Introduzione: ASRock–>
ASRock non è certo l’azienda a cui pensiamo se siamo alla ricerca di un prodotto di fascia alta per il Networking. Invece, il brand Taiwanese negli ultimi tempi ha lanciato sul mercato una soluzione proprietaria che fa da router ed è dotata di una sfilza di features davvero interessanti.
Oggi, analizzeremo proprio l’ASRock G10 Gaming Router, una proposta davvero convincente per coloro che vogliono espandere la connettività della propria casa.
ASRock G10 Gaming Router Wi-Fi AC2600: caratteristiche tecniche–>
Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche del router, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (ASRock):
Specifiche degne di nota, quelle del G10: il router è dotato di 8 antenne ed altrettanti amplificatori, equamente divisi tra connettività di tipo N e connettività di tipo AC, con la possibilità di utilizzare entrambe le connessioni (e le frequenze, 2.4 GHz e 5.0GHz) simultaneamente.
Sul retro, la connettività è completa: due porte USB 3.0 (per collegare stampanti e/o periferiche di archiviazione), quattro porte LAN RJ45 Gigabit Ethernet, una porta WAN Gigabit Ethernet (per il collegamento ad un modem), due ricevitori IR (gestibili da Smartphone se dotati di trasmettitore infrarossi) ed i tasti per il collegamento WPS per 2.4 e 5.0 GHz.
In alto, troviamo il dongle addizionale H2R, che svolge bene o male le stesse funzioni di un Chromecast (fungendo anche da Router) e che richiede alimentazione esterna tramite il cavo micro USB in dotazione.
ASRock G10 Gaming Router Wi-Fi AC2600: galleria fotografica–>
Ecco quindi una carrellata di foto del prodotto e del bundle:
ASRock G10 Gaming Router Wi-Fi AC2600, features e impressioni d’utilizzo–>
Il cuore del G10 è gestito da una sorta di OS personalizzato da browser (al pari dei concorrenti), accessibile tramite l’URL http://asrock.router dal proprio browser una volta effettuata la connessione ad esso. Di seguito, alcune schermate del software:
Impressioni di utilizzo
Ci troviamo di fronte ad un router (non un modem/router) e pertanto le prestazioni in connettività verso Internet dipenderanno direttamente dal modem utilizzato, in questo caso un D-Link DSL-3590L (che recensiremo nei prossimi giorni).
Questi, i risultati ottenuti con SpeedTest e PingTest:


I valori di download e upload rientrano nella norma della connessione, mentre la latenza è decisamente inferiore rispetto a router più lenti o a quelli forniti dal proprio ISP (che di solito è un Technicolor TG582N), anche in virtù del fatto che essi di solito non forniscono connettività AC (definita Gigabit WiFi) né features così avanzate a livello software.
Considerazioni finali–> [conclusione]
[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]
Il design dell’ASRock G10 è decisamente fuori dagli schemi: linee squadrate, materiali lucidi, un singolo LED che indica tutte le modalità di funzionamento. Quest’ultimo, forse, è troppo semplicistico, visto che di solito viene utilizzato un LED per ogni funzione del router. Inoltre, non c’è modo di posizionare il router se non verticalmente, limitando le possibilità di posizionamento nella casa.
Inoltre, i due ricevitori IR sono posizionati sul retro, non frontalmente, rendendone difficile l’utilizzo.
[voto=”8″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prestazioni[/titolo]
WiFi 802.11AC da 1733 Mbps, WiFi 802.11N da 800 Mbps, 4 porte Gigabit Ethernet, una porta WAN Gigabit, due porte USB 3.0, il tutto settings-free, così da collegare una stampante in rete o un flashdrive per costruire un “NAS” virtuale senza dover mettere mano a impostazioni dai nomi complicati.
Non abbiamo avuto modo di testare il dongle H2R per mancanza di televisori compatibili in mio possesso.
[voto=”9″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Compatibilità[/titolo]
Non avendo bisogno di software particolari, e grazie a connessioni con standard universali, la compatibilità è completa con tutti i dispositivi dotati di interfacce di rete: PC, notebook, Mac, console di gioco e smartphone. La pagina di amministrazione localizzata in italiano presenta dei “false friends” tradotti male, indicando però a grandi linee i settaggi e le funzionalità. Oltre che da router, l’ASRock G10 è impostabile come repeater, permettendo di fare da ripetitore in casa, aumentando il segnale di un modem/router già installato nell’abitazione.
Anche con DNS “liberi”, è possibile accedere alla pagina http://fritz.box per la configurazione dei settaggi.
[voto=”9″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prezzo[/titolo]
Il prezzo dell’ASRock G10 è di circa 215€ presso Amazon, seguendo la linea di prezzo della concorrenza ma includendo un dongle che funge da Router, Chromecast e adattatore HDMI-to-Ethernet.
Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali ASRock, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
[voto=”8″]
[/conclusione]
In definitiva, l’ASRock G10 è un Router con connettività velocissima, tante features ed un design unico e originale. Il nostro giudizio? L’Hardware Gold Award:
Ringraziamo ASRock per il sample fornitoci.
Seguiteci sui nostri social network:
La recensione
ASRock G10 Gaming Router AC2600
Un router con connettività velocissima, tante features ed un design unico e originale, con in più un dongle che funge da "Chromecast", Router e adattatore HDMI-to-Ethernet.
Pro
- Connettività velocissima: Gigabit Ethernet e WiFi 2600 Mbps complessivi
- Dongle H2R in bundle
- Design originale
Contro
- Singolo LED per tutti gli status
- Posizionabile solo in verticale
ASRock G10 Gaming Router AC2600 Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post