[conclusione]
[titolo]Design, qualità costruttiva e software[/titolo]
Come avete potuto leggere dalla mia breve (ma completa) descrizione del nuovo chipset Z390, le differenze con Z370 sono davvero poche, e a meno che non siate in procinto di aggiornare il vostro sistema di 7° generazione o precedenti, sostituire una Z370 con una Z390 non ha molto senso, soprattutto se avete una scheda di un certo livello.
A livello di design, comunque, vediamo come ASRock abbia applicato un Family Feeling design, uniformando questa linea di motherboards alla serie X470 AMD, con dissipatori, look e features comparabili.
Ovviamente, a livello di qualità costruttiva, ASRock è sempre tra le migliori aziende, mentre il design rimane una cosa soggettiva: a me, personalmente, piace la direzione presa.
Anche il BIOS vede un rework estetico praticamente completo, uniformandosi anch’esso alla serie X470 di AMD dell’azienda stessa.
[voto=”9″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Performance[/titolo]
Poco da dire sulle prestazioni, visto che di fatto gli aggiornamenti rispetto alla generazione precedente, almeno per questa scheda madre, sono sul fronte del design e della connettività.
Rimangono le stesse fasi, anche se stavolta, al posto di un Intersil ISL69138 troviamo un UPI uP9512, e le fasi diventano 5+2 invece di 5+1, sempre in configurazione raddoppiata. Le potenzialità in overclock, quindi, rimangono discrete, ma invariate.
[voto=”8″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Compatibilità e connettività[/titolo]
Sul fronte della connettività, la scheda presenta 6 porte USB (2 USB 2.0, 2 USB 3.1 Gen1, 2 USB 3.1 Gen2, di cui una Type-C), una porta Gigabit Ethernet di Intel, audio a 6 canali tramite ALC1220, porta PS/2, DisplayPort, VGA e HDMI qualora vogliate utilizzare l’iGPU e supporto a schede di rete WiFi CNVi.
Due slot M.2 a 4 linee PCIe sono presenti a bordo, con uno dei due slot equipaggiato con un dissipatore in alluminio dotato di thermal pad, per tenere a bada SSD particolarmente “infuocati”.
[voto=”8″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prezzo[/titolo]
Sul fronte del prezzo, vediamo un leggero rialzo rispetto alla generazione precedente, complice la presenza di un dissipatore per VRM più corposo, uno slot M.2 e-key in più, un dissipatore per uno degli slot M.2 ed in generale un design migliorato ed un BIOS più intuitivo. La ASRock Z390 Extreme4, infatti, è disponibile a circa 180 € presso Amazon.
Potete acquistare la scheda su Amazon tramite il nostro referral QUI, in modo da supportare ReHWolution in modo più diretto e permetterci di produrre sempre più articoli (nel caso, grazie!).
Come al solito, vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali ASRock, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
[voto=”7″]
[/conclusione]
La ASRock Z390 Extreme4 rappresenta un leggero passo in avanti rispetto alla Z370, con poche ma mirate modifiche che la rendono al passo coi tempi. Il design rinnovato ed il BIOS più intuitivo, infatti, la rendono un entry point ideale qualora siate in procinto di acquistare uno dei nuovi processori di 9° generazione o, nel caso, uno dei processori di 8° generazione, pienamente compatibili con questa lineup di schede madri. Diamo quindi alla scheda oggi recensita il nostro Hardware Gold Award:
I sample oggi recensiti ci sono stati inviati da ASRock Europe (che ringraziamo insieme a Peter), e ovviamente non abbiamo ricevuto alcun compenso per la stesura di quest’articolo.
Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network!
![]() |
![]() |
![]() |
La recensione
ASRock Z390 Extreme4
La ASRock Z390 Extreme4 rappresenta un leggero passo in avanti rispetto alla Z370, con poche ma mirate modifiche che la rendono al passo coi tempi.
Pro
- Design rinnovato e parte del nuovo Family Feeling di ASRock
- BIOS più intuitivo e semplice, ma non a discapito delle opzioni modificabili
- Dissipatori VRM più corposi della gen. precedente
- Dissipatore per SSD su uno degli slot M.2
Contro
- Pochi cambiamenti rispetto alla generazione precedente
- Prezzo superiore alla precedente generazione
ASRock Z390 Extreme4 Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post