• About Us
  • Contact us
martedì 1 Luglio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

MSI GE72 2QE Apache Gaming Notebook | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
10 Luglio 2015
in News
0
Home News
402
Visualizzazioni

Introduzione: MSI–>

MSI, con i suoi notebook, ci ha deliziato già con due prodotti sulle pagine di ReHWolution, il GE70 2QE e il GS70 2QE, notebook di fascia alta con tanta potenza da vendere e spiccate qualità espressamente dedicate ai giocatori enthusiast e non.

msi-gaming_logo-horizontal-4color

Oggi, andiamo ad analizzare il successore del GE70 2QE, analizzato l’anno scorso dal nostro Giku redazionale. Riuscirà questo portatile da gaming a imporsi come successore o sarà soltanto un piccolo refresh che porterà poche novità? Continuate nella lettura per scoprirlo.

Specifiche Tecniche: MSI GS70 2QE Stealth Pro 17.3–>

Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche del laptop, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (MSI):

specs

L’hardware rispetto al GS70 2QE è di simile livello, con una CPU leggermente più veloce (4720HQ invece che 4710HQ) ed una GTX965M di NVIDIA al posto di una GTX970, che però ha mostrato ottimi risultati, grazie anche all’ottimizzazione drivers negli ultimi 3-4 mesi. Un SSD da 256 GB di Plextor (M6m) fa da base per il sistema operativo, mentre un HDD meccanico da 1 TB gestisce la parte dati. Il peso complessivo è di 2.7 Kg, con uno schermo da 17″ FullHD (1920×1080) di tipo TN che però oltre a tempi di risposta davvero contenuti presenta colori sgargianti.

CPUZ GPUZ

SHIFT è una tecnologia proprietaria che consente di impostare su livelli predefiniti i livelli prestazionali e/o di temperature e consumi del portatile, variando dalla più conservativa modalità Green fino ad arrivare alla potente, rumorosa e “bollente” modalità Sport.
È possibile personalizzare la dotazione on-board del portatile con sistemi a 2 e 3 SSD in RAID-0 per velocità di lettura e scrittura elevatissime. “Sfortunatamente”, la versione da noi ricevuta dispone di un solo SSD Plextor M6m da 256GB.
Il chip di rete è un duo formato da devices targate Killer Network, con tecnologia Smart Teaming che consente di collegarsi al modem/router utilizzando insieme connessione Wi-Fi (supportando fino allo standard AC) e cablate tramite Gigabit Ethernet.
L’abbinamento tra DynAudio e la tecnologia AMP consente di ottenere il meglio della resa sonora in qualsiasi situazione: che si utilizzino le casse del notebook o ci si equipaggi con cuffie analogiche.
Il software del chip audio è fornito direttamente da Creative, che con la suite Sound Blaster Cinema 2 consente di ottenere il massimo delle prestazioni dalla propria scheda audio.
La tastiera retroilluminata RGB by SteelSeries e lo SteelSeries Engine consentono di avere un’esperienza personalizzata al 100%, con la possibilità di regolare illuminazione, macro e animazioni cromatiche.
Il sistema a doppia ventola consente di ottenere temperature adeguate al livello di utilizzo senza diventare acusticamente fastidiose.
Le uscite video consentono di creare un sistema Surround 4K per incrementare la produttività in gaming e lavoro.

Galleria Fotografica: MSI GS70 2QE Stealth Pro 17.3–>

Ecco una serie di scatti del portatile:

Prestazioni: MSI GS70 2QE Stealth Pro 17.3–>

Ancora una volta, ci troviamo ad utilizzare i due giochi di riferimento per testare le prestazioni dei portatili: Metro Last Light e Tomb Raider. Nonostante si tratti di giochi non proprio recentissimi, essi forniscono un indice prestazionale per l’hardware montato sull’MSI oggi testato:

2015-07-08_00001

Eseguito con le massime impostazioni grafiche eccezion fatta per il TressFX (che su NVIDIA genera corruzione di texture per via dello scarso supporto driver di quest’ultima), Tomb Raider (2013) presenta un livello di performance ideali: la media degli FPS è infatti superiore ai 60 FPS, mentre i minimi sono di 50 FPS, valore davvero elevato considerata la GPU utilizzata.

metroll

Metro Last Light, invece, presenta prestazioni più alte del 50% rispetto al GS70 2QE recensito in precedenza, situazione da imputare in un’ottimizzazione dei drivers in questi ultimi mesi. Ancora una volta, ho reputato inutile lanciare benchmark sintetici su un portatile che, de facto, non è fatto per i benchmark, ma per il gaming nudo e crudo. Il processore utilizzato, comunque, permette di raggiungere prestazioni davvero elevate, con un quad core con HyperThreading e 16GB di RAM DDR3 a coadiuvarlo.

