Introduzione: Sharkoon–>
Sharkoon è un giovane marchio di periferiche per PC la cui data di inizio distribuzione su scala mondiale risale solo nel 2003; da allora il produttore, con sede principale in Germania e filiali distaccate anche in Taiwan, ha come obbiettivo principale la diffusione di prodotti di alto livello, offrendo un catalogo che spazia dalle periferiche dedicate alla categoria gaming per arrivare agli alimentatori, cases e sistemi per lo storage.
Per la prima volta su ReHWolution, abbiamo l’onore di recensire un headset gaming targato Sharkoon, in particolare il modello H30, soluzione appartenente alla line-up SHARK ZONE dell’azienda. Come di consueto, vi auguriamo una buona lettura!
Sharkoon Shark Zone H30: specifiche tecniche–>
A seguire, vi illustriamo la tabella delle specifiche tecniche dello Sharkoon SHARK ZONE H30. Ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Sharkoon):
Leggendo le caratteristiche, possiamo facilmente dedurre che siamo di fronte ad un headset di tipo stereo, quindi dotato di due drive al neodimio con un diametro di 40 mm ciascuno e frequenza che oscilla tra i 20Hz fino ai 20KHz. Il microfono, orientabile grazie al materiale gommato di cui è composto, è omnidirezionale e offre una gamma di frequenza che spazia tra 50 Hz e i 10KHz; inoltre, questo è staccabile da uno dei due altoparlanti e si interfaccia attraverso il classico Jack 3,5 mm.
Entrambi i padiglioni sono regolabili in altezza attraverso due comodi thumbscrew per lato, dando la possibilità di adattare la periferica alla tipologia di cranio; nonostante non sia monoblocco, la struttura delle SHARZONE H30 è tutt’altro che fragile: l’alluminio impiegato, oltre alla plastica e al tessuto spugnoso, garantiscono piena solidità e comfort, oltre ad un aspetto aggressivo.
Nota interessante, è la presenza di cavi anti-groviglio in gomma morbida e del tutto modulari, facilitando sia un eventuale trasporto sia la possibilità di scegliere la tipologia di utilizzo, che sia su PC, Playstation 4, Tablet o Smartphone; troviamo quindi un cavo Jack 3,5 mm di tipo Tip-Ring-Sleev lungo 120cm e un cavo Jack 3,5 mm lungo 260cm con controllo volume e mic.
Galleria fotografica: Sharkoon Shark Zone H30–>
Ecco una galleria di immagini delle SHARK ZONE H30:
La prova su strada–>
A seguire vi illustriamo alcune delle nostre impressioni sulla qualità del suono delle H30. Pertanto era doveroso effettuare una prova attraverso l’ascolto di musica, in game e con la visione di un film. Da premettere che la periferica è stata impiegata con l’ausilio di una scheda audio dedicata.
Musica
Nel momento in cui abbiamo scritto queste righe, abbiamo avviato una serie di tracce di tipo dance, alternative-rock, pop fino ad arrivare alla tipologia electro-house, in modo da testare l’intera gamma sonora. In quest’ambito, siamo rimasti sorpresi dalla qualità audio che i driver riescono a produrre, restituendo sempre ottimi suoni sia dalle frequenze alte sia da quelle medie, con bassi corposi e ben bilanciati.
Game
La nostra prova gaming è stata effettuate invece tramite l’FPS Battlefield 3 in modalità multiplayer. In generale, anche in questo caso, la qualità audio si attesa su buon livelli, anche a volume alto, dove non siamo riusciti a percepire distorsioni. In questo caso, però, abbiamo notato delle lacune sulla localizzazione degli avversari la quale si è rivelata poco definita; ovviamente stiamo parlando pur sempre di un headset stereo, dove tale carenza, più che ad un “difetto” del prodotto, è amputabile al numero di altoparlanti.
Film
Passando ai film, il testing è stato effettuato con la visione de “Il Signore degli Anelli – La compagnia dell’anello”. Le scene di guerra sono le più entusiasmanti grazie alla profondità del suono, ma anche le scene di dialogo sono ben definite grazie alla qualità cristallina delle cuffie prive di rumore di sottofondo. La nostra prova è stata poi concentra alla visone de “Il cavaliere oscuro” ottenendo anche in questo caso una buona esperienza d’ascolto, soprattutto nei dialoghi dei personaggi.
Microfono
Da quello che abbiamo potuto constatare, il microfono impiegato ha un’ottima capacità di cattura che ci permetterà di comunicare anche con una sensibilità alta: durante alcune conversazioni in gioco e su Skype, la nostra voce è stata sempre chiara e pulita, priva di interferenze o fruscii.
Considerazioni finali–>
[conclusione]
[titolo]Resa sonora[/titolo]
Tirando le somme, non possiamo non essere contenti di un prodotto come le Sharkoon SHAR ZONE H30: la qualità audio è di discreta fattura, con frequenze medie-alte bilanciate e con bassi profondi, senza la minima percezione di distorsioni a volume elevato, soprattutto in ambito musicale. Discorso un po’ diverso nel caso venissero impiegate in ambito gaming; le H30 appartengono alla categoria hedaset 2.0, pertanto non indicate a quel videogiocatore esigente, che vuole sfruttare ogni situazione come, ad esempio, nei titoli FPS dove la la localizzazione degli avversari è uno degli elementi fondamentali per il successo.
[voto=”8″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Ergonomia e qualità costruttiva[/titolo]
Per quanto riguarda l’ergonomia, la periferica è caratterizzata da materiali di ottima fattura: oltre alla classica plastica e spugna, troviamo l’impiego dell’allumino spazzolato in entrambi i supporti, con il doppio compito di mantenere sia una buona leggerezza sia un’altrettanto buona solidità e robustezza alla struttura. La possibilità di staccare cavi e microfono testimonia il fatto che le H30 si prestano a svariati tipologie di utilizzo. Insomma, belle, comode e robuste.
[voto=”10″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prezzo[/titolo]
Senza se e senza ma, il prezzo è il punto forte di questo prodotto. Le Sharkoon SharkZone H30 infatti vengono proposte ad un prezzo di “soli” €38,99, costo pressoché basso considerando una discreta qualità audio e dalle tante, tante, tante (e tante) features, e chicche, che l’headset ci mette a disposizione. Rapporto qualità-prezzo che raramente troveremo in altri prodotti simili. Vi invitiamo sempre ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Sharkoon, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’IVA tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
[voto=”10″]
[/conclusione]
Sharkoon ci sorprende con le H30, proponendo un headset di fascia medio-bassa dove features e design la fanno da padrona; il tutto poi condito da una buona qualità audio e da un prezzo pazzesco! Pertanto assegniamo il Platinum Award al prodotto oggi recensito.
Seguiteci sui nostri social network:
La recensione
Sharkoon Shark Zone H30
Sharkoon ci sorprende con le H30, proponendo un headset di fascia medio-bassa dove features e design la fanno da padrona; il tutto poi condito da una buona qualità audio e da un prezzo pazzesco!
Pro
- Qualità-prezzo 'ccezionale [cit.]
- Microfono e cavi modulari
- Design spettacolare...confezione meravigliosa
- Ampia compatibilità
- Bundle ricco
- Ottimi per la musica...
Contro
- ...meno per gli FPS
Sharkoon Shark Zone H30 Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post