Prestazioni e design – 7/10
Davvero BLING l’SSD, con un PCB nero opaco ed un dissipatore dorato che si occupa dello smaltimento del calore in eccesso… calore che non si è presentato all’appello durante la review. Il drive è rimasto infatti abbondantemente sotto i 50 °C durante i nostri test. Come anticipato nella pagina delle specifiche, il drive dispone di caching SLC (spesso chiamato anche pSLC), che consente di usare 1/3 delle celle delle NAND installate in modalità “SLC”, garantendo prestazioni ben superiori rispetto alla scrittura in modalità tradizionale su celle TLC. Il buffer è di circa 160 GB, e una volta saturato potete vedere come le prestazioni calino rapidamente e ripidamente.
Compatibilità – 10/10
Il drive dispone di connessione M.2 NVMe, ed è quindi compatibile con gli slot M.2 key M. Visto che utilizza lo standard PCIe 3.0, sarà compatibile con qualsiasi sistema dotato di tale slot, garantendo le massime prestazioni su tutte le piattaforme che ne permettono l’installazione. Fate attenzione ad eventuali armor presenti sulla vostra motherboard, in quanto il dissipatore pre-installato sull’SSD potrebbe fare da spessore e non consentire di serrare fino in fondo le viti di montaggio. Noi lo abbiamo utilizzato senza alcuna armor e, come già detto, non abbiamo avuto problemi di surriscaldamento in nessun benchmark o situazione.
Prezzo – 5/10 (più dettagli qui sotto)
Va fatta una premessa per questo drive: non si trova da nessuna parte. Escludendo alcune sporadiche presenze su Amazon, infatti, il drive sembra difficilmente reperibile in territorio nazionale, ed è un peccato, specie perché all’estero viene venduto con un prezzo di cartellino di circa 75$/£, mentre su Amazon non è mai sceso sotto i 98€ presso rivenditori terzi e 116€ venduto e spedito da Amazon. Se siete veramente interessati, quindi, vi consigliamo di aspettare che torni disponibile sulla piattaforma di vendita americana.
Conclusioni
Insomma, un buon prodotto di fascia entry level ma che garantisce comunque un sostanziale incremento delle prestazioni rispetto a qualsiasi soluzione SATA presente sul mercato. Unica, grandissima pecca, forse, è il fatto che l’ADATA Falcon sia praticamente introvabile, se non a prezzi che appartengono a prodotti ben più veloci o capienti.
Per questo, diamo all’SSD oggi recensito il nostro Hardware Silver Award:
Il sample oggi recensito ci è stato inviato da ADATA Italia (che ringraziamo), e vi ricordiamo che non abbiamo ricevuto alcun compenso per la stesura di quest’articolo.
Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network!
![]() |
![]() |
![]() |
La recensione
ADATA Falcon 512 GB NVMe SSD
Un SSD di fascia entry level che rappresenta il naturale upgrade di una soluzione SATA... ma è introvabile.
Discussione su post