Keyboard by SteelSeries–>

Steelseries-logo

Anche su questo portatile SteelSeries si è occupata di progettare e integrare la tastiera. Per essere una keyboard da notebook, il feeling è decisamente migliore rispetto ad un tradizionale notebook: i tasti sono ben distanziati, il feedback dei tasti è migliore, conferendo una sensazione di maggiore precisione e definizione nella pressione dei tasti. Stavolta, invece di viaggiare, ho utilizzato il portatile come desktop replacement, giocando a CS:GO di tanto in tanto e addentrandomi in tombe con Lara Croft e in Metropolitane con Artyom di Metro Last Light. L’esperienza? Ancora una volta, MSI mi fa ricredere sui portatili: anche un ortodosso del PC desktop come me si è trovato bene ad utilizzare un portatile.
Steelseries Engine

Facendo parte delle periferiche create dal brand, la tastiera adottata dal portatile è pienamente compatibile con lo SteelSeries Engine, pre-installato, che con alcune modalità ci consente di variare luminosità e colori della retroilluminazione della tastiera secondo le modalità qui indicate:

ge70_keyboard

Considerazioni finali–> [conclusione]

[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

Con la nuova linea di design, MSI ha davvero creato dei prodotto davvero eccezionali ed interessanti: la lega Litio-Magnesio rappresenta un giusto compromesso tra solidità dello chassis e peso, contenendo (e dissipando) efficacemente tutto l’hardware di fascia medio alta elencato: Intel Core i7 4720HQ, NVIDIA GTX965M, 16GB DDR3, SSD da 256GB e un HDD da 1TB. Insomma, mica poca roba, se poi consideriamo anche il monitor FullHD da 17″ allora la torta ha anche la sua ciliegina.

[voto=”10″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prestazioni[/titolo]

Nonostante si tratti di un modello leggermente meno prestante sul fronte grafico rispetto al GS70 (precedentemente da me testato QUI), si riesce a giocare più che decentemente su questa macchina: giochi come Metro Last Light e Tomb Raider vengono eseguiti fluidamente al massimo della qualità grafica. Considerando poi che i giochi più in voga (Starcraft II, DOTA 2, League of Legends, Smite, CS: GO) sono molto meno esosi in fatto di risorse hardware, allora capiamo che questo portatile è cucito sulle esigenze dei mass gamers. L’autonomia è ottima, sebbene si rientri nelle 2-3 ore come col GE70 2QE.

[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Audio[/titolo]

Anche in questo caso, il sistema compatto 2.1 di MSI creato in collaborazione con DYNAUDIO è davvero sensazionale: per un audiofilo come me, vedere tanta potenza uscire da pochi centimetri di casse è sempre un piacere.[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

Il prezzo ufficiale del portatile è di 1899.00€, per sapere dove acquistare visitate il sito Where to buy di MSI. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali MSI, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”7″]

[/conclusione]

In conclusione, ci troviamo di fronte ad un ottimo prodotto che, a nostro avviso, ha un rapporto qualità/prezzo leggermente superiore rispetto al GE70 2QE precedentemente recensito, senza però sacrificare in maniera drastica le prestazioni. Per questo motivo, assegniamo all’MSI GS72 2QE Apache il nostro Hardware Gold Award:

Hardware 4 Gold

 

Per oggi è tutto, ricordate di seguirci sui nostri social network:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube

La recensione

MSI GE72 2QE Apache Gaming Notebook

Un portatile potente, versatile e dotato delle migliori features per i videogiocatori pro e non: il prodotto ideale per il gamer di massa?

Pro

  • Potente e versatile
  • Schermo FullHD dai colori brillanti e dalla latenza ridotta
  • Portatile a tutti gli effetti

Contro

  • Costoso

MSI GE72 2QE Apache Gaming Notebook Prezzi

Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore

Miglior prezzo

€1899
  • Where to buy MSI
    €1899 Acquista ora

Post precedente

Android M: il nuovo robottino sarà siglato 5.2

Post successivo

AMD A8-7670K in pre-ordine negli USA a 110 Dollari

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Ora disponibili le Noctua NF-A12x25 G2
Hardware

Ora disponibili le Noctua NF-A12x25 G2

24 Giugno 2025
261
Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione
Periferiche

Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione

COMPUTEX 2025 | Noctua e tutte le novità di quest’anno
Hardware

COMPUTEX 2025 | Noctua e tutte le novità di quest’anno

30 Maggio 2025
262
COMPUTEX 2025 | TRYX si fa notare a Taipei con un restyling rivoluzionario
Hardware

COMPUTEX 2025 | TRYX si fa notare a Taipei con un restyling rivoluzionario

28 Maggio 2025
255
Computex 2025 | Exceleram presenta la nuova serie di RAM Aurum
Hardware

Computex 2025 | Exceleram presenta la nuova serie di RAM Aurum

20 Maggio 2025
270
Computex 2025 | Le novità di be quiet! tra raffreddamento, alimentazione e periferiche di nuova generazione
Hardware

Computex 2025 | Le novità di be quiet! tra raffreddamento, alimentazione e periferiche di nuova generazione

20 Maggio 2025
256

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.