• About Us
  • Contact us
sabato 10 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Creative Outlier Bluetooth Headset | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
11 Febbraio 2016
in News
0
Home News
460
Visualizzazioni

Introduzione: Creative–>

Recentemente, abbiamo avuto modo di testare una scheda audio/DAC/Amp USB (la SoundBlasterX G5) di Creative, un’azienda che non ha certo bisogno di spiegazioni quando si tratta di prodotti dall’elevata qualità nel campo di tutto ciò che riguarda l’audio entertainment.

logo_creativeOggi, andremo a recensire un prodotto davvero interessante dal punto di vista della resa sonora e dal rapporto qualità/prezzo davvero elevato. Ecco la nostra recensione delle Creative Outlier, buona lettura.

Creative Outlier Bluetooth Headset: specifiche tecniche–>

Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche dell’headset, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Creative):

 

specs

Dietro specifiche non particolarmente “vivaci”, si nascondono le Creative Outlier, un headset over-the-hear che porta con sé un set di features interessanti unito, ovviamente, alla qualità che da sempre caratterizza Creative.

Con materiali resistenti e che donano all’headset (seppur piccolo) un peso consistente ma non fastidioso (per un totale di 100 grammi)

http://d287ku8w5owj51.cloudfront.net/inline/products/22474/Outlier_bend_v3.mp4

le Creative Outlier sono cuffie dotate di magneti in neodimio da ben 32 mm

http://d287ku8w5owj51.cloudfront.net/inline/products/22474/exploded_mesh.mp4

con una risposta in frequenza compresa tra i 20 Hz e i 22 kHz. Sul fronte dei dB(A) o sull’SPL non vengono dichiarati valori di alcun tipo. In compenso, l’azienda dichiara ben 10 ore di autonomia, totalmente verificati durante il nostro utilizzo, anche al massimo volume e a distanze consistenti dallo smartphone.

Interessantissima la possibilità di poter riprodurre la musica proveniente da una scheda microSD (per cui è presente uno slot su uno dei due padiglioni), da Bluetooth o da cavo audio/USB grazie ad uno switch a 3 vie

ls1.png

Carina l’idea di fornire ben 7 set di gommini di colori diversi per personalizzare l’headset, e se rimossi, consentono una riproduzione dei bassi più potente, “liberando” il retro dei magneti ottenendo il suddetto effetto. Sono presenti, infine, alcuni comandi onboard per l’accensione/spegnimento/pairing, la regolazione del volume e la navigazione tra le tracce. Le comunicazioni tramite smartphone, inoltre, sono possibili tramite il microfono integrato certificato HD Voice, per una chiarezza vocale superiore e garantita.

Oltre ad essere compatibile con PC e smartphone, infine, le Outlier sono compatibili con PS4, grazie al cavo audio con jack da 3.5mm incluso in bundle.

Galleria fotografica: Creative Outlier Bluetooth Headset–>

Di seguito, alcune immagini delle Creative Outlier e del bundle:

Configurazione di prova e metodologia di test–>

La configurazione utilizzata per i test è la seguente:

CPU  Intel Core i7 5960x
Heatsink  AlphaCool NexXxos Cool Answer 360 D5/XT
Mainboard  ASUS ROG Rampage V Extreme
RAM  Corsair Vengeance LPX DDR4 32 GB 3000 MHz
VGA  Sapphire Radeon R9 290X Vapor-X 8GB
Sound Card  Creative SoundBlasterX G5 e Creative Outlier
HDD/SSD  Corsair Neutron XT SSD 480 GB
PSU  Corsair AX1500i Digital PSU
Case  Corsair Graphite 780T Arctic White
Monitor  Acer CB280HK 4K Display
Keyboard  Corsair Gaming STRAFE
Mouse  Corsair Gaming Sabre RGB Laser
OS  Windows 10 Pro x64

Inoltre, sul fronte mobile, abbiamo utilizzato un Motorola Moto G come sistema base, insieme a Spotify Premium per il download delle tracce.

Prova su strada–>

Due settimane di utilizzo, nel tempo libero e durante la stesura di altre recensioni, hanno reso giustizia alle Creative Outlier, che a dispetto dell’aspetto (perdonate la cacofonia) da cuffie entry-level, hanno una gamma armonica davvero sorprendente.

