono sorprendenti, e notiamo con piacere che la PULSE di Sapphire è bene o male performante quanto la Taichi X di ASRock, nonostante costi più di 100€ in meno rispetto a quest’ultima.
Certo, la scheda è dietro alla Taichi praticamente in ogni benchmark, ma si tratta spesso e volentieri di 1 o 2 FPS, niente che pregiudichi la fluidità dei giochi o che determini un vero e proprio vincitore, soprattutto visto il delta nel prezzo tra le due schede.
Anche in questo caso, ci troviamo di fronte ad una scheda che se la gioca con una 1080Ti, precedente top di gamma di NVIDIA, il tutto con un prodotto di fascia medio-alta.
Nelle ultime settimane si sono rafforzati rumor su un’eventuale scheda di fascia superiore, quindi non possiamo che avere grandi speranze per la competizione.
Compatibilità e consumi
Le scheda presenta un connettore PCI-E 16x 4.0 elettrico e meccanico, risultando compatibile con qualsiasi piattaforma relativamente recente. Ovviamente, per utilizzare appieno tutte le features della scheda, sarà bene dotarsi di una piattaforma su PCIe 4.0, anche se, visto il livello prestazionale, non è necessario ai fini di un’esperienza di gioco senza compromessi o bottlenecks.
La Sapphire PULSE RX 5700 XT consuma circa 240 W, quindi più parca della versione di ASRock, da cui non si discosta molto in termini prestazionali.
Per un sistema completo, suggeriamo un alimentatore da almeno 550W/600W per stare tranquilli con qualsiasi CPU, badando bene a montare un alimentatore più grande qualora vogliate fare overclock sia sulla CPU che sulle schede video e aggiungendo circa 250-300 W se volete utilizzare due schede in parallelo.
A livello di output, la scheda presenta una singola porta HDMI 2.0b e 3 porte DisplayPort 1.4, tutte utilizzabili insieme.
Prezzo
La scheda presenta un costo di circa 450€, con la Sapphire Pulse RX 5700 XT disponibile su Amazon a soli 440€. Per una scheda capace di giocare a qualsiasi gioco alla risoluzione di 2560×1440 alla massima qualità, ci sembra una cifra del tutto ragionevole.
Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Sapphire, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
Conclusioni
Con un family design ormai ben noto agli aficionado dell’azienda e prestazioni che le permettono di giocare a qualsiasi titolo in 1440p, la Sapphire PULSE RX 5700 XT sembra essere la scheda ideale per il gaming ad alte risoluzioni o ad elevati framerate senza necessariamente sbarcare il lunario, con un prezzo contenuto in proporzione a quanto offerto.
Per questo motivo, la Sapphire PULSE RX 5700 XT 8G GDDR6 si aggiudica il nostro Hardware Platinum Award:
La scheda oggi recensita ci è stata inviata da Sapphire Italia (che ringraziamo nella persona di Bernardo), e vi ricordiamo che non abbiamo ricevuto alcun compenso per la stesura di quest’articolo.
Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network!
![]() |
![]() |
![]() |
La recensione
Sapphire Radeon RX 5700 XT Pulse 8G GDDR6
Con un prezzo adeguato, prestazioni al top e dimensioni compatte, la Sapphire PULSE RX 5700 XT è la scheda perfetta per 1440p, anche se ha un piccolo difetto.
Pro
- Design che riprende le linee delle precedenti generazioni
- Prestazioni paragonabili a varianti più costose della RX 5700 XT
- Niente RGB (soggettivo)
Contro
- Temperature leggermente elevate
- Niente RGB (oggettivo)
Sapphire Radeon RX 5700 XT Pulse 8G GDDR6 Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post