• About Us
  • Contact us
venerdì 9 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Noctua NH-C14 | Recensione

Ciro Sdino di Ciro Sdino
19 Dicembre 2013
in Cooling
0
Home Reviews Cooling
365
Visualizzazioni

Introduzione: Noctua–> noctua_logo_b500px

Noctua è un’azienda austriaca nata nel 2005 dalla collaborazione tra Kolink, noto produttore taiwanese di ventole, e il distributore austriaco Rascom. Molto popolare tra gli utenti enthusiast, l’azienda si è aperta la strada nel mondo del raffreddamento per computer, grazie anche alla collaborazione con l’OIWV (Istituto Austriaco per la Trasmissione Termica e la Tecnologia di Ventilazione), sfornando ventole e dissipatori dotati di altissima qualità, silenziosità e prestazioni, tutti destinati a dar filo da torcere alla concorrenza.

Nella sua lineup, Noctua annovera numerosi dissipatori, tutti diversi per ventole utilizzate, forme e settori specifici. Alcune settimane fa, abbiamo analizzato la serie U di Noctua, di cui fanno parte il piccolo ma efficiente NH-U12S ed il più grande e performante NH-U14S.

Alcuni giorni fa, invece, è stata la volta del mastodontico NH-D14, da alcuni anni punta di diamante dell’offerta dell’azienda Austriaca. Abbiamo inoltre analizzato le performance dell’NH-L9i, dissipatore low profile dalle dimensioni e dalla rumorosità contenutissime, per poi mettere alla prova il fratello maggiore, il Noctua NH-L12.

Noctua NH-C14.
Noctua NH-C14.

Oggi, completiamo il set di dissipatori di Noctua con la recensione del modello NH-C14, con design a torre parallela alla mainboard e due ventole da ben 140 mm.

Noctua NH-C14: specifiche tecniche–> Di seguito, la tabella delle specifiche tecniche del dissipatore, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Noctua):

Specifiche tecniche del Noctua NH-C14.
Specifiche tecniche del Noctua NH-C14.

Il dissipatore, appartenente alla fascia alta della proposta dell’azienda, ha un particolare design a C, con il corpo dissipante parallelo alla scheda madre: in questo modo, le ventole, oltre che raffreddare le alette, irrorano di aria fresca la zona dei mosfet e delle RAM, aumentandone in particolar modo la longevità, visto il costante flusso d’aria che si occupa di tenere lontane da temperature eccessive le zone più delicate della scheda madre.

Le due ventole fornite col dissipatore sono le sempreverdi NF-P14 che abbiamo trovato anche con il Noctua NH-D14, caratterizzate da discreti valori di portata e pressione statica, insieme a contenutissima rumorosità, il tutto in un frame circolare del diametro di 140 mm. Il sistema SecuFirm 2 si occupa del montaggio universale su qualsiasi tipo di socket esistente, sia esso AMD o Intel, di generazioni attuali o precedenti, partendo dal socket 939 per la prima e dal socket LGA775 per la seconda.

Completa la dotazione una garanzia di ben 6 anni sulle ventole e sul dissipatore.

Galleria fotografica: il dissipatore–> Ecco una galleria di immagini che ritrae il dissipatore, la confezione ed il bundle:

Configurazione di prova e metodologia di test–> La configurazione utilizzata per i test è la seguente:

Processore  Intel Core i7 4770k (delidded)
Dissipatore  Noctua NH-C14
Scheda Madre  Gigabyte Z87X-OC
RAM  Patriot Viper 3 Sapphire Blue 16GB 2400MHz
Scheda Video  Sapphire Radeon R9-290X
Scheda Audio  Integrata
HDD/SSD
  • Corsair Neutron GTX 120 GB 
  • Corsair Force LS 240 GB
  • Samsung Spinpoint F3 1TB
Alimentatore  Seasonic SS1000XP
Case  Corsair Obsidian 750D
Monitor  EIZO FlexScan EcoView EV2736WFS
Tastiera  Corsair Vengeance K95
Mouse  Corsair Vengeance M95
S. Operativo  Windows 8.1 Pro x64

I test verranno effettuati a due frequenze:

  • CPU @ 3.5GHz/Cache @ 3.5GHz vCore 1.05v, VCCIN 1.6v, VDDR 1.65v, vRING Auto
  • CPU @ 4.0GHz/Cache @ 4.0GHz vCore 1.15v, VCCIN 1.7v, VDDR 1.65v, vRING 1.15v

Il processore verrà stressato utilizzando la modalità Small Data Set di OCCT 4.4.0 in modalità CPU:OCCT, con 1 minuto in idle, 8 minuti sotto stress, ed infine un ulteriore minuto in idle, per un totale di 10 minuti. Leggerete le temperature rilevate grazie ai grafici generati dallo stesso software. La temperatura ambiente durante i test è rimasta costante a 14°C. Dissipatori analizzati in data odierna:

  • Cooler Master Seidon 120V
  • Corsair Hydro H100i
  • Noctua NH-D14
  • Noctua NH-D14 w/NF-A15
  • Noctua NH-L12
  • Noctua NH-U14S
  • SilverStone Tundra TD02
  • Swiftech H320
  • Thermalright Archon SB-E X2
  • Noctua NH-C14

Le temperature nei grafici comparativi verranno elencate in ordine alfabetico del dissipatore e normalizzate ad una T. Amb. di 20°C.

