• About Us
  • Contact us
lunedì 18 Agosto 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

NVIDIA GeForce GTX 1080 8GB Founders Edition

Ciro Sdino di Ciro Sdino
11 Novembre 2016
in Schede Video
0
Home Reviews Schede Video
1.1k
Visualizzazioni
Jump to section

3. NVIDIA GeForce GTX 1080: specifiche tecniche

  • 1. Introduzione: NVIDIA e Pascal
  • 2. Con l’introduzione della serie GTX 900, NVIDIA ha creato un distacco con AMD di non poco conto, lievemente colmato in performance dalla seconda (ma risaputamente non in efficienza) con la serie “Fury”. Con il cambio di processo produttivo alle porte però, l’azienda di Santa Clara ha fatto le cose in grande, lanciando così la serie GeForce GTX 10 series, di cui la GTX 1080 (ignorando la bestia che è la Titan X “P”) è il modello di punta.
  • 3. NVIDIA GeForce GTX 1080: specifiche tecniche
  • 4. Pascal GP104: una nuova architettura
  • 5. Pascal: compressione di memoria portata all’estremo
  • 6. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 7. Test sintetici: Unigine Heaven 4.0 (DirectX 11)
  • 8. Test sintetici: FutureMark 3DMark Fire Strike (DirectX 11) e Time Spy (DirectX 12)
  • 9. Test sui giochi: Bioshock Infinite (DirectX 11)
  • 10. Test sui giochi: Metro Last Light (DirectX 11)
  • 11. Test sui giochi: Middle Earth: Shadow of Mordor (DirectX 11)
  • 12. Test sui giochi: Grand Theft Auto V (DirectX 11)
  • 13. Test sui giochi: Rise of the Tomb Raider (DirectX 12)
  • 14. Test sui giochi: Hitman (2016) (DirectX 12)
  • 15. Test sui giochi: Doom (2016) (Vulkan)
  • 16. Test sui giochi: Ashes of the singularity (DirectX 12)
  • 17. Considerazioni finali

Ecco le specifiche tecniche della GTX 1080 Founders Edition. Trovate maggiori informazioni sul sito ufficiale NVIDIA (QUI):

specifiche-gtx1080

Rispetto alla GTX 980, la GTX 1080 presenta il 25% di CUDA Cores in più, presentando quindi, di per sé, un incremento prestazionale particolarmente elevato. Oltretutto, le frequenze operative sono di ben 1607 MHz per il Base Clock e di 1733 MHz di Boost Clock, il tutto consumando pochi Watt in più, con i consumi che si attestano sui 180 W, erogati dal socket PCIe 16x e da un singolo connettore PEG a 8 pin.

Il dissipatore presenta un design simile a quello di generazione precedente, con alcuni accorgimenti che lo rendono particolarmente più aggressivo, come una superficie angolata che gli dona un look da F-117 Nighthawk, insieme al fatto che sotto allo shroud metallico è presente un dissipatore dotato di Vapor Chamber, avvicinandolo quindi come prestazioni a quello di una 980Ti più che a quello di una 980.

Ovviamente, sotto al cofano troviamo un chip costruito con processo produttivo FinFET a 16 nm, rendendo il die più piccolo e contenendo come già detto più unità di elaborazione. Tramite un bus a 256 bit, la GPU è collegata a ben 8 GB di tipo GDDR5X, con una frequenza di ben 10 GHz.

Insomma, sulla carta (e come vedremo, anche in azione) questa scheda è un mostro di potenza che segna un nettissimo distacco rispetto alla precedente generazione.

Rimangono invariate le dimensioni fisiche, infine, con la scheda che presenta una lunghezza di 10.5″ come tutti i modelli non custom dell’azienda degli ultimi anni.

Jump to section

3. NVIDIA GeForce GTX 1080: specifiche tecniche

  • 1. Introduzione: NVIDIA e Pascal
  • 2. Con l’introduzione della serie GTX 900, NVIDIA ha creato un distacco con AMD di non poco conto, lievemente colmato in performance dalla seconda (ma risaputamente non in efficienza) con la serie “Fury”. Con il cambio di processo produttivo alle porte però, l’azienda di Santa Clara ha fatto le cose in grande, lanciando così la serie GeForce GTX 10 series, di cui la GTX 1080 (ignorando la bestia che è la Titan X “P”) è il modello di punta.
  • 3. NVIDIA GeForce GTX 1080: specifiche tecniche
  • 4. Pascal GP104: una nuova architettura
  • 5. Pascal: compressione di memoria portata all’estremo
  • 6. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 7. Test sintetici: Unigine Heaven 4.0 (DirectX 11)
  • 8. Test sintetici: FutureMark 3DMark Fire Strike (DirectX 11) e Time Spy (DirectX 12)
  • 9. Test sui giochi: Bioshock Infinite (DirectX 11)
  • 10. Test sui giochi: Metro Last Light (DirectX 11)
  • 11. Test sui giochi: Middle Earth: Shadow of Mordor (DirectX 11)
  • 12. Test sui giochi: Grand Theft Auto V (DirectX 11)
  • 13. Test sui giochi: Rise of the Tomb Raider (DirectX 12)
  • 14. Test sui giochi: Hitman (2016) (DirectX 12)
  • 15. Test sui giochi: Doom (2016) (Vulkan)
  • 16. Test sui giochi: Ashes of the singularity (DirectX 12)
  • 17. Considerazioni finali
Pagina 3 di 17
Precedente 1234567891011121314151617 Pros
Post precedente

The Last Guardian, disponibile un nuovo video gameplay inedito di ben 16 minuti

Post successivo

GTA Online: Deadline l’aggiornamento a tema Tron

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Noctua e ASUS annunciano la nuova GeForce RTX 5080 Noctua Edition
Hardware

Noctua e ASUS annunciano la nuova GeForce RTX 5080 Noctua Edition

8 Agosto 2025
259
[Prime Day 2025] Creative presenta le super offerte su Amazon
Hardware

[Prime Day 2025] Creative presenta le super offerte su Amazon

9 Luglio 2025
250
AIDA64 si aggiorna alla versione 7.70
News

AIDA64 si aggiorna alla versione 7.70

8 Luglio 2025
246
Ora disponibili le Noctua NF-A12x25 G2
Hardware

Ora disponibili le Noctua NF-A12x25 G2

24 Giugno 2025
291
Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione
Periferiche

Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione

COMPUTEX 2025 | Noctua e tutte le novità di quest’anno
Hardware

COMPUTEX 2025 | Noctua e tutte le novità di quest’anno

30 Maggio 2025
279

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.