[conclusione]
[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]
Nonostante il peso ed il costo contenuti, l’HyperX Pulsefire FPS si presenta solido, con un design moderno ma per nulla pacchiano, grazie anche alla mancanza di illuminazione RGB, spesso sopravvalutata. Si combina alla perfezione con le tastiere dell’azienda (ovvero le HyperX Alloy) visto lo schema di colori rosso e nero e, soprattutto, visto l’elevato rapporto qualità/prezzo di tutti i prodotti della casa.
Niente software di gestione, niente retroilluminazione RGB per un mouse spartano e che ha tutto l’essenziale per un dispositivo che si prefissa l’obiettivo di essere un’ottima alternativa a prodotti ben più costosi e blasonati.
[voto=”9″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Ergonomia e prestazioni[/titolo]
Il mouse è di dimensioni medie e ha un peso incredibilmente contenuto, ideale per palm grip e per chi gioca agli sparatutto (donde il nome Pulsefire FPS), anche perché chi gioca altri generi (come gli strategici) avrà forse bisogno di un mouse con qualche DPI in più.
In generale, il mouse è preciso (anche grazie all’utilizzo di un sensore ottico al posto di uno laser, come sui mouse avversari in questa fascia di prezzo), veloce e non presenta alcun problema qualsiasi sia la superficie utilizzata, sia essa un mousepad (come l’HyperX Fury S Pro XL gentilmente inviatoci dall’azienda insieme al mouse) sia una scrivania in legno. Non abbiamo alcuna superficie in vetro trasparente quindi non sappiamo come si comporterà in quel caso, ma, come detto, su un mousepad (quindi per il 99.99% di voi) non ci saranno problemi di alcun tipo.
Possiamo forse lamentarci della mancanza di possibilità di personalizzare gli step (400, 800, 1600 e 3200 preimpostati e non modificabili), ma in fondo stiamo parlando di un prodotto di battaglia, che cerca di tagliare via il “superfluo” proprio per ridurre il costo per l’utente finale.
[voto=”8″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prezzo[/titolo]
Il prezzo del Pulsefire FPS è davvero contenuto: pensate che con soli 40€ circa potrete portarvi a casa un mouse spartano, certo, ma a cui certamente non manca proprio nulla. L’HyperX Pulsefire FPS ha un incredibile rapporto qualità/prezzo, e se volete acquistarlo su Amazon, potete farlo qui tramite il nostro link referral, supportandoci attivamente e permettendoci di pubblicare più recensioni come queste.
Vi invitiamo sempre ad acquistare presso i rivenditori ufficiali HyperX, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’IVA tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
[voto=”10″]
[/conclusione]
In definitiva, sebbene alcune mancanze non di cruciale importanza, l’HyperX Pulsefire FPS è un mouse ottimo su ogni piano, giungendo ad un compromesso perfetto tra qualità costruttiva, features e prezzo. Per questo, diamo ad esso il nostro Hardware Platinum Award:
Ringraziamo HyperX per averci inviato il Pulsefire FPS e il Fury S Pro XL Mousepad oggi recensiti.
Per oggi è tutto, se volete leggere altre recensioni ogni giorno seguiteci sui nostri social network:
Un saluto da Ciro, e alla prossima review!
La recensione
HyperX Pulsefire FPS Gaming Mouse
Un mouse che combina una qualità costruttiva solida, prestazioni ottime e un prezzo contenuto esiste, ed è il Pulsefire FPS di HyperX, che si fa perdonare la mancanza di LED RGB con un rapporto qualità/prezzo imbattibile!
Pro
- Prezzo contenuto
- Qualità costruttiva eccellente
- La giusta quantità di DPI...
Contro
- ...ma 'bloccata' su 4 step non modificabili
- Solo 3200 DPI lo rendono un mouse esclusivamente per FPS e non per molte altre tipologie di gioco
HyperX Pulsefire FPS Gaming Mouse Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post