Alle prese con i generi musicali più svariati, dall’EDM al Metal passando per l’indie rock, l’headset si è comportato egregiamente, brillando in ogni situazione. Per dare uno stampo “gaming” anche al testing musicale, ho scaricato (gratuitamente) il song pack “Warsongs“, creato dalla Riot Games in collaborazione con numerosi DJ quali ViceTone, Marshmallo e i PROTOSHREDANOID, questi ultimi già famosi per aver creato una traccia per Guitar Hero: On Tour, e quindi già vicini al mondo dei videogiochi.

warsongs

Visto che si tratta di musica elettronica, con generi che vanno dall’hardstep al chill dubstep (coprendo quindi tutto lo spettro audio dell’EDM), è facile capire che per godersi fino all’ultima nota, c’è bisogno di una pulizia del segnale e di una potenza non indifferenti. Sia tenendo che rimuovendo infatti quelli che vengono definiti anelli acustici, la resa dei bassi migliora sensibilmente, permettendo all’headset di riprodurre brani con lo spettro inferiore delle frequenze più accentuata in scioltezza e senza distorsioni.

Variando dai “soliti Metallica” con cui sono solito testare le potenzialità di un prodotto audio, stavolta è affidato agli ultimi tre album dei Trivium (In Waves, Vengeance Falls, Silence in the Snow) il compito di giudicare il comportamento con brani più heavy e dalle armoniche più complete.

trivium_inwaves_1600px1

I bassi, anche utilizzando gli anelli acustici, in questo caso la facevano da padrona… un po’ troppo. L’audio, a causa dei bassi (pre)potenti dava l’impressione di essere impastato, perdendo in chiarezza e in definizione. Solo giocando con l’EQ del software incluso (una versione semplificata del pannello trovato con la SoundBlasterX G5) è stato possibile correggere l’audio rendendolo meno “informe” e più definito.

C’è da dire, però, che da smartphone, l’audio presenta una cristallinità che, col PC, non è stata possibile, forse per merito del codec aptX Bluetooth, che gestisce al meglio la compressione dell’audio quando riprodotto.

Considerazioni finali–>

[conclusione] [titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

Il design delle Creative Outlier è semplice ma pratico: l’headset, nonostante sia del genere “over-the-hear” (preferito da una ristretta percentuale di utenti), è davvero comodo, e i 100 grammi totali sono ben distribuiti tra drivers ed archetto. I materiali sono di elevatissima qualità, e “torturare” l’headset non lo romperà nemmeno se volete.

[voto=”10″] [/conclusione]

[conclusione][titolo]Resa sonora[/titolo]

Se con lo smartphone le cuffie si sono comportate egregiamente, discorso diverso è con brani dalla garma armonica completa su PC: i bassi prendono il sopravvento e l’audio finisce per “impastarsi”, per perdere definizione. Solo giocando con l’Equalizer del software delle Outlier (scaricabile dal sito del produttore), la situazione è stata “salvata”, seppur in parte.

[voto=”8″] [/conclusione]

[conclusione] [titolo]Compatibilità[/titolo]

Le Creative Outlier sono compatibili con PC muniti di porta USB o di uscita jack 3.5mm, con sistemi Mac con suddette connessioni, con Smartphone tramite Bluetooth (comoda la funzionalità NFC per un pairing veloce e immediato) e con PS4, tramite jack audio o adattatore BT-W2, venduto separatamente.

[voto=”9″] [/conclusione]

[conclusione][titolo]Prezzo[/titolo]

Il costo delle Creative Outlier è di 99.99€ presso lo store Creative, in linea con soluzioni simili di brand concorrenti. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Creative, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”8″] [/conclusione]

 

Con una resa su smartphone di qualità ed una un po’ meno brillante su PC, le Creative Outlier sono un prodotto valido e disponibile ad un prezzo non particolarmente elevato, trovandosi in scontro diretto con soluzioni concorrenti per fascia di prezzo e features. Al prodotto oggi recensito, va il nostro Hardware Gold Award:

Hardware 4 Gold

Ringraziamo Star2Com e Creative per il sample ricevuto. Per oggi è tutto, se volete leggere nuove recensioni ogni settimana seguiteci sui nostri social network:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube

La recensione

Creative Outlier Bluetooth Headset

8 Punteggio

Un headset die-hard, dai materiali eccellenti e dalla resa sonora (quasi) sempre eccellente: le Creative Outlier nascondono un carattere deciso ed acceso sotto a un look ordinario.

Pro

  • Design semplicistico
  • Possibilità di riprodurre musica tramite Bluetooth, cavo USB, cavo audio jack 3.5 e microSD
  • Materiali di elevatissima qualità

Contro

  • Prezzo in linea coi concorrenti: è facile guardare altrove
  • Audio via cavo USB o audio che tende ad impastarsi per le low frequencies troppo potenti

Riassunto della recensione

  • Voto finale 0

Creative Outlier Bluetooth Headset Prezzi

Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore

Miglior prezzo

€99
  • Creative Store
    €99.99 Acquista ora
  • Amazon (Outlier White)
    €101.97 Acquista ora

Post precedente

Niente più crack per i giochi: 3DM appende il codice al chiodo

Post successivo

AOC presenta un nuovo monitor Ultra-Wide

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
245
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
246
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.