• About Us
  • Contact us
martedì 14 Ottobre 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASUS Maximus VIII Extreme/Assembly Z170 Republic of Gamers Motherboard | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
30 Giugno 2016
in Reviews, Schede Madri
0
Home Reviews
581
Visualizzazioni
Jump to section

2. ASUS Maximus VIII Extreme/Assembly: specifiche tecniche

  • 1. Introduzione: ASUS
  • 2. ASUS Maximus VIII Extreme/Assembly: specifiche tecniche
  • 3. Skylake: architettura nei dettagli
  • 4. ASUS Maximus VIII Extreme/Assembly: galleria fotografica
  • 5. ASUS Maximus VIII Extreme/Assembly: il software
  • 6. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 7. Test computing: Cinebench R11.5
  • 8. Test computing: Cinebench R15
  • 9. Test computing: Hexus PIFAST
  • 10. Test computing: Intel XTU
  • 11. Test computing: SuperPI 1.5 mod XS
  • 12. Test computing: WPrime 1.55
  • 13. Test audio: RightMark Audio Analyzer
  • 14. Considerazioni finali

Di seguito, le caratteristiche complete della scheda madre, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (ASUS):

specs

La scheda madre è equipaggiata con chipset Z170, fornendo supporto alle CPU Intel di sesta generazione (6xxx) e con tutta probabilità anche a quelle di settima generazione una volta in commercio tramite aggiornamento del BIOS. Con un design aggressivo e dall’abbinamento cromatico gunmetal/copper (che condivide anche la 980Ti Matrix Platinum), la scheda presenta una robustissima sezione di alimentazione Digi+ totalmente personalizzabile tramite il software AI Suite. Sul fronte delle memorie, sono supportati fino a 64GB di memoria con frequenza di 3866 MHz di tipo DDR4 non ECC.

Lato PCI-E, sono presenti 3 slot meccanici 16x (configurabili in 16x, 8x/8x o 8x/4x/4x), uno slot PCI-E 16x meccanico (elettrico 4x) e due slot PCI-E 1x, presentando quindi una vasta capacità di espansione. Le features chiave di questa scheda madre sono indirizzate sia ai videogiocatori più incalliti che agli overclockers estremi, con una scheda audio integrata potente, una scheda di rete 10G Express (che consente di decuplicare la velocità di connessione col modem), la possibilità di switchare alla modalità LN2 (Azoto Liquido) sono solo alcuni esempi della propensione di questa mainboard a soddisfare ogni esigenza.

A bordo troviamo, oltre alla classica connettività USB, una scheda di rete Wi-Fi compatibile con lo standard AC1300 in combo con un modulo Bluetooth 4.0. Sul fronte dello storage, troviamo 6 porte SATA, una porta U.2, 2 porte SATA Express (che occupano 4 delle 6 porte SATA disponibili) ed un socket M.2 da 32 Gbps con supporto fino a periferiche da 110 mm, sia di tipo NVMe che di tipo SATA. Garantito, ovviamente, il supporto a sistemi multi GPU sia di AMD che di NVIDIA.

Jump to section

2. ASUS Maximus VIII Extreme/Assembly: specifiche tecniche

  • 1. Introduzione: ASUS
  • 2. ASUS Maximus VIII Extreme/Assembly: specifiche tecniche
  • 3. Skylake: architettura nei dettagli
  • 4. ASUS Maximus VIII Extreme/Assembly: galleria fotografica
  • 5. ASUS Maximus VIII Extreme/Assembly: il software
  • 6. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 7. Test computing: Cinebench R11.5
  • 8. Test computing: Cinebench R15
  • 9. Test computing: Hexus PIFAST
  • 10. Test computing: Intel XTU
  • 11. Test computing: SuperPI 1.5 mod XS
  • 12. Test computing: WPrime 1.55
  • 13. Test audio: RightMark Audio Analyzer
  • 14. Considerazioni finali
Pagina 2 di 14
Precedente 1234567891011121314 Pros
Post precedente

BioShock: The Collection, svelati ufficialmente dettagli, data di uscita e primo trailer

Post successivo

Uno sguardo al passato: Crash Bandicoot 2: Cortex Strikes Back

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Creative Aurvana Ace 3: auricolari wireless con driver xMEMS
Audio/Video

Creative Aurvana Ace 3: auricolari wireless con driver xMEMS

10 Ottobre 2025
243
FRITZ!Repeater 1700 porta il Wi-Fi 7 direttamente dalla presa elettrica
Hardware

FRITZ!Repeater 1700 porta il Wi-Fi 7 direttamente dalla presa elettrica

10 Ottobre 2025
296
ADATA Legend 960 2TB
Reviews

ADATA Legend 960 2TB

be quiet! redefines versatility with new Light Base 500 LX and Light Base 500 PC cases
Hardware

be quiet! annuncia i case Light Base 500 LX e Light Base 500

7 Ottobre 2025
246
be quiet! redefines versatility with new Light Base 500 LX and Light Base 500 PC cases
Articles

be quiet! redefines versatility with new Light Base 500 LX and Light Base 500 PC cases

7 Ottobre 2025
240
SteelSeries lancia Arctis Nova Elite, le prime cuffie wireless Hi-Res per il gaming
Audio/Video

SteelSeries lancia Arctis Nova Elite, le prime cuffie wireless Hi-Res per il gaming

3 Ottobre 2025
246

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.