• About Us
  • Contact us
giovedì 18 Settembre 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

ASRock Z390 Extreme4

Ciro Sdino di Ciro Sdino
10 Ottobre 2018
in Schede Madri
0
Home Reviews Schede Madri
2k
Visualizzazioni
Jump to section

2. Specifiche tecniche: Z390 Extreme4

  • 1. ASRock e Z390
  • 2. Specifiche tecniche: Z390 Extreme4
  • 3. Z390: le novità rispetto a Z370
  • 4. Galleria fotografica: Z390 Extreme4
  • 5. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 6. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 7. CPU Photoworxx
  • 8. CPU ZLib Benchmark
  • 9. CPU AES Benchmark
  • 10. CPU Hash Benchmark
  • 11. FPU VP8 / SinJulia Benchmarks
  • 12. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 13. SuperPI
  • 14. WPrime
  • 15. Benchmark sintetici: Cinebench R11.5 e Cinebench R15
  • 16. Cinebench R11.5 e R15
  • 17. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 18. 3DMark Fire Strike e Time Spy
  • 19. Ashes of the Singularity
  • 20. Considerazioni finali

Di seguito le specifiche tecniche della ASRock Z390 Extreme4; per ulteriori informazioni, per la pagina di download e tutto il resto, vi rimandiamo al sito ufficiale di ASRock (ASRock Z390 Extreme4):

Con un design che differisce enormemente dalla precedente generazione, la Z390 Extreme4 di ASRock è incentrata, come lascia intendere il nome, sul chipset Z390 Express di Intel, di cui parleremo più nei dettagli nella prossima pagina. Intanto, ritornando sulla scheda oggi recensita, essa presenta un socket LGA1151v2, lo stesso delle CPU serie 8000 di Intel, presentando intercompatibilità con l’8° e la 9° generazione di processori dell’azienda di Santa Clara.

Accanto al socket, troviamo 4 slot DIMM per memorie DDR4, con capienza fino a 64 GB e velocità fino a 4300 MHz (o superiori, se la CPU e le memorie ve lo permettono). Subito al di sotto, troviamo 3 slot PCIe 16x (configurati secondo un’impostazione 16x/0x/4x oppure 8x/8x/4x) che consentono Quad SLI tramite schede video NVIDIA dual GPU o AMD CrossFireX a 3 vie, consci però del fatto che la terza scheda avrà una banda particolarmente limitata, con sole 4 linee PCIe.

Tra tali slot, troviamo 3 connettori M.2, due dei quali di tipo Ultra M.2 (con 4x linee PCIe dedicate per ognuno di essi) ed uno di tipo E-key, per schede di rete WiFi/BT o CNVi Intel compatibili con tale standard. Lo slot M.2 più in basso è, inoltre, dotato di un blocco d’alluminio con un thermal pad, per migliorare la dissipazione di SSD eventualmente troppo “calorosi”.

Sul fronte della connettività posteriore, troviamo nel pannello I/O 4 porte USB 3.1 Gen1, due porte USB 3.1 Gen2 (di cui una Type-C), una porta PS/2 combo, uscite video VGA, HDMI e DisplayPort, la classica RJ45 gestita da un Intel i219v e le connessioni in/out audio gestite da un Realtek ALC1220.

A livello di connettività interna, invece, troviamo due header USB 2.0 (cosa sempre gradita, visto il continuo aumento di dispositivi che ne usufruiscono per la gestione di velocità/LED e via discorrendo) e due header USB 3.1 Gen1, portando quindi il massimo di porte USB utilizzabili a 15.

Facendo parte della nuova generazione di schede madri di ASRock, poi, è presente il supporto all’ASRock Polychrome SYNC, che consente di gestire strisce e periferiche LED sia a 12v che 5v (le cosiddette addressable RGB), il tutto da un unico software. Anche stavolta sono presenti 3 zone illuminate RGB, anche se stavolta sono “nascoste” meglio qualora vogliate tenerle disattivate.

Sul fronte della sezione d’alimentazione, la scheda riporta 12+2 fasi installate, delle Sinopower SM7341EH, accoppiate a due a due tramite delle UPI uP1965P, quindi la scheda è da considerarsi una 6+1 fasi, con fasi in parallelo per un bilanciamento energetico migliore di una 6+1 fasi senza componenti in parallelo.

Jump to section

2. Specifiche tecniche: Z390 Extreme4

  • 1. ASRock e Z390
  • 2. Specifiche tecniche: Z390 Extreme4
  • 3. Z390: le novità rispetto a Z370
  • 4. Galleria fotografica: Z390 Extreme4
  • 5. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 6. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 7. CPU Photoworxx
  • 8. CPU ZLib Benchmark
  • 9. CPU AES Benchmark
  • 10. CPU Hash Benchmark
  • 11. FPU VP8 / SinJulia Benchmarks
  • 12. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 13. SuperPI
  • 14. WPrime
  • 15. Benchmark sintetici: Cinebench R11.5 e Cinebench R15
  • 16. Cinebench R11.5 e R15
  • 17. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 18. 3DMark Fire Strike e Time Spy
  • 19. Ashes of the Singularity
  • 20. Considerazioni finali
Pagina 2 di 20
Precedente 1234567891011121314151617181920 Pros
Post precedente

Introducing the EVGA Z390 Motherboards

Post successivo

Cooler Master Debuts the World’s First Analog Keypad, ControlPad, on Kickstarter

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

AIDA64 celebra i propri 20 anni con due nuove app
Articles

AIDA64 Update Brings Faster 64-Bit Performance, Enhanced Multi-Monitor Support, and NVIDIA RTX 5000 Improvements

17 Settembre 2025
238
AIDA64 celebra i propri 20 anni con due nuove app
News

AIDA64 si aggiorna: prestazioni 64-bit migliorate, supporto multi-monitor e novità per le RTX 5000

17 Settembre 2025
242
be quiet! launches Pure Loop 3 LX and Pure Loop 3
Hardware

be quiet! presenta Pure Loop 3 LX e Pure Loop 3: prestazioni silenziose e design raffinato

26 Agosto 2025
253
Annunciati i nuovi NAS ASUSTOR Lockerstor 12R Pro Gen2 e 16R Pro Gen2
Hardware

Annunciati i nuovi NAS ASUSTOR Lockerstor 12R Pro Gen2 e 16R Pro Gen2

26 Agosto 2025
245
be quiet! launches Pure Loop 3 LX and Pure Loop 3
Articles

be quiet! launches Pure Loop 3 LX and Pure Loop 3

26 Agosto 2025
244
Corsair presenta il monitor LCD touchscreen XENEON EDGE da 14,5 pollici
Hardware

Corsair presenta il monitor LCD touchscreen XENEON EDGE da 14,5 pollici

26 Agosto 2025
253

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.