• About Us
  • Contact us
sabato 5 Luglio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASUS Maximus VIII Extreme/Assembly Z170 Republic of Gamers Motherboard | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
30 Giugno 2016
in Reviews, Schede Madri
0
Home Reviews
567
Visualizzazioni
Jump to section

14. Considerazioni finali

  • 1. Introduzione: ASUS
  • 2. ASUS Maximus VIII Extreme/Assembly: specifiche tecniche
  • 3. Skylake: architettura nei dettagli
  • 4. ASUS Maximus VIII Extreme/Assembly: galleria fotografica
  • 5. ASUS Maximus VIII Extreme/Assembly: il software
  • 6. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 7. Test computing: Cinebench R11.5
  • 8. Test computing: Cinebench R15
  • 9. Test computing: Hexus PIFAST
  • 10. Test computing: Intel XTU
  • 11. Test computing: SuperPI 1.5 mod XS
  • 12. Test computing: WPrime 1.55
  • 13. Test audio: RightMark Audio Analyzer
  • 14. Considerazioni finali

[conclusione]

[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

Il design è cattivissimo, con una forte stilizzazione delle linee. Il pannello I/O presenta una larga cover in plastica che si estende fino ai dissipatori delle fasi di alimentazione, anch’essi voluminosi sia sui VRM che sul PCH: in particolare, quest’ultimo dissipatore è dotato di logo ROG RGB, totalmente personalizzabile nei colori e nelle modalità di illuminazione. L’accostamento cromatico gunmetal/copper è qualcosa che finora non avevamo mai visto, e ASUS in un certo senso cerca di spezzare il trend creato da ASUS stessa di produrre motherboard da gioco rosse e nere. Infatti, anche gli ultimi portatili ROG e la 980Ti Matrix Platinum presentano gli stessi colori, spezzando col passato e definendo nuovi standard di design. Unico difetto degno di nota: su una scheda madre appartenente a questa fascia di prezzo, una cover in plastica così scadente è inammissibile.

[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Performance e overclock[/titolo]

La scheda è qualcosa di sorprendente: prestazioni al top e overclockabilità ai massimi livelli: non per niente, condivide la base con la Maximus VIII Extreme “liscia” che ancora oggi è il sistema di riferimento per i record su HWBot con CPU Z170. La gestione delle memorie è eccelsa come da tradizione ROG e la stabilità anche con overclock particolarmente spinti ad aria (la nostra CPU arriva a 4.8 GHz) denotano ancora una volta l’incredibile lavoro svolto da ASUS e dai suoi ingegneri.

[voto=”10″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Compatibilità[/titolo]

Tutte le CPU su socket LGA1151 sono compatibili con la scheda madre, mentre sul fronte memorie è certificato il funzionamento fino a 3866 MHz (o superiori, con un po’ di tuning) ed una capienza massima di 64 GB. È possibile installare un sistema video a più schede (4, per la precisione) che però verranno castrate inesorabilmente dalle linee PCI-E presenti in numero minore rispetto a X99 (solo 20, contro 28 e 40). Sono presenti due connettori SATA Express (che fungono all’evenienza da porte SATA, per un totale di 4) e sei porte SATA, installate perpendicolarmente alla scheda madre. È presente uno slot M.2 Ultra (32 Gbps) e due porte USB 3.1 (Type-A e Type-C) nel pannello I/O. È presente inoltre un connettore U.2 ad alta velocità, che consente di installare gli SSD dotati di questo protocollo (Intel, perlopiù).

[voto=”10″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

La scheda costa l’esorbitante cifra di 509€, disponibile presso Amazon ed altri rivenditori ufficiali. Certo, si tratta di un esborso forse esagerato, ma già considerando il fatto che è presente una scheda di rete da 10 Gbps (che di solito costa più di 200€) ecco che il valore della scheda torna a livelli più che accettabili. Ancora, la scheda è fatta per overclockare sotto azoto e la solidità dei materiali e delle componenti lo dimostra ampiamente, insieme al BIOS maturissimo che ritroviamo su tutta la gamma di schede madri. Non è una mainboard per tutti, ma per chi può comprarla, beh, è il miglior prodotto che i vostri soldi possano comprare.

