• About Us
  • Contact us
lunedì 6 Febbraio 2023
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASRock TRX40 Taichi

di Ciro Sdino
3 Aprile 2020
in Schede Madri
0
Home Reviews Schede Madri
1.7k
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditTelegram
Jump to section

1. Introduzione: TRX40 nell’incarnazione di ASRock

  • 1. Introduzione: TRX40 nell’incarnazione di ASRock
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock TRX40 Taichi
  • 3. Galleria fotografica
  • 4. Analisi VRM: il non plus ultra
  • 5. L’UEFI della ASRock TRX40 Taichi
  • 6. TRX40: connettività a 360°
  • 7. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 8. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 9. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 10. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 11. Benchmark 3D: 3DMark e AotS Escalation
  • 12. Considerazioni finali

Con il lancio della terza generazione di CPU Ryzen Threadripper di AMD, i manufacturer di schede madri hanno proposto svariate soluzioni per la piattaforma HEDT della casa di Sunnyvale.

Uno dei più grossi ostacoli all’acquisto di tali sistemi, però, è proprio il costo elevato che le schede madri tendono ad avere. Fortunatamente, ASRock viene incontro ai suoi utenti con due schede madri dal prezzo relativamente abbordabile, ed oggi, sul banco di prova, abbiamo la mainboard tra le due più incline all’overclock, grazie alla gigantesca sezione di alimentazione capace di erogare ben 1440 amperes.

Senza ulteriori indugi, vi presentiamo la recensione della ASRock TRX40 Taichi, che insieme alla TRX40 Creator cerca di creare un panorama completo per i content creator interessati al chipset T-REX. Buona lettura!

Jump to section

1. Introduzione: TRX40 nell’incarnazione di ASRock

  • 1. Introduzione: TRX40 nell’incarnazione di ASRock
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock TRX40 Taichi
  • 3. Galleria fotografica
  • 4. Analisi VRM: il non plus ultra
  • 5. L’UEFI della ASRock TRX40 Taichi
  • 6. TRX40: connettività a 360°
  • 7. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 8. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 9. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 10. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 11. Benchmark 3D: 3DMark e AotS Escalation
  • 12. Considerazioni finali
Pagina 1 di 12
Precedente 123456789101112 Pros
Post precedente

NVIDIA rilascia le versioni mobile delle GPU GeForce RTX serie 20 SUPER

Post successivo

ASRock RX 5600 XT Phantom Gaming D3

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Sabrent Rocket DDR5 32 GB DDR5-4800
Memorie

Sabrent Rocket DDR5 32 GB DDR5-4800

be quiet! presenta la nuova serie di alimentatori Dark Power 13
Articles

be quiet! Dark Power 13: No compromise ATX 3.0 power supply with 80 PLUS Titanium certification

10 Gennaio 2023
214
be quiet! presenta la nuova serie di alimentatori Dark Power 13
Hardware

be quiet! presenta la nuova serie di alimentatori Dark Power 13

10 Gennaio 2023
237
ASRock X670E Steel Legend
Reviews

ASRock X670E Steel Legend

T-FORCE Launches VULCANα DDR5 Gaming Memory for the Next Generation AMD AM5 Platform
Articles

T-FORCE Launches VULCANα DDR5 Gaming Memory for the Next Generation AMD AM5 Platform

15 Settembre 2022
418
IRDM’s premieres on IFA Berlin 2022
Articles

IRDM’s premieres on IFA Berlin 2022

7 Settembre 2022
449
Post successivo
ASRock RX 5600 XT Phantom Gaming D3

ASRock RX 5600 XT Phantom Gaming D3

MSI presenta nuovi laptop con CPU Intel Core i9 di 10a generazione

MSI presenta nuovi laptop con CPU Intel Core i9 di 10a generazione

2nd Gen AMD EPYC Processors Power New IBM Cloud Bare Metal Servers

2nd Gen AMD EPYC Processors Power New IBM Cloud Bare Metal Servers

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2022

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2022

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.