• About Us
  • Contact us
martedì 16 Agosto 2022
ReHWolution
  • Hardware
  • News
  • Fotografia
  • Guide
  • Editoriali
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Hardware
  • News
  • Fotografia
  • Guide
  • Editoriali
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Tiscali presenta Istella: Motore di ricerca della cultura

di Ciro Sdino
29 Marzo 2013
in News
0
Home News
226
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditTelegram

«Non vogliamo contrastare Google»: è chiarissimo Renato Soru, patron di Tiscali, nel presentare il neonato motore di ricerca Istella.

La sottolineatura è importante: non appena appare un nuovo motore di ricerca, il confronto con il gigante del web scatta automatico e, generalmente, è impietoso.

Inoltre, Soru ha forse in mente il disastroso debutto di Volunia, dietro al quale s’erano accumulate tante attese poi trasformatesi in altrettante delusioni.

Per poter evitare il confronto, però, Istella,  progetto su cui Tiscali ha investito per 15 anni, non può semplicemente affermare di non volersi mettere in competizione con Google: deve anche offrire qualcosa di diverso.

istella-motore-ricerca-sfida-google

Ecco quindi che il motore di ricerca nato all’interno di Tiscali si presenta come uno strumento per fare ricerca all’interno di contenuti di qualità, per scandagliare il «web nascosto» (parole di Soru) e per accedere alla cultura, ovviamente con un occhio di riguardo a quella italiana.

«Istella permette di cercare nel grande archivio del “Sapere Comune” costruito attraverso i contributi degli utenti» si legge nella presentazione; e, per “sapere comune”, si intendono amatori, autori, ricercatori, studiosi, professori, appassionati della materia, tecnici, circoli culturali e, in generale, tutto ciò che produce materiale “di qualità”.

A ciò si aggiungono poi gli archivi come quelli delle enciclopedie (come la famosa Treccani), gli archivi storici dei quotidiani e delle riviste nazionali, gli archivi RAI, quelli delle associazioni, quelli del Touring Club e via dicendo.

Inoltre, gli utenti potranno«condividere i propri archivi personali»(testi, immagini, audio, video) che a loro volta saranno indicizzati; si potranno “seguire” gli altri utenti (un po’ come su Twitter) e utilizzare una bacheca digitale personale.

Al momento, Istella indicizza 3 milioni di siti e 3 miliardi di pagine web, pari nel complesso a 180 Tbyte di dati, ma l’archivio è ovviamente in continua espansione. 

Il motore di ricerca sarà anche una realtà di business che, secondo Renato Soru, potrà arrivare a fatturare 2,5 miliardi di euro l’anno grazie alla vendita di spazi pubblicitari e delle parole chiave.

A differenza di Google, però, Istella non crea profili degli utenti cercando di mostrare loro ciò che più si avvicina ai loro interessi: da questo punto di vista è volutamente più “neutrale”, lasciando all’utente la possibilità di scegliere da sé i risultati che gli interessano, e più attento alla privacy.

Infine, per Istella, Tiscali ha già stretto una partnership con Nokia al fine di fornire le mappe; il motore non offrirà solo la cartografia, ma anche «un archivio di immagini storiche che consenta di effettuare dei raffronti per comprendere il cambiamento delle nostre città nel corso del tempo».

Ecco a voi un video riguardante la presentazione del motore di ricerca Istella il 21 marzo 2013:

Post precedente

Anonymous all’attacco del sindacato Coisp

Post successivo

I prossimi capitoli targati EA saranno basati su Frostbite 3

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

ADATA Elite SE880 1 TB USB 3.2 Gen2x2 SSD
Reviews

ADATA Elite SE880 1 TB USB 3.2 Gen2x2 SSD

Sabrent Rocket CFX CFExpress Type-B 512 GB
Fotografia

Sabrent Rocket CFX CFExpress Type-B 512 GB

ADATA presenta le memorie della serie ACE
Hardware

ADATA presenta le memorie della serie ACE

3 Agosto 2022
219
ADATA presenta l’SSD LEGEND 960 PCIe Gen4 x4 M.2 2280
Hardware

ADATA presenta l’SSD LEGEND 960 PCIe Gen4 x4 M.2 2280

2 Agosto 2022
227
Sabrent gets ready for DirectStorage API
Hardware

Sabrent gets ready for DirectStorage API

1 Agosto 2022
235
Be Quiet! launches FX: LEDs everywhere to celebrate their 20th anniversary
Articles

Be Quiet! launches FX: LEDs everywhere to celebrate their 20th anniversary

1 Agosto 2022
221
Post successivo
I prossimi capitoli targati EA saranno basati su Frostbite 3

I prossimi capitoli targati EA saranno basati su Frostbite 3

Ouya, console Android, è pronta, il lancio il 4 giugno.

Ouya, console Android, è pronta, il lancio il 4 giugno.

ADATA Premier Pro SDHC UHS-1 32GB | Recensione

ADATA Premier Pro SDHC UHS-1 32GB | Recensione

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2022

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Hardware
  • News
  • Fotografia
  • Guide
  • Editoriali

ReHWolution Media © 2013-2022

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.