Come al solito, vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali ASUS, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”10″]

[/conclusione]

La ASUS Maximus VIII Extreme/Assembly è una scheda madre completa sotto ogni punto di vista: espandibilità, connettività, overclock, prestazioni e design. Sebbene il costo sia elevato, considerando ciò che viene allegato in bundle e ciò di cui è capace la scheda, non possiamo fare altro che dare ad essa il nostro massimo voto, l’Hardware Diamond Award:

Hardware 6 Diamond

Per oggi è tutto, ringraziamo ASUS e Prima Pagina per il sample oggi recensito.

Per leggere ogni settimana nuove recensioni seguiteci sui nostri social networks:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube

La recensione

ASUS Maximus VIII Extreme/Assembly

9.8 Punteggio

La ASUS Maximus VIII Extreme/Assembly è una scheda madre completa sotto ogni punto di vista: espandibilità, connettività, overclock, prestazioni e design, con un costo elevato ma più che adeguato alla dotazione e alle features.

Pro

  • Veloce
  • Design cattivissimo ed originale: i nuovi colori segnano un taglio netto col classico rosso/nero
  • Scheda di rete 10G in bundle
  • Pannello audio da 5.25
  • Il top se si fa overclock a livello estremo

Contro

  • Nulla da segnalare

Riassunto della recensione

  • Design e qualità costruttiva 0
  • Prestazioni e overclock 0
  • Compatibilità 0
  • Prezzo 0

ASUS Maximus VIII Extreme/Assembly Prezzi

Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore

Miglior prezzo

€509
  • Amazon
    €509.71 Acquista ora
Jump to section

14. Considerazioni finali

  • 1. Introduzione: ASUS
  • 2. ASUS Maximus VIII Extreme/Assembly: specifiche tecniche
  • 3. Skylake: architettura nei dettagli
  • 4. ASUS Maximus VIII Extreme/Assembly: galleria fotografica
  • 5. ASUS Maximus VIII Extreme/Assembly: il software
  • 6. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 7. Test computing: Cinebench R11.5
  • 8. Test computing: Cinebench R15
  • 9. Test computing: Hexus PIFAST
  • 10. Test computing: Intel XTU
  • 11. Test computing: SuperPI 1.5 mod XS
  • 12. Test computing: WPrime 1.55
  • 13. Test audio: RightMark Audio Analyzer
  • 14. Considerazioni finali
Pagina 14 di 14
Precedente 1234567891011121314 Pros
Post precedente

BioShock: The Collection, svelati ufficialmente dettagli, data di uscita e primo trailer

Post successivo

Uno sguardo al passato: Crash Bandicoot 2: Cortex Strikes Back

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Ora disponibili le Noctua NF-A12x25 G2
Hardware

Ora disponibili le Noctua NF-A12x25 G2

24 Giugno 2025
266
Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione
Periferiche

Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione

COMPUTEX 2025 | Noctua e tutte le novità di quest’anno
Hardware

COMPUTEX 2025 | Noctua e tutte le novità di quest’anno

30 Maggio 2025
266
COMPUTEX 2025 | TRYX si fa notare a Taipei con un restyling rivoluzionario
Hardware

COMPUTEX 2025 | TRYX si fa notare a Taipei con un restyling rivoluzionario

28 Maggio 2025
255
Computex 2025 | Exceleram presenta la nuova serie di RAM Aurum
Hardware

Computex 2025 | Exceleram presenta la nuova serie di RAM Aurum

20 Maggio 2025
270
Computex 2025 | Le novità di be quiet! tra raffreddamento, alimentazione e periferiche di nuova generazione
Hardware

Computex 2025 | Le novità di be quiet! tra raffreddamento, alimentazione e periferiche di nuova generazione

20 Maggio 2025
256

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.