Resa sonora e features
Premettendo che le Nari sono cuffie closed back (ovvero con il suono che viene confinato all’interno dei padiglioni e non fuoriesce dal retro dei drivers), e quindi il soundstage (ovvero l’ambiente simulato dal suono riprodotto dalle cuffie) è più piccolo rispetto a cuffie open back come le Cloud Revolver di HyperX. Detto questo, la qualità audio è eccelsa, sicuramente al top di categoria, e onestamente alla pari con cuffie wired di blasone ben più alto.
Audio spaziale THX, illuminazione RGB, autonomia di gran lunga sopra la media (e meglio della generazione precedente), e una migliore build quality rendono le Razer Nari un prodotto davvero di alto livello.
Oltre alla modalità Wireless, è possibile utilizzare le cuffie in modalità analogica (magari se scariche) tramite il cavo jack in dotazione, permettendovi di sfruttare schede audio dedicate, qualora ne aveste una.
Il microfono lascia un po’ a desiderare, ma considerando che a parte questo “dettaglio” le Nari sono praticamente perfette, non me la sento di penalizzare troppo l’headset per tutto ciò.
Ergonomia
I padiglioni delle Razer Nari sono a forma ovale, in memory foam e gel rinfrescante, e presentano anche un’indentazione per le bacchette degli occhiali, se li portate, risultando quindi comode per tutti, senza esclusione di colpi.
Il range del ricevitore wireless è di 12 metri, ampiamente testato utilizzando le cuffie in giro per casa e gustandomi le mie tracce preferite senza l’obbligo di rimanere alla scrivania o di infastidire i vicini con le casse al volume massimo.
Unico problema, che ovviamente viene con un po’ tutti gli headset wireless a causa della batteria interna, è il peso, non proprio contenuto, delle Nari. Nulla di allarmante, grazie alla headband molto morbida e comoda, ma comunque un po’ stancante a lungo andare.
Prezzo
Il prezzo Razer Nari è di 150 € circa, più che adeguato ad un headset wireless di questo livello e, soprattutto, inferiore alle ManO’War, nonostante, come abbiamo detto, le Nari siano superiori in ogni aspetto. Se volete acquistare le cuffie su Amazon, vi invitiamo a farlo tramite nostro referral qui, in modo da supportarci attivamente e permetterci di fare più recensioni come queste.
Vi invitiamo sempre ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Razer, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’IVA tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
Conclusioni
In conclusione, le Razer Nari sono cuffie wireless dalla una qualità audio sensazionale, un prezzo adeguato e una solida qualità costruttiva. Unica pecca forse il microfono, che tengono l’headset lontano dal massimo dei voti. Poco male, comunque, perché le cuffie di Razer oggi ricevono il nostro Hardware Platinum Award:
Il sample oggi recensito ci è stato inviato da Razer e Axicom (che ringraziamo), e ovviamente non abbiamo ricevuto alcun compenso per la stesura di quest’articolo.
Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network!
![]() |
![]() |
![]() |
La recensione
Razer Nari Wireless RGB Headset
Le Razer Nari sono cuffie wireless del serpente a tre teste, con una qualità audio sensazionale, un prezzo adeguato e una solida qualità costruttiva.
Pro
- Qualità audio sorprendente
- Materiali di alta qualità
- Padiglioni comodissimi
- Autonomia elevata
Contro
- Microfono non all'altezza del resto delle cuffie
- Un po' pesantucce a lungo andare
Razer Nari Wireless RGB Headset Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post