Design e qualità costruttiva
Riprendendo a grandi (e piccole) linee il design tracciato dall’Obsidian 350D e dall’Obsidian 900D, il Corsair Obsidian 750D si presenta come un’equilibrata soluzione intermedia e nei materiali e nella qualità costruttiva, presentando in generale lo stesso feeling dei case “fratelli”. La grande finestra trasparente ed il look in alluminio spazzolato donano allo chassis uno stile elegante e allo stesso tempo moderno, consentendo di mostrare il contenuto tramite la paratia dotata di finestra. La lastra in plexiglass è leggermente fumé, in modo da oscurare configurazioni non dotate di alcun tipo di illuminazione da un lato, affievolendo luci troppo intense in configurazioni retroilluminate dall’altro. Il target a cui punta il case (e per prezzo e per soluzioni adottate) ha portato Corsair ad utilizzare meno alluminio e più plastica, scelta che ha appesantito il 750D rispetto ad una soluzione totalmente in alluminio, e facendo ricadere il case in una fascia qualitativa inferiore rispetto al 900D. Ovviamente, vista l’enorme differenza di prezzo tra i due case, è un fattore più che legittimo: se un case deve costare di meno, per forza di cose bisogna tagliare da qualche parte. Nonostante ciò, non possiamo dire che il 750D non sia un case solido e di qualità elevata considerando la fascia di prezzo.
Soluzioni tecniche
Le soluzioni tecniche utilizzate dal case consentono di dare libero sfogo a qualsivoglia configurazione desideriate installare al suo interno. Si va da sistemi small form factor come quelli miniITX, fino ad arrivare alle mastodontiche configurazioni multischeda su mainboard a due processori come la EVGA SR-X o la Asus Z9PE-D8 WS, senza tralasciare sistemi intermedi, come quello utilizzato da noi per mostrarvi come si presenta l’hardware installato al suo interno. La ricca sezione di storage consente di installare fino a 6 HDD da 3.5″ (o da 2.5″) nelle gabbie removibili e 4 SSD da 7/9.5 mm nella sezione sottostante ai bay da 5.25″, utilizzando gli spazi morti in maniera ottimale. Le varie predisposizioni per sistemi di raffreddamento a liquido rendono il case particolarmente indicato per configurazioni spinte e ultrasilenziose, dando piena libertà di scelta all’utente. Nella parte inferiore il filtro antipolvere nella zona PSU consente di tenere pulita l’unità di alimentazione, mentre sul top il filtro antipolvere magnetico è un fattore quanto più estetico che funzionale, visto che sul tetto di solito si installano ventole in uscita, che non hanno bisogno del filtraggio dell’aria. Il filtro presente nella parte anteriore è facilissimamente estraibile, grazie alla paratia removibile con la pressione delle dita.
Compatibilità
Il case consente di installare al suo interno mainboard ITX, mATX, ATX, E-ATX, XL-ATX, senza lasciare nessun form factor escluso. Sul fronte ventole, è possibile installare fino a 8 ventole da 120 mm, oppure 6 ventole da 140 mm e 2 da 120 mm. Tali predisposizioni consentono l’installazione di radiatori da: 360 mm sul tetto, 120/140 mm sul retro, 240/280 mm nella parte anteriore, 240 mm sul fondo per un totale massimo di 1020 mm. Gli alimentatori supportati sono quelli in formato ATX, qualsiasi sia la lunghezza di esso, a patto di spostare o rimuovere la gabbia degli HDD destra per avere il massimo spazio di manovra nella zona.
Prezzo
Il Corsair Obsidian 750D è disponibile presso i rivenditori ufficiali a 159.90€, prezzo particolarmente appetibile per coloro che vogliono effettuare un upgrade del case puntando ad una soluzione spaziosa, all’avanguardia, senza comunque dover pagare un occhio della testa. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Corsair, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
Conclusioni
In definitiva, il Corsair Obsidian 750D si presenta come un prodotto caratterizzato da un design gradevole, da soluzioni tecniche molto interessanti ed una forte propensione all’espandibilità. L’unico difetto che abbiamo riscontrato è forse la presenza di troppa plastica per un case della serie Obsidian, ma considerando il prezzo contenuto per quanto offerto a livello tecnico, non possiamo che essere soddisfatti dal lavoro svolto dagli ingegneri Corsair. Per questo, assegniamo al Corsair Obsidian 750D ben 9 stelle su 10, insieme al ReHWoDesign Award.


Ringraziamo Corsair Italia per il sample inviatoci per la recensione.
Un saluto da Hades, alla prossima recensione!
La recensione
Corsair Obsidian 750D
La nuova proposta full tower di Corsair ci sorprende, con un prezzo aggressivo, il look rinnovato della nuova linea Obsidian ed un'enorme espandibilità, sia nella configurazione hardware che nel sistema di raffreddamento, ad aria e a liquido.
Pro
- Spazioso
- Design minimalistico e moderno
- Grande finestra trasparente
- Bracket di installazione rapida SSD
- Numerose predisposizioni per sistemi di raffreddamento a liquido
- Prezzo competitivo
Contro
- Scelta dei materiali opinabile
- Sul tetto non è possibile installare un radiatore da 420 mm per una questione di un paio di centimetri
Discussione su post