• About Us
  • Contact us
lunedì 7 Luglio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASRock TRX40 Taichi

Ciro Sdino di Ciro Sdino
3 Aprile 2020
in Schede Madri
0
Home Reviews Schede Madri
2.2k
Visualizzazioni
Jump to section

2. Specifiche tecniche: ASRock TRX40 Taichi

  • 1. Introduzione: TRX40 nell’incarnazione di ASRock
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock TRX40 Taichi
  • 3. Galleria fotografica
  • 4. Analisi VRM: il non plus ultra
  • 5. L’UEFI della ASRock TRX40 Taichi
  • 6. TRX40: connettività a 360°
  • 7. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 8. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 9. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 10. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 11. Benchmark 3D: 3DMark e AotS Escalation
  • 12. Considerazioni finali

Di seguito discuteremo le specifiche tecniche della ASRock TRX40 Taichi. Per maggiori informazioni, per le QVL e i driver più aggiornati, vi rimandiamo al sito ufficiale del produttore (ASRock TRX40 Taichi):

Basata sul socket sTRX4, la TRX40 Taichi si configura come la soluzione di punta di ASRock per la piattaforma HEDT, con l’LGA4094 circondato da 8 slot DIMM DDR4 e supporto a frequenze superiori a 4600 MHz, a patto ovviamente di desincronizzare l’Infinity Fabric Clock dalla frequenza DRAM.

Le CPU supportate sono quelle della famiglia Threadripper, dal 24 al 64 cores, grazie alla corposa sezione VRM di cui parleremo nei dettagli tra un paio di pagine.

Quattro gli slot PCIe 4.0, 3 dei quali 16x meccanici ed elettrici ed il restante 1x meccanico ed elettrico; presenti sulla scheda madre, poi, due slot M.2 x4 efficacemente raffreddati dalla grossa armatura in alluminio che copre la parte inferiore del PCB.

Particolarità, sul fronte delle connessioni I/O, è la presenza di una porta USB 3.2 Gen2x2 dalla velocità di 20 Gbps, anche se ciò pregiudica fortemente il numero di porte USB totali a disposizioni, che sono soltanto 7 (4 Type A 3.2 Gen1, 2 Type A 3.2 Gen2 e la sopracitata USB Type-C 3.2 Gen2x2).

A livello di connettività Ethernet, troviamo una Intel i211AT GbE affiancata da una Realtek RTL8125AG 2.5 GbE; niente 10GbE, quindi, su una piattaforma che a mio avviso dovrebbe includerla su qualsiasi scheda, non importa la fascia di prezzo, vista la natura di TRX40.

Lato wireless, è presente un’Intel AX200 che fornisce supporto a WiFi 6 a 2.4 Gbps e Bluetooth 5, tramite apposita scheda M.2 key E installata tra il primo ed il secondo slot PCIe.

Non manca ovviamente un chip audio ad alte prestazioni, il Realtek ALC1220, che però si interfaccia al sistema con un Realtek ALC4050H, che interpreta il segnale e fa da ponte tra il codec ed il chipset tramite un bus USB 2.0. La piattaforma Threadripper, infatti, non presenta alcun tipo di supporto per le interfacce HD Audio che di solito troviamo sul segmento mainstream, richiedendo quindi un apposito chip che faccia da bridge.

In bundle, poi, troviamo la Hyper Quad M.2 Card che consente di installare fino a 4 ulteriori SSD M.2 a patto di occupare uno slot 16x elettrico, portando il massimo di SSD M.2 installabili a 6.

Jump to section

2. Specifiche tecniche: ASRock TRX40 Taichi

  • 1. Introduzione: TRX40 nell’incarnazione di ASRock
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock TRX40 Taichi
  • 3. Galleria fotografica
  • 4. Analisi VRM: il non plus ultra
  • 5. L’UEFI della ASRock TRX40 Taichi
  • 6. TRX40: connettività a 360°
  • 7. Configurazioni di prova e metodologia di test
  • 8. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 9. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 10. Benchmark sintetici: Cinebench R15
  • 11. Benchmark 3D: 3DMark e AotS Escalation
  • 12. Considerazioni finali
Pagina 2 di 12
Precedente 123456789101112 Pros
Post precedente

NVIDIA rilascia le versioni mobile delle GPU GeForce RTX serie 20 SUPER

Post successivo

ASRock RX 5600 XT Phantom Gaming D3

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione
Periferiche

Razer Cobra Gaming Mouse – Recensione

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Razer BlackWidow V4 X Yellow
Periferiche

Razer BlackWidow V4 X Yellow

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD
Reviews

Sabrent Rocket 4 2 TB NVMe SSD

AIDA64 v7.30 is released
Articles

AIDA64 v7.30 is released

29 Maggio 2024
1.1k

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.