• About Us
  • Contact us
giovedì 16 Ottobre 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASRock X299 Taichi XE

Ciro Sdino di Ciro Sdino
19 Aprile 2018
in Schede Madri
0
Home Reviews Schede Madri
1.1k
Visualizzazioni
Jump to section

1. ASRock e X299

  • 1. ASRock e X299
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock X299 Taichi XE
  • 3. Skylake-X al microscopio
  • 4. Kaby Lake-X: l’inesplicabile, reso comprensibile
  • 5. X299: qualcosa di già visto con un nome nuovo
  • 6. Galleria fotografica: ASRock X299 Taichi XE
  • 7. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 8. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 9. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 10. Benchmark sintetici: Cinebench R11.5 e Cinebench R15
  • 11. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 12. Considerazioni finali

Nei mesi scorsi, abbiamo avuto modo di testare praticamente tutte le schede madri X299 di ASRock (tranne la OC Formula, che, sfortunatamente, non ci verrà mandata), tranne la X299 Taichi XE; ovviamente, questa review va proprio a colmare tale lacuna, testando tutte le features e le potenzialità di, forse, la miglior scheda madre X299 in commercio.

Abbiamo infatti dato un’occhiata alle costosissime X299 Gaming i9 e X299 Gaming i9 XE, dotate praticamente di tutto, ma caratterizzate da un prezzo particolarmente “ripido”, complice la presenza di un chip 10 Gigabit Ethernet di Aquantia, che su soluzioni dedicate costa tra i 100 e i 150 €.

Rimuovendo tale chip, liberandosi della livrea Fatal1ty e perdendo quelli che sono, in fin dei conti, gli spesso inutilizzati tasti di accensione e reset on-board, ASRock ha creato, appunto, la Taichi XE (versione migliorata della già brillante Taichi), che si fregia di un nuovo look, un miglior dissipatore per le VRM e un doppio connettore EPS a 8 pin, per meglio tener testa alle bestie da 16 e 18 core di Intel; non per niente, proprio da quest’ultima (i9 7980XE) la scheda madre prende il suffisso XE (eXtreme Edition).

Senza spoilerare molto, vi diciamo che la X299 Taichi XE si è dimostrata essere una scheda equilibratissima, potente ed efficiente, con un look più “dark” rispetto al modello di fascia superiore ma nemmeno un FPS in meno di velocità.

Proseguite alla prossima pagina per la review completa!

Jump to section

1. ASRock e X299

  • 1. ASRock e X299
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock X299 Taichi XE
  • 3. Skylake-X al microscopio
  • 4. Kaby Lake-X: l’inesplicabile, reso comprensibile
  • 5. X299: qualcosa di già visto con un nome nuovo
  • 6. Galleria fotografica: ASRock X299 Taichi XE
  • 7. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 8. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 9. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 10. Benchmark sintetici: Cinebench R11.5 e Cinebench R15
  • 11. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 12. Considerazioni finali
Pagina 1 di 12
Precedente 123456789101112 Pros
Post precedente

Fortnite Battle Royale: Come completare le sfide della settimana 9

Post successivo

Ecco come sarà il nuovo OnePlus 6

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

be quiet! elevates compact cooling with Pure Rock Slim 3
Hardware

be quiet! Pure Rock Slim 3 è il nuovo dissipatore compatto ad alte prestazioni

14 Ottobre 2025
243
be quiet! elevates compact cooling with Pure Rock Slim 3
Articles

be quiet! elevates compact cooling with Pure Rock Slim 3

14 Ottobre 2025
241
be quiet! raises the bar with the new Dark Power 14 power supply series
Hardware

be quiet! Dark Power 14: alimentatore ATX 3.1 per gaming e workstation

14 Ottobre 2025
246
be quiet! raises the bar with the new Dark Power 14 power supply series
Articles

be quiet! raises the bar with the new Dark Power 14 power supply series

14 Ottobre 2025
239
Creative Aurvana Ace 3: auricolari wireless con driver xMEMS
Audio/Video

Creative Aurvana Ace 3: auricolari wireless con driver xMEMS

10 Ottobre 2025
246
FRITZ!Repeater 1700 porta il Wi-Fi 7 direttamente dalla presa elettrica
Hardware

FRITZ!Repeater 1700 porta il Wi-Fi 7 direttamente dalla presa elettrica

10 Ottobre 2025
298

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.