• About Us
  • Contact us
sabato 2 Agosto 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ADATA Falcon 512 GB NVMe SSD

Un SSD di fascia entry level che rappresenta il naturale upgrade di una soluzione SATA... ma è introvabile.

Ciro Sdino di Ciro Sdino
17 Dicembre 2020
in Storage
0
Home Reviews Storage
847
Visualizzazioni
Jump to section

5. Test: SSD vuoto

  • 1. Introduzione: ADATA
  • 2. ADATA Falcon 512 GB: le specifiche tecniche
  • 3. Software: ADATA Control Panel
  • 4. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 5. Test: SSD vuoto
  • 6. Test: SSD riempito al 50%
  • 7. Considerazioni finali

ATTO Disk Benchmark

Innanzitutto, utilizziamo ATTO Disk Benchmark, che dalla versione 4.00 risulta essere un ottimo software per testare le prestazioni in uno scenario più o meno realistico:

Da quando ATTO è stato aggiornato alla major release 4.00, è difficile ottenere nel software i valori dichiarati dai produttori, complice il fatto che la versione precedente era troppo teorico e poco indice delle reali prestazioni di un drive.

In lettura, il drive fa segnare 3.15 GB/s superando la ben più pessimistica previsione di 3000 MB/s dell’azienda, mentre in scrittura rileviamo 1.47 GB/s che corrispondono proprio ai 1500 MB/s dichiarati dal produttore.

Crystal Disk Mark 5.5.0

Abbiamo effettuato un “downgrade” per Crystal Disk Mark, ritornando alla versione 5.5.0, più completa e meno “sintetica” rispetto alle versioni 6.0.2 e 7.0.0 più recenti, con i valori in lettura e scrittura con Queue Depth 32 sia per dati sequenziali che da 4 KB:

RANDOM
0xFILL

Anche con CDM, il drive segna ben più dei 3000 MB/s dichiarati in lettura, sia con file casuali non comprimibili che con file comprimibili, così come anche in scrittura vengono superati i valori dichiarati, con circa 1600 MB/s in entrambi gli scenari. Con file da 4 KB, rileviamo valori di circa 150K IOPS in lettura e 140K IOPS in scrittura, rispettivamente molto più alti e poco più bassi, segno che l’azienda ha probabilmente utilizzato una piattaforma meno recente per la verifica delle prestazioni.

AS SSD Benchmark – Copy Benchmark – Compression Benchmark

Utilizziamo AS SSD Benchmark, che grazie ai suoi Copy Benchmark e Compression benchmark riesce a dare una panoramica prestazionale in ambito quotidiano che altri software non riescono a dare:

Come forse già saprete, AS SSD Benchmark è un test più impegnativo dei due bench precedenti, e lo si nota dal fatto che in nessuna riga (tranne con file da 4KB in scrittura) vengano rispettati gli standard prestazionali pubblicizzati da ADATA. Con un punteggio migliore soltanto dell’unico SSD SATA finora recensito con la nuova piattaforma, infatti, l’ADATA Falcon non sembra brillare tantissimo in questo benchmark. È anche vero, però, che l’azienda nel datasheet dell’SSD riporta i valori riscontrati anche con AS SSD (2800/1100 MB/s), e che essi sono comunque superati dal nostro SSD in prova, ad avvalorare l’ipotesi che le specifiche dichiarate siano state registrate su una piattaforma di last gen.

Anvil’s Storage Benchmark

Ecco invece, per concludere il ciclo di test, la suite di test Anvil’s Storage Benchmark:

Anvil’s Storage Benchmark, software nato per testare la longevità dei primi SSD, fa segnare poco più di 10000 punti, con ~ 2300 MB/s in lettura e ~ 1350 MB/s in scrittura. Vengono inoltre raggiunte quasi 200K IOPS con file da 4 KB in scrittura, che è un ottimo risultato viste le specifiche e l’assenza di cache DRAM.

Jump to section

5. Test: SSD vuoto

  • 1. Introduzione: ADATA
  • 2. ADATA Falcon 512 GB: le specifiche tecniche
  • 3. Software: ADATA Control Panel
  • 4. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 5. Test: SSD vuoto
  • 6. Test: SSD riempito al 50%
  • 7. Considerazioni finali
Pagina 5 di 7
Precedente 1234567 Pros
Post precedente

Benvenuti nell’Epic Store: 15 giorni di follie

Post successivo

NZXT Kraken X53 RGB 240 mm AIO

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione
Periferiche

Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
252
Razer BlackWidow V4 X Yellow
Periferiche

Razer BlackWidow V4 X Yellow

Goodram presents new external drive HX200
Articles

Goodram presents new external drive HX200

10 Settembre 2024
324

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.