• About Us
  • Contact us
domenica 2 Novembre 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASRock Fatal1ty X299 Gaming i9 XE

Ciro Sdino di Ciro Sdino
23 Dicembre 2017
in Schede Madri
0
Home Reviews Schede Madri
1.2k
Visualizzazioni
Jump to section

21. Considerazioni finali

  • 1. ASRock e X299
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock Fatal1ty X299 Gaming i9 XE
  • 3. X299: un’occhiata al microscopio
  • 4. Galleria fotografica: ASRock Fatal1ty X299 Gaming i9 XE
  • 5. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 6. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 7. CPU Photoworxx
  • 8. CPU ZLib Benchmark
  • 9. CPU AES Benchmark
  • 10. CPU Hash Benchmark
  • 11. FPU VP8 / SinJulia Benchmarks
  • 12. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 13. SuperPI
  • 14. WPrime
  • 15. Benchmark sintetici: Cinebench R11.5 e Cinebench R15
  • 16. Cinebench R11.5 e R15
  • 17. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 18. 3DMark Fire Strike e Time Spy
  • 19. Ashes of the Singularity
  • 20. Overclock: come si comporta la XE
  • 21. Considerazioni finali

[conclusione]

[titolo]Design, qualità costruttiva e software[/titolo]

Sotto il punto di vista della qualità costruttiva, la Gaming i9 XE è un passo in avanti rispetto alla i9 “liscia”, grazie ad un dissipatore molto più voluminoso ed esteso che consente di mantenere le temperatura delle fasi di alimentazione sotto controllo. A ciò, va ad aggiungersi un connettore a 8 pin EPS invece del connettore a 4 pin (per ripartire meglio l’alimentazione erogata per il processore), che permette di avere risultati migliori in overclock, grazie ad un segnale più pulito e una migliore distribuzione della corrente per ogni pin.

Il design rimane quasi lo stesso, ma perdendo la cover del pannello I/O in favore del dissipatore secondario si perde un po’ in “eleganza”, ma è un prezzo più che adeguato da pagare nel caso vogliate spingere i vostri processori high end al massimo delle possibilità. Dopotutto, chi è disposto a spendere un po’ più per overclockare processori che costano più di 1500€ probabilmente non bada molto all’estetica.

Il software è identico, sia lato sistema operativo che lato BIOS, con le stesse identiche features e impostazioni.

[voto=”10″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Performance e overclock[/titolo]

Performance al massimo livello, con il 7920X che si “stiracchia” in una scheda così potente. Evitare il throttle della sezione di alimentazione consente di avere sempre la massima frequenza di boost (temperature CPU permettendo), garantendo prestazioni superiori. In overclock, la CPU è arrivata senza problemi a 4.5 GHz senza battere ciglio, con soli 1.25v in ogni momento, grazie al loadline calibration perfetto della Gaming i9 XE. Come mostrato nella pagina delle specifiche tecniche, la versione “non-XE” soffre con CPU particolarmente spinte, mentre la motherboard oggi testata non ha avuto problemi di surriscaldamento per quanto riguarda la sezione VRM.

[voto=”10″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Compatibilità e connettività[/titolo]

La connettività di questa scheda è immensa, con 10 porte SATA 3, fino a 18 porte USB, 3 slot Ultra M.2 da 32 Gbps ciascuno, Wifi 802.11 AC (sebbene a soli 433 Mbps), dual Gigabit Ethernet LAN, 1 porta 10 Gigabit Ethernet Aquantia, un header USB Type-C e ovviamente supporto a configurazioni multi scheda, memorie DDR4 fino a 128 GB e tutte le CPU basate su socket LGA2066 finora lanciate.

[voto=”10″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

Il prezzo per la Fatal1ty X299 Gaming i9 XE è ancora più alto della Gaming i9, ma considerando i miglioramenti applicati e la potenzialità, ci sembra adeguato a ciò che la scheda offre in più, forse con un rapporto qualità/prezzo persino superiore. Quanto?

Sedetevi.

502 €.

Sia chiaro, stiamo parlando ancora di un prezzo di gran lunga inferiore ai modelli concorrenti, come la Rampage VI Extreme che costa più di 700 €. Comunque sia, se volete acquistare la Gaming i9 XE potete farlo tramite il nostro link referral su Amazon QUI, con il quale ci aiuterete a supportare ReHWolution.

Come al solito, vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali ASRock, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”10″]

[/conclusione]

Non ci rimane molto da dire riguardo alla X299 Gaming i9 XE: la scheda è sorprendente sotto tutti i punti di vista, che si tratti di features o di stabilità o di temperature d’esercizio o di performance, per non parlare, ovviamente, dell’overclock. Il prezzo, seppur elevato, rispecchia quanto offerto, dimostrando un rapporto qualità/prezzo superiore a quello della versione non-XE, grazie a un design che va soprattutto incontro ai possessori di CPU Skylake-X su High Core Count. Per questo motivo, non possiamo che concludere l’anno dando alla Gaming i9 XE il nostro Diamond Award insieme all’Editor’s Choice come miglior scheda dell’anno:

Per oggi è tutto, ringraziamo ASRock per il sample oggi recensito.

Per leggere ogni settimana nuove recensioni seguiteci sui nostri social networks:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube

La recensione

ASRock Fatal1ty X299 Gaming i9 XE

10 Punteggio

La X299 Gaming i9 XE è sorprendente sotto tutti i punti di vista, che si tratti di features o di stabilità o di temperature d'esercizio o di performance, per non parlare, ovviamente, dell'overclock.

Pro

  • Dissipatori per fasi di alimentazione maggiorato
  • Doppio connettore EPS 8 pin
  • Overclock semplicissimo

Contro

  • Nulla da segnalare

Riassunto della recensione

  • Design, qualità costruttiva e software 0
  • Performance e overclock 0
  • Compatibilità e connettività 0
  • Prezzo 0

ASRock Fatal1ty X299 Gaming i9 XE Prezzi

Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore

Miglior prezzo

€502
  • Amazon.it
    €502.28 Acquista ora
Jump to section

21. Considerazioni finali

  • 1. ASRock e X299
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock Fatal1ty X299 Gaming i9 XE
  • 3. X299: un’occhiata al microscopio
  • 4. Galleria fotografica: ASRock Fatal1ty X299 Gaming i9 XE
  • 5. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 6. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 7. CPU Photoworxx
  • 8. CPU ZLib Benchmark
  • 9. CPU AES Benchmark
  • 10. CPU Hash Benchmark
  • 11. FPU VP8 / SinJulia Benchmarks
  • 12. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 13. SuperPI
  • 14. WPrime
  • 15. Benchmark sintetici: Cinebench R11.5 e Cinebench R15
  • 16. Cinebench R11.5 e R15
  • 17. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 18. 3DMark Fire Strike e Time Spy
  • 19. Ashes of the Singularity
  • 20. Overclock: come si comporta la XE
  • 21. Considerazioni finali
Pagina 21 di 21
Precedente 123456789101112131415161718192021 Pros
Post precedente

Cuphead raggiunge i due milioni di copie vendute su tutte le piattaforme

Post successivo

WannaCry è ancora “vivo”

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

be quiet! elevates compact cooling with Pure Rock Slim 3
Hardware

be quiet! Pure Rock Slim 3 è il nuovo dissipatore compatto ad alte prestazioni

14 Ottobre 2025
246
be quiet! elevates compact cooling with Pure Rock Slim 3
Articles

be quiet! elevates compact cooling with Pure Rock Slim 3

14 Ottobre 2025
245
be quiet! raises the bar with the new Dark Power 14 power supply series
Hardware

be quiet! Dark Power 14: alimentatore ATX 3.1 per gaming e workstation

14 Ottobre 2025
252
be quiet! raises the bar with the new Dark Power 14 power supply series
Articles

be quiet! raises the bar with the new Dark Power 14 power supply series

14 Ottobre 2025
242
Creative Aurvana Ace 3: auricolari wireless con driver xMEMS
Audio/Video

Creative Aurvana Ace 3: auricolari wireless con driver xMEMS

10 Ottobre 2025
250
FRITZ!Repeater 1700 porta il Wi-Fi 7 direttamente dalla presa elettrica
Hardware

FRITZ!Repeater 1700 porta il Wi-Fi 7 direttamente dalla presa elettrica

10 Ottobre 2025
310
ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.