• About Us
  • Contact us
domenica 2 Novembre 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASRock Z390 Phantom Gaming-ITX/ac

Ciro Sdino di Ciro Sdino
15 Ottobre 2018
in Schede Madri
0
Home Reviews Schede Madri
1.9k
Visualizzazioni
Jump to section

3. Z390: le novità rispetto a Z370

  • 1. ASRock e Z390
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock Z390 Phantom Gaming-ITX/ac
  • 3. Z390: le novità rispetto a Z370
  • 4. Galleria fotografica: ASRock Z390 Phantom Gaming-ITX/ac
  • 5. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 6. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 7. CPU Photoworxx
  • 8. CPU ZLib Benchmark
  • 9. CPU AES Benchmark
  • 10. CPU Hash Benchmark
  • 11. FPU VP8 / SinJulia Benchmarks
  • 12. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 13. SuperPI
  • 14. WPrime
  • 15. Benchmark sintetici: Cinebench R11.5 e Cinebench R15
  • 16. Cinebench R11.5 e R15
  • 17. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 18. 3DMark Fire Strike e Time Spy
  • 19. Ashes of the Singularity
  • 20. Considerazioni finali

Poche, purtroppo, le differenze tra Z370 e Z390, con quest’ultimo chipset che si fa forte di una più vasta connettività e null’altro: troviamo infatti il supporto al protocollo CNVi, interfaccia proprietaria per schede di rete Wireless ad alta sicurezza, a connettività Ethernet integrata (sempre tramite chip esterno Intel i219v) e finalmente un controller per porte USB 3.1 Gen2 (quelle a 10 Gbps) integrate nel chipset stesso.

Chipset Z370 Z390
Porte USB 3.1 (10Gbps) 0 6
Porte USB 3.0 (5Gbps) 10 10
Porte Totali USB 14 14
Porte SATA III (6Gbps) 6 6
Linee PCI-Express 3.0 24 24
Canali RAM 2 (Dual) 2 (Dual)
Capacità massima RAM 64GB 64GB
Supporto ad Optane Yes Yes
WiFi 802.11ac Integrato No Yes
Intel Smart Sound Yes Yes
Versione DMI 3.0 3.0
Versione Firmware Intel ME 11 12

Insomma, Intel punta, generazione dopo generazione, ad un’economizzazione delle schede madri, integrando quanti più controller possibili nello stesso chipset, creando un vero e proprio SoC. Di seguito, il diagramma del nuovo chipset, per riassumere ciò di cui è capace:

Che senso ha, quindi, Z390? Beh, semplice: le schede madri Z370 più economiche dispongono di controller USB 3.1 Gen2 di scarsa qualità, il che si traduce in prestazioni sub-par per tali porte. Con Z370, inoltre, il WiFi non è quasi mai presente, mentre con Z390 la connettività Wireless verrà adottata più su larga scala. Se state per comprare un 9700K o un 9900K, insomma, vale la pena spendere qualche € in più e prendere una Z390, se invece avete un 8700K (o inferiori) ed una Z370, l’upgrade non ha assolutamente senso.

Jump to section

3. Z390: le novità rispetto a Z370

  • 1. ASRock e Z390
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock Z390 Phantom Gaming-ITX/ac
  • 3. Z390: le novità rispetto a Z370
  • 4. Galleria fotografica: ASRock Z390 Phantom Gaming-ITX/ac
  • 5. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 6. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 7. CPU Photoworxx
  • 8. CPU ZLib Benchmark
  • 9. CPU AES Benchmark
  • 10. CPU Hash Benchmark
  • 11. FPU VP8 / SinJulia Benchmarks
  • 12. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 13. SuperPI
  • 14. WPrime
  • 15. Benchmark sintetici: Cinebench R11.5 e Cinebench R15
  • 16. Cinebench R11.5 e R15
  • 17. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 18. 3DMark Fire Strike e Time Spy
  • 19. Ashes of the Singularity
  • 20. Considerazioni finali
Pagina 3 di 20
Precedente 1234567891011121314151617181920 Pros
Post precedente

Project Sky Three

Post successivo

Anticipato il lancio di OnePlus 6T

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

be quiet! elevates compact cooling with Pure Rock Slim 3
Hardware

be quiet! Pure Rock Slim 3 è il nuovo dissipatore compatto ad alte prestazioni

14 Ottobre 2025
246
be quiet! elevates compact cooling with Pure Rock Slim 3
Articles

be quiet! elevates compact cooling with Pure Rock Slim 3

14 Ottobre 2025
245
be quiet! raises the bar with the new Dark Power 14 power supply series
Hardware

be quiet! Dark Power 14: alimentatore ATX 3.1 per gaming e workstation

14 Ottobre 2025
252
be quiet! raises the bar with the new Dark Power 14 power supply series
Articles

be quiet! raises the bar with the new Dark Power 14 power supply series

14 Ottobre 2025
242
Creative Aurvana Ace 3: auricolari wireless con driver xMEMS
Audio/Video

Creative Aurvana Ace 3: auricolari wireless con driver xMEMS

10 Ottobre 2025
250
FRITZ!Repeater 1700 porta il Wi-Fi 7 direttamente dalla presa elettrica
Hardware

FRITZ!Repeater 1700 porta il Wi-Fi 7 direttamente dalla presa elettrica

10 Ottobre 2025
310
ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.