Test – Temperature–> Di seguito, i test del dissipatore, che ricordiamo essere effettuati a:

  • CPU @ 3.5GHz/Cache @ 3.5GHz vCore 1.05v, VCCIN 1.6v, VDDR 1.65v, vRING Auto
  • CPU @ 4.0GHz/Cache @ 4.0GHz vCore 1.15v, VCCIN 1.7v, VDDR 1.65v, vRING 1.15v
Temperature registrate a 3.5GHz: Min. 23°C Max. 46°C
Temperature registrate a 3.5GHz: Min. 23°C Max. 46°C
Temperature registrate a 4.0GHz: Min. 26°C Max. 62°C
Temperature registrate a 4.0GHz: Min. 26°C Max. 62°C

Considerazioni finali–> [conclusione]

[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

Noctua, un nome una garanzia quando si parla di qualità costruttiva e design. Il disegno a C potrebbe far storcere il naso ai puristi del raffreddamento ad aria, ma il dissipatore è studiato per non dare problemi con nessun tipo di configurazione: anche se particolarmente largo, le clip delle ventole non toccavano la scheda installata nel primo slot PCI-E, cosa che invece abbiamo riscontrato con alcuni dissipatori finora testati. Inoltre, la cosiddetta “clearance” tra la ventola inferiore ed i moduli RAM consentono l’installazione di questi ultimi anche se dotati di dissipatore che supera fino a 10mm l’altezza del PCB. Se poi avete moduli più alti, basterà smontare la ventola inferiore, sacrificando una frazione delle performance in favore della compatibilità. Nulla da segnalare, se non la sopra citata necessità di smontare la ventola inferiore in caso di RAM alte.

[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prestazioni[/titolo]

Se dal lato delle temperature in idle il dissipatore ci delude fortemente (32°C in idle, il 50% in più di quasi tutti i competitors), quando il processore è spinto in full non c’è dubbio che la qualità dei materiali e del progetto dell’azienda si rispecchiano in prestazioni quasi al top, il che ci sorprende vista la ridotta superficie di scambio di cui è dotato il dissipatore. Le due ventole, oltre che inudibili, spostano un volume d’aria davvero considerevole, grazie al fattore Push/Pull delle due NF-P14.

[voto=”8″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Compatibilità[/titolo]

Come anticipato poche righe fa, il dissipatore è compatibile con tutti i sistemi LGA775, LGA115x, LGA1366, LGA2011, AMD AM2/3+, FM1/2, AMD socket 939, ovviamente a patto di controllare l’altezza delle RAM, che potrebbero causare problemi durante l’installazione del dissipatore.

[voto=”8″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

Il Noctua NH-C14 è disponibile presso i rivenditori ufficiali a partire da 64.90€, prezzo appartenente alla fascia alta dei dissipatori ad aria, ma le prestazioni sono al pari anche di modelli più costosi, quindi, insieme alla garanzia di 6 anni, giustificano un prezzo elevato.. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Noctua, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”8″]

[/conclusione]

[giudizio]

[pro]

Potente

Raffredda zona MOSfet e RAM

Configurabile per sistemi low profile rimuovendo la ventola superiore o per RAM alte rimuovendo quella inferiore

[/pro]

[contro]

Prezzo adeguato ma comunque elevato

Possibile incompatibilità con RAM troppo alte

[/contro]

[/giudizio]

In virtù di quanto recensito, e pesando pro e contro del Noctua NH-C14, diamo al dissipatore 8 stelle su 10 e l’award ReHWoDesign, per l’originale ed efficiente soluzione creata dall’azienda.

8 Stelle su 10.
8 Stelle su 10.
ReHWoDesign Award.
ReHWoDesign Award.

Ringraziamo Noctua per il sample inviatoci ed oggi recensito.

Un saluto dal vostro Hades, alla prossima recensione, ciao!

La recensione

Noctua NH-C14

Dissipatore dalla forma particolare e dalle prestazioni al top di gamma, con design e qualità ai massimi livelli, come da tradizione Noctua.

Pro

  • Potente
  • Raffredda zona MOSfet e RAM
  • Configurabile per sistemi low profile rimuovendo la ventola superiore o per RAM alte rimuovendo quella inferiore

Contro

  • Prezzo adeguato ma comunque elevato
  • Possibile incompatibilità con RAM troppo alte

Post precedente

Vivo Xplay 3S: primo smartphone a 2K!

Post successivo

Aiutiamo Cyto a ritrovare la sua memoria, scarichiamo l’app sul Play Store

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Seasonic e Noctua presentano l’alimentatore PRIME TX-1600 Noctua Edition
Hardware

Seasonic e Noctua presentano l’alimentatore PRIME TX-1600 Noctua Edition

25 Novembre 2024
260
Razer BlackWidow V4 X Yellow
Periferiche

Razer BlackWidow V4 X Yellow

Noctua introduce sul mercato le nuove NF-A14x25 G2
Hardware

Noctua introduce sul mercato le nuove NF-A14x25 G2

30 Settembre 2024
506
Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD
Reviews

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.