Design e qualità costruttiva – 9/10
Wow, che dire sul design: io, che ho aspettato Cyberpunk 2077 fin dal suo annuncio nel 2012 avendo giocato alla versione da tavolo Cyberpunk 2020, anche se sono rimasto deluso dal gioco in sé, trovo personalmente che questo mouse abbia tantissimo carattere da vendere e che possa interessare anche a chi non è strettamente appassionato del titolo di CDPR o dell’universo ad esso correlato.
I colori accesi, i chiarissimi riferimenti al mondo di gioco ed il logo Razer RGB configurabile a piacimento lo rendono chiaramente unico nel suo genere. Nonostante il peso di soli 74 grammi, la qualità costruttiva è elevatissima (cosa che non si può dire di altri mouse ultralight, che spesso scricchiolano vista l’adozione di meno materiale) e la verniciatura in giallo Cyberpunk non raccoglie sporco, impronte o altro.
La Docking Station condivide lo stesso design, con il colore abbinato ed un anello alla base (in maniera simile alla Razer Base Station Chroma) RGB dotato di tante modalità d’illuminazione, all’occorrenza slegate o sincronizzate a quelle presenti sul mouse.
Detto questo, non diamo il massimo dei voti per un motivo abbastanza ovvio: il mouse è davvero appariscente, e non nell’accezione negativa del termine. Si tratta di un prodotto vistoso, che o piace tantissimo o non piace per niente. Per fortuna, è presente un discreto set di colori tra cui scegliere, oltre alla Cyberpunk 2077 Edition: il classico nero, l’edizione Quartz (rosa pastello) e l’edizione Mercury completano il set di colorazioni in cui è disponibile il Viper Ultimate.
Ergonomia e prestazioni – 10/10
Ineccepibile nelle prestazioni, il Viper Ultimate ha un sensore preciso anche a DPI relativamente più alti (non siamo andati sopra i 3200 DPI perché, anche in 4K, gli sparatutto tendono a richiedere sensibilità contenute per non compromettere la precisione dei movimenti della mira), con la connessione Wireless decisamente all’altezza del resto delle specifiche e che nemmeno una volta ha dato segni di incertezza.
La batteria, che senza illuminazione da specifica dovrebbe garantire fino a 70 ore di utilizzo, nel nostro caso è durata in media tra le 40 e le 50 ore con retroilluminazione RGB attiva (sebbene al 30% di intensità), anche se avendo la mano sul mouse difficilmente vedrete il logo illuminato della casa dei tre serpenti.
A livello ergonomico, come già detto, il mouse è parecchio comodo, e sebbene sia meno confortevole di dispositivi di tracciamento dalla forma a “conchiglia”, il fatto che esso permetta l’utilizzo anche ai mancini gli fa prendere il massimo dei voti. Rispetto all’altro mouse wireless che abbiamo testato, il Razer Lancehead Wireless, il comfort è decisamente più elevato, complice anche il fatto che quest’ultimo pesa la bellezza di 111 grammi, contro i soli 74 grammi del Viper Ultimate. Aggiungeteci poi autonomia triplicata, ed ecco che avete gli ingredienti per un mouse wireless vicino alla perfezione
Prezzo – 8/10
Il prezzo è purtroppo un tasto dolente per questo prodotto altrimenti immacolato: nell’edizione Cyberpunk 2077, infatti, il Viper Ultimate costa ben 179.99 €, ed è disponibile all’acquisto solo sul sito ufficiale Razer tramite lo store proprietario ad un sovrapprezzo di 10€ rispetto alle versioni bianca, nera o rosa.
Si tratta di un esborso non proprio contenuto, specie considerando che altri mouse wireless, sia di Razer che di brand competitor, come ad esempio il Logitech G502 Hero che costa “soli” 120 € (Amazon), oppure il Corsair Harpoon Wireless, che invece costa soli 60 € (Amazon)… La lista di gaming mouse wireless che costano di meno potrebbe andare avanti per un bel po’, ma c’è una cosa da considerare: nessun mouse wireless presenta un sensore tanto potente e preciso, o un peso così contenuto, in questa fascia di prezzo. Il G502 Hero, infatti, pesa ben 121 grammi e ha una velocità di 400 IPS, contro i 650 del Viper Ultimate, mentre l’Harpoon ha un sensore da 10000 DPI, un peso di 99 grammi ed un’autonomia pari a metà di quella del Razer Viper Ultimate. Basti pensare poi al Logitech G Pro X SUPERLIGHT che sì pesa meno e ha un sensore persino più potente, ma non ha né una basetta per la ricarica rapida né illuminazione RGB. Il design, poi, è pensato per mani tendenzialmente più piccole, ed il prezzo di 160 € non è comunque di poco conto.
Insomma, se volete acquistare il Razer Viper Ultimate dovrete tendenzialmente spendere di più per un prodotto che, però, riesce a combinare tutte le caratteristiche “uniche” dei suoi singoli avversari, risultando un “compromesso” di fascia superiore ad essi.
Se volete acquistare il Razer Viper Ultimate Cyberpunk 2077 Edition oggetto della recensione, potete farlo sullo Store ufficiale Razer, mentre se volete risparmiare un po’ di soldi e prendere la versione nera, Quartz o Mercury vi invitiamo a farlo tramite i nostri link referral su Amazon, (Nero / Quartz / Mercury) con cui guadagneremo una commissione su ogni acquisto senza che paghiate più del prezzo originale.
Vi invitiamo ad acquistare i prodotti Razer presso i rivenditori ufficiali in quanto, pur presentando un prezzo superiore ad alcuni shop rispetto a questi ultimi forniscono supporto post-vendita per tutta la durata della garanzia.
Conclusioni
Insomma, con questo Viper Ultimate Cyberpunk 2077 Edition Razer ha saputo portare un po’ di giustizia ad un gioco che, sfortunatamente, ha visto un lancio frettoloso pieno di bug e problemi di prestazioni che ne ha leso inevitabilmente la reputazione. Con colori accesi e grafiche che ricalcano alla perfezione il mondo di Night City, il mouse oggi testato presenta prestazioni elevate nonostante la connessione senza fili, con un comfort adeguato ed un prezzo un po’ difficile da buttare giù, ma che rispecchia l’incredibile set di features, la qualità dei materiali e le performance di cui è capace. Per questo motivo, assegniamo al Razer Viper Ultimate Cyberpunk 2077 Edition il nostro Hardware Platinum Award (9/10):
Il sample oggi recensito ci è stato inviato da Razer (che ringraziamo), e vi ricordiamo che non abbiamo ricevuto alcun compenso per la stesura di quest’articolo.
Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network!
![]() |
![]() |
![]() |
La recensione
Razer Viper Ultimate Cyberpunk 2077 Edition
Il gaming mouse wireless dell'azienda californiana è forse una delle migliori cose associate allo sfortunatissimo gioco di CD Projekt Red.
Pro
- Design unico nel suo genere
- Forse una delle poche cose belle dedicate a Cyberpunk 2077
- Sensore ottico preciso ed accurato
- La connessione wireless non ne pregiudica le prestazioni
- Adatto sia a destrimani che mancini...
Contro
- ...ma non risulta estremamente comodo
- Prezzo elevato
- Il design dai colori così accesi potrebbe non piacere a tutti
Razer Viper Ultimate Cyberpunk 2077 Edition Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post