Design, qualità costruttiva, e software
Sul fronte del design, la Z390 Phantom Gaming 9 di ASRock ricopia quasi completamente la Taichi Ultimate, proponendo però un chip LAN da “soli” 2.5GbE invece che il classico (e anche costoso) chip Aquantia AQC107 da 10GbE. Per il resto, le schede sono identiche in tutto, a livello fisico, se non nel design, che varia ovviamente seguendo un look più sportivo e da gamer, con accenti rossi e colori più chiari.
Rispetto alla Z370 Professional Gaming i7 che sostituisce, il design ovviamente viene stravolto, adattandosi al family design dell’azienda ma mantenendo comunque, a grandi linee, un look simile alla gen. precedente.
A livello di BIOS, c’è stato un totale rework di tutte le interfacce, con le opzioni organizzate in modo migliore e, udite udite, la presenza di voci per overclock estremo, come ad esempio la gestione voltaggi in caso di Cold Bug o Cold Bug Boot (CB e CBB), o range di voltaggi che andrebbero utilizzati solo a temperature abbondantemente sotto lo zero.
Performance
Sul piano delle prestazioni, la Z390 Phantom Gaming 9 è una bestia tanto quanto la Taichi Ultimate, presentando un’elevatissima stabilità anche a clock elevati: in particolare, siamo riusciti a tenere in modo stabile il 9900K che abbiamo comprato recentemente alla frequenza di 5.1 GHz senza battere ciglio, rock solid e con pochissimi volt, grazie al contenuto vdrop di cui dispone la scheda.
I test in overclock verranno mostrati in seguito in un articolo dedicato esclusivamente al 9900K.
Compatibilità e connettività
Nulla da eccepire sul fronte della connettività: 8 porte USB 3.1 (4 Gen1, 3 Gen2 e 1 Gen2 Type-C), WiFi 802.11ac Wave 2 a 1733 Mbps, 2 porte GbE, una porta 2.5 Gbe tramite chip Realtek Dragon RTL8125A , insieme alla classica serie di I/O audio e la ormai vetusta porta PS/2 combo. Presenti anche le due uscite video per collegare la iGPU, HDMI e DisplayPort.
3 slot M.2 a 4 linee PCIe, di cui uno raffreddato da un elemento in alluminio, completano la dotazione sul fronte dello storage ad alta velocità.
Prezzo
Costando molto meno della gemella, da cui differisce solo per il chip di rete utilizzato e per il design, la Z390 Phantom Gaming 9, con un prezzo di etichetta di “soli” 270€, si definisce come una motherboard di fascia enthusiast dal costo accessibile a molti utenti altrettanto enthusiast e hardcore. Visto che la scheda si comporta ugualmente alla Taichi Ultimate sul fronte di prestazioni e connettività, non possiamo che dare il massimo dei voti anche in questo caso.
Potete acquistare la scheda su Amazon tramite il nostro referral QUI, in modo da supportare ReHWolution in modo più diretto e permetterci di produrre sempre più articoli (nel caso, grazie!).
Come al solito, vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali ASRock, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
Conclusioni
La Z390 Phantom Gaming 9 è identica alla Taichi Ultimate tranne nel design e nella scheda di rete, che scende a “soli” 2.5GbE, mantenendo però le eccezionali prestazioni della gemella ad un prezzo decisamente più contenuto, grazie ad una connettività vastissima, una sezione di alimentazione robustissima e un design che conferma la strada presa già con le motherboard per chipset AMD: le manca solo la parola.
Proprio per questo, diamo anche ad essa le nostre massime onoreficenze: l’Hardware Diamond Award insieme all’Editor’s Choice:
![]() |
![]() |
La scheda oggi recensita ci è stata inviata da ASRock Europe (che ringraziamo insieme a Peter), e ovviamente non abbiamo ricevuto alcun compenso per la stesura di quest’articolo.
Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network!
![]() |
![]() |
![]() |
La recensione
ASRock Z390 Phantom Gaming 9
La Z390 Phantom Gaming 9 è identica alla Taichi Ultimate tranne nel design e nella scheda di rete, che scende a "soli" 2.5GbE, mantenendo però le eccezionali prestazioni della gemella ad un prezzo decisamente più contenuto.
Pro
- Look uniforme al nuovo family design di ASRock, semplice ma sportivo
- Sezione di alimentazione cazzuta
- Fatta per overclockare, anche con l'ausilio di raffreddamento estremo, come l'LN2
- Una delle prime motherboard con chip LAN Realtek Dragon RTL8125A da 2.5GbE
- Più economica della Taichi Ultimate, ma col 99.9% di cose in comune
Contro
- Nulla da segnalare
ASRock Z390 Phantom Gaming 9 Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore