• About Us
  • Contact us
sabato 10 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Patriot LX Series MicroSDXC 200GB – Review

Ciro Sdino di Ciro Sdino
24 Agosto 2016
in News
0
Home News
376
Visualizzazioni

Introduzione: Patriot Memory–>

Sono rare le recensioni di memory card su ReHWolution, e oggi Patriot, per ovviare alla situazione, ci è venuta incontro mandandoci una scheda di memoria dall’elevatissima densità.

Patriot-2013-logo_blue-1024x212

Se volgiamo lo sguardo a soli 10 anni fa, una microSD riusciva a contenere a malapena 2 GB di dati, con le aziende che, al termine del 2006, facevano a gara a chi lanciasse prima sul mercato un modello da 4 GB.

200GB_3

Oggi, anno 2016, nello spazio di pochi millimetri quadrati è possibile stipare la bellezza di 200 GB (186, per essere fiscali), e la LX Series MicroSDXC di Patriot ne è il perfetto esempio. Proseguite alle prossime pagine per leggere la nostra recensione!

Specifiche tecniche: Patriot LX Series MicroSDXC 200GB–>

Di seguito, le specifiche tecniche della Patriot LX Series MicroSDXC 200GB; per ulteriori informazioni visitate il sito ufficiale del prodotto (Patriot):

specs

C’è poco da dire a riguardo: la Patriot LX Series MicroSDXC da 200 GB è una memory card dotata di adattatore SD in bundle, con un rating di Classe 10 UHS-I (equivalenti a 10 MB/s in lettura e scrittura minimi).

Disponibile in tagli da 8 GB a 200 GB, la scheda presenta una garanzia di ben 5 anni presso il produttore, mentre il resto delle specifiche rimane lo stesso di qualsiasi microSD in commercio.

Galleria fotografica: Patriot LX Series MicroSDXC 200GB–>

Di seguito, una galleria fotografica della Patriot LX Series MicroSDXC 200GB:

Configurazione di prova–>

La configurazione utilizzata per i test è la seguente:

CPU  Intel Core i7 5960x
Heatsink  Corsair H110i GTX AIO
Mainboard  ASRock X99 WS-E/10G
RAM  Corsair Vengeance LPX DDR4 3000 MHz 32 GB
VGA  Sapphire Radeon RX 480 Nitro+ OC 8 GB
Sound Card  Creative SoundBlaster E5 DAC & AMP
HDD/SSD  Corsair Neutron XT 480GB
PSU  Corsair AX1500i Digital PSU
Case  Corsair Graphite 780T Arctic White
Monitor  Acer CB280HK 4K Display
Keyboard  Corsair Gaming STRAFE RGB Cherry MX Silent
Mouse  Razer Naga Hex V2 Chroma
OS  Windows 10 Pro RS1 x64

Il software utilizzato per testare le prestazioni è il sempreverde CrystalDiskMark, nella versione 5.1.2 a 64 bit.

Benchmark: CrystalDiskMark 5.1.2 x64–>

Ecco i risultati ottenuti utilizzando un Kingston Media Reader FCR-HS4, lettore di memory card su standard USB 3.0, che elimina del tutto i colli di bottiglia anche con schede di memoria velocissime:

CrystalDiskMark senza adattatore SD

I valori sono di gran lunga superiori a quelli dichiarati dall’azienda, che si fermano ad un vaghissimo UHS-I Class 10 (10 MB/s in lettura e scrittura garantiti). Come è visibile dalla schermata di CrystalDiskMark, la scheda sfiora i 90 MB/s in lettura e i 40 MB/s in scrittura, traducendosi in un bitrate di circa 320 Mbps massimi su dispositivi come uno smartphone di fascia alta che registra in 4K (come ad esempio un Galaxy S7) o Action Camera come la GoPro Hero 4 Black. Utilizzando però l’adattatore MicroSD>SD, le performance vedono un brusco calo, riportando la scheda ai valori dichiarati dal’azienda:

CrystalDiskMark con adattatore SD

Ciò preclude la possibilità di utilizzare la scheda come unità di storage in reflex, fotocamere e in generale dispositivi che utilizzano il fattore di forma tradizionale SD invece che le microSD.

Impressioni e considerazioni finali–>

[conclusione]

[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

Poco da dire sui materiali: si tratta di specifiche che vanno rispettate da tutti i brand. I colori, seppur anonimi, interessano poco visto che comunque vada la MicroSD o la SD finiscono in uno slot all’interno di un dispositivo, risultando nascosti alla vista.

[voto=”10″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prestazioni[/titolo]

Sebbene la scheda sia, di fatto, una microSDXC Classe 10 UHS-I, le prestazioni riscontrate sono di gran lunga superiori, sfiorando i 90 MB/s in lettura e i 40 MB/s in scrittura. Per capirci, ci troviamo di fronte a prestazioni molto vicine a quelle registrate con la Lexar MicroