Design, qualità costruttiva e software
Il design, e il look di un prodotto, passa sotto una visione ovviamente soggettiva, perché magari i miei gusti sono diversi dai vostri, ma se devo essere onesto, credo che la X299 Taichi XE sia la scheda madre più bella in commercio. Certo, non sarà pacchiana come le schede di Gigabyte o ASUS, ma la ASRock X299 Taichi XE ha il suo stile, con il nero e le varie gradazioni di grigio che si sposano perfettamente con il concetto di “Taichi”, ovvero di alternarsi di luce e oscurità.
Vero, non c’è molta illuminazione RGB, come abbiamo visto anche su altre mainboard dell’azienda, ma gli header a 4 pin ci sono, e a volte calza meglio l’illuminazione nel case che sulla scheda madre, soprattutto se contate di riempire tutti gli slot di una board del genere, andando a coprire comunque eventuali LED RGB in più.
La qualità costruttiva è ai massimi livelli, e onestamente non mi aspetto di meno da ASRock, con la scheda che è solida e soprattutto pesante come un macigno, sia per i dissipatori voluminosi utilizzati che per lo spesso PCB.
Il software è stabile, senza bug e permette di gestire dalle frequenze alla velocità delle ventole da sistema operativo senza problemi.
Performance e overclock
Nulla da eccepire per quanto riguarda le prestazioni: soprattutto in multithreading, la X299 Taichi XE si è dimostrata la migliore mainboard testata, e la sezione di alimentazione condivisa con la X299 Gaming i9 XE e la OC Formula ci fanno capire che ci troviamo di fronte ad un mostro anche in overclock, non solo a default.
Se avete una CPU “HCC” (high core count, ovvero da 12 a 18 core), questo è il prodotto che non vi deluderà.
I voluminosi blocchi in alluminio sulle VRM, inoltre, sono dotati di una forma tale da aumentare la superficie di contatto con l’aria, garantendo zero throttle in qualsiasi situazione. Essendo poi la gemella della Gaming i9 XE, con cui abbiamo tirato il 7920X a 4.8 GHz senza tanti problemi, ci aspettiamo che la Taichi XE faccia esattamente lo stesso. Considerando che stiamo parlando di più di 600 W, poi, è facile trarre le proprie conclusioni.
Compatibilità e connettività
La connettività di questa scheda è immensa, con 10 porte SATA 3, fino a 18 porte USB, 3 slot Ultra M.2 da 32 Gbps ciascuno, Wifi 802.11 AC (sebbene a soli 433 Mbps), dual Gigabit Ethernet LAN e ovviamente supporto a configurazioni multi scheda, memorie DDR4 fino a 128 GB e tutte le CPU basate su socket LGA2066 finora lanciate. Certo, manca la scheda di rete da 10 Gbps e l’header USB Type-C ma considerando che questa scheda ha tantissime potenzialità e un prezzo davvero competitivo (ottenuto tagliando via il superfluo), non ci sentiamo di penalizzarla per queste cose di poco conto.
Prezzo
La X299 Taichi XE presenta un prezzo molto competitivo, costando circa 350 € ma offrendo il 99% di quello che presenta la Gaming i9 XE, che però costa la bellezza di 500 €. Quello a cui si rinuncia acquistando la Taichi XE è, secondo me, qualcosa che difficilmente userete (una porta 10GbE e un header USB Type-C, finora presente solo su una manciata di case), quindi possiamo dire che virtualmente le schede sono uguali ma quella recensita oggi costa il 30% in meno.
Per acquistarla, potete andare QUI su Amazon e comprarla tramite il nostro referral, con il quale ci aiuterete a pubblicare nuove review come questa.
Come al solito, vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali ASRock, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
Considerazioni finali
Un prezzo competitivo, tante features e un’enorme potenzialità in overclock caratterizzano la ASRock X299 Taichi XE, riuscendo a fornire un’esperienza identica a schede ben più costose rinunciando a features che difficilmente userete. Per questo motivo, la scheda si aggiudica il nostro Hardware Diamond Award insieme all’Editor’s Choice:
![]() |
![]() |
Per oggi è tutto, ringraziamo come sempre Peter di ASRock per il sample oggi recensito.
Per leggere ogni settimana nuove recensioni seguiteci sui nostri social networks:
Un saluto dal vostro Ciro, e alla prossima recensione. Ciao!
La recensione
ASRock X299 Taichi XE
Un prezzo competitivo, tante features e un'enorme potenzialità in overclock caratterizzano la ASRock X299 Taichi XE, riuscendo a fornire un'esperienza identica a schede ben più costose rinunciando a features che difficilmente userete.
Pro
- Sezione di alimentazione capace di spingere qualsiasi CPU scegliate di montare
- La scheda madre X299 più bella finora recensita
- Fa il 99% di quello che fa la X299 Gaming i9 XE, costando però il 30% in meno
Contro
- Nulla da segnalare
ASRock X299 Taichi XE Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post