• About Us
  • Contact us
giovedì 13 Novembre 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASRock X299 Taichi XE

Ciro Sdino di Ciro Sdino
19 Aprile 2018
in Schede Madri
0
Home Reviews Schede Madri
1.2k
Visualizzazioni
Jump to section

4. Kaby Lake-X: l’inesplicabile, reso comprensibile

  • 1. ASRock e X299
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock X299 Taichi XE
  • 3. Skylake-X al microscopio
  • 4. Kaby Lake-X: l’inesplicabile, reso comprensibile
  • 5. X299: qualcosa di già visto con un nome nuovo
  • 6. Galleria fotografica: ASRock X299 Taichi XE
  • 7. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 8. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 9. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 10. Benchmark sintetici: Cinebench R11.5 e Cinebench R15
  • 11. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 12. Considerazioni finali

Se il passato ha fatto da guida finora, la nostra descrizione della nuova serie HEDT di Intel avrebbe dovuto fermarsi alla pagina precedente. Ma nel 2018 (e anche nel 2017, per dire) sembra andare di moda confondere gli utenti con nomi, schemi, architetture, versioni, edizioni limitate o speciali e così via. Ecco quindi Kaby Lake-X, una serie di CPU incastrate in questo lancio in un modo inconsueto e che di certo solleva qualche perplessità quando si parla di una piattaforma di fascia alta. Avrete forse notato come le CPU nell’ultima pagina fossero etichettate come Skylake-X, e ciò perché nessuno di tali features fanno capolino sui processori Kaby Lake-X.

La ragione per cui sono stato un po’ “acido” nelle precedenti righe e pagine è perché aggiungere Kaby Lake-X ai sistemi X299 provoca tutta una serie di conseguenze che influenzano direttamente il set base di features della piattaforma. Sebbene queste CPU usino comunque il socket LGA2066, hanno soltanto memorie in dual channel, quindi 4 degli 8 tipici slot delle schede madri X299 saranno inutilizzabili. Essi hanno inoltre soltanto 16 linee PCIe, quindi anche le opzioni in termini di connettività sono limitate, ancor più della già castrata serie di CPU 78xx.

Nemmeno il Turbo Boost Max 3.0 non è disponibile e le fondamenta dei miglioramenti di alchitettura di Skylake-X come l’interconnessione a rete e la gerarchia rinnovata della cache, vengono utilizzate da tale piattaforma.

Fatto quindi il resoconto di ciò di cui dispongono le CPU Kaby Lake-X, potete facilmente rendervi conto che tali processori risultino parecchio familiari, e in realtà, il motivo è semplice: infatti, essi non sono altro che normalissimi processori Kaby Lake saldati su un interposer LGA2066 e con un piccolo “boost” in frequenze, sia sul fronte del base clock, che delle memorie ufficialmente supportate, portandolo a 2666 MHz.

In cima a questa peculiare lineup, c’è l’i7 7740X, identico al 7700K in specifiche se non per una frequenza base di 4.3 GHz invece che di 4.2 GHz, giusto per delineare una differenza con una CPU uscita 6 mesi prima su una piattaforma decisamente più economica. Il prezzo, tra l’altro, è identico alla controparte LGA1151.

L’i5 7640X è praticamente la stessa cosa: un miglioramento in frequenza di ben 200 MHz rispetto al 7600K, ma tutto il resto rimane invariato, e anche stavolta il prezzo è identico alla versione per LGA1151.

La variazione del TDP è un fattore interessante coi processori Kaby Lake-X, visto che stavolta hanno un valore pari a 112 W invece che i “classici” 91 W di Kaby Lake liscio. Ovviamente, c’è una perdita di efficienza nel momento in cui viene utilizzato un package più largo, ma ciò non significa che il processore in sé utilizzerà più corrente. Piuttosto, lo spazio di manovra ulteriore dato dal TDP più alto potrebbe permettere loro di mantenere frequenze più alte e, al contempo, permettere overclock più spinti. E tutto ciò è stato confermato da mesi di record su record ottenuti sulla piattaforma X299, grazie soprattutto al 7740X.

A questo punto vi starete domandando: che senso hanno queste CPU? Beh, se lo chiedete a me, la risposta è: nessuno. Se invece volete la risposta ufficiale di Intel, essa è: tali CPU permettono di acquistare gradualmente una piattaforma X299, rappresentando un punto d’ingresso nel mondo HEDT. Tale spiegazione fa capire perché Kaby Lake-X non presenti differenze tecnologiche con Kaby Lake su Z270.

L’aggiunta di Kaby Lake-X ha inoltre reso necessario castrare i chip della serie 78xx, visto che Intel si è trovata spalle al muro. Se l’azienda avesse trasportato di pari passo le linee PCIe della serie 6800, mantenendo prezzi competitivi nei confronti delle CPU AMD Ryzen, le vendite di CPU come il 7700K ne avrebbero risentito.

Con KBL-X, la distinzione tra le varie serie di CPU si affievolisce, causando un sovraffollamento tra i 250 e i 400$. La loro aggiunta ha costretto Intel a limitare l’i7 7820X a sole 28 linee, per paura diventasse il processore con il miglior rapporto tra prezzo e prestazioni.

Jump to section

4. Kaby Lake-X: l’inesplicabile, reso comprensibile

  • 1. ASRock e X299
  • 2. Specifiche tecniche: ASRock X299 Taichi XE
  • 3. Skylake-X al microscopio
  • 4. Kaby Lake-X: l’inesplicabile, reso comprensibile
  • 5. X299: qualcosa di già visto con un nome nuovo
  • 6. Galleria fotografica: ASRock X299 Taichi XE
  • 7. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 8. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 9. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 10. Benchmark sintetici: Cinebench R11.5 e Cinebench R15
  • 11. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 12. Considerazioni finali
Pagina 4 di 12
Precedente 123456789101112 Pros
Post precedente

Fortnite Battle Royale: Come completare le sfide della settimana 9

Post successivo

Ecco come sarà il nuovo OnePlus 6

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

be quiet! elevates compact cooling with Pure Rock Slim 3
Hardware

be quiet! Pure Rock Slim 3 è il nuovo dissipatore compatto ad alte prestazioni

14 Ottobre 2025
247
be quiet! elevates compact cooling with Pure Rock Slim 3
Articles

be quiet! elevates compact cooling with Pure Rock Slim 3

14 Ottobre 2025
245
be quiet! raises the bar with the new Dark Power 14 power supply series
Hardware

be quiet! Dark Power 14: alimentatore ATX 3.1 per gaming e workstation

14 Ottobre 2025
253
be quiet! raises the bar with the new Dark Power 14 power supply series
Articles

be quiet! raises the bar with the new Dark Power 14 power supply series

14 Ottobre 2025
242
Creative Aurvana Ace 3: auricolari wireless con driver xMEMS
Audio/Video

Creative Aurvana Ace 3: auricolari wireless con driver xMEMS

10 Ottobre 2025
256
FRITZ!Repeater 1700 porta il Wi-Fi 7 direttamente dalla presa elettrica
Hardware

FRITZ!Repeater 1700 porta il Wi-Fi 7 direttamente dalla presa elettrica

10 Ottobre 2025
316

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.