• About Us
  • Contact us
domenica 6 Luglio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ADATA XPG SX8200 480 GB NVMe M.2 SSD

Ciro Sdino di Ciro Sdino
9 Agosto 2018
in Storage
0
Home Reviews Storage
508
Visualizzazioni
Jump to section

2. ADATA XPG SX8200 480 GB NVMe M.2 SSD: le specifiche tecniche–>

  • 1. Introduzione: ADATA e XPG–>
  • 2. ADATA XPG SX8200 480 GB NVMe M.2 SSD: le specifiche tecniche–>
  • 3. Galleria fotografica: ADATA XPG SX8200 480 GB NVMe M.2 SSD–>
  • 4. Configurazione di prova e metodologia di test–>
  • 5. Test: ATTO Disk Benchmark–>
  • 6. Test: Crystal Disk Mark–>
  • 7. Test: AS SSD Benchmark – Copy Benchmark – Compression Benchmark–>
  • 8. Test: Anvil’s Storage Benchmark–>
  • 9. Considerazioni finali–>

Di seguito riportiamo le specifiche tecniche dell’ADATA XPG SX8200; per informazioni più esaustive vi rimandiamo al sito ufficiale dell’azienda (ADATA):

L’XPG SX8200 di ADATA è un SSD dotato di controller SMI SM2262, associato a delle NAND 3D TLC di seconda generazione a 64 layer, per una densità per chip ed una longevità davvero elevate. Ovviamente, grazie anche al controller, molto avanzato, le velocità dichiarate per questo drive sono di 3200 MB/s in lettura e di 1700 MB/s in scrittura per i tagli da 480 e 960 GB, mentre quello da 240 GB, come per tutti gli SSD, avrà velocità leggermente inferiori.

Ovviamente, si parla di un SSD M.2 NVMe, che usufruisce di un collegamento a 4 linee PCIe per operare alla massima velocità.

Il drive dispone di una cache di tipo SLC (Single Layer Cell), velocissima ed affidabilissima, anche se costosissima (motivo per cui questa tipologia di chip non viene più utilizzata come main storage ma solo per il caching), e come buffer per tale chip è disponibile un ulteriore chip DRAM; tale velocità, però, è coadiuvata da una tecnologia ECC di tipo LDPC (Low Density Parity Check), garantendo quindi il massimo della sicurezza insieme a velocità esagerate.

Nella confezione, insieme al drive, è presente un piccolo elemento in alluminio da applicare manualmente all’SSD, per meglio dissipare il calore generato dal drive. Unica pecca? Rispetto all’orientamento tradizionale, il logo XPG su tale dissipatore è capovolto. Un incubo per gli OCD, ma per molti di voi sarà un non-problema, visto che molte schede madri fanno installare l’SSD M.2 sotto ad un heatsink dedicato per tenere le temperature a bada.

A dirla tutta, durante i nostri test, non abbiamo notato surriscaldamenti tali da richiedere un dissipatore, e possiamo dire quasi senza dubbio che si tratta solo di un accorgimento estetico e null’altro.

Il drive, infine, è garantito per 5 anni, con un MTBF di ben 2 milioni di ore.

Ecco la schermata di CrystalDiskInfo:

ndr: il drive ci è arrivato nuovo, e questo screenshot è stato preso dopo un paio di benchmark, per questo vedete già 1 TB in lettura e 800 GB in scrittura.

Jump to section

2. ADATA XPG SX8200 480 GB NVMe M.2 SSD: le specifiche tecniche–>

  • 1. Introduzione: ADATA e XPG–>
  • 2. ADATA XPG SX8200 480 GB NVMe M.2 SSD: le specifiche tecniche–>
  • 3. Galleria fotografica: ADATA XPG SX8200 480 GB NVMe M.2 SSD–>
  • 4. Configurazione di prova e metodologia di test–>
  • 5. Test: ATTO Disk Benchmark–>
  • 6. Test: Crystal Disk Mark–>
  • 7. Test: AS SSD Benchmark – Copy Benchmark – Compression Benchmark–>
  • 8. Test: Anvil’s Storage Benchmark–>
  • 9. Considerazioni finali–>
Pagina 2 di 9
Precedente 123456789 Pros
Post precedente

ASRock Z370 Taichi

Post successivo

ASRock Fatal1ty X470 Gaming-ITX/ac

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Ora disponibili le Noctua NF-A12x25 G2
Hardware

Ora disponibili le Noctua NF-A12x25 G2

24 Giugno 2025
267
Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione
Periferiche

Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione

COMPUTEX 2025 | Noctua e tutte le novità di quest’anno
Hardware

COMPUTEX 2025 | Noctua e tutte le novità di quest’anno

30 Maggio 2025
266
COMPUTEX 2025 | TRYX si fa notare a Taipei con un restyling rivoluzionario
Hardware

COMPUTEX 2025 | TRYX si fa notare a Taipei con un restyling rivoluzionario

28 Maggio 2025
256
Computex 2025 | Exceleram presenta la nuova serie di RAM Aurum
Hardware

Computex 2025 | Exceleram presenta la nuova serie di RAM Aurum

20 Maggio 2025
270
Computex 2025 | Le novità di be quiet! tra raffreddamento, alimentazione e periferiche di nuova generazione
Hardware

Computex 2025 | Le novità di be quiet! tra raffreddamento, alimentazione e periferiche di nuova generazione

20 Maggio 2025
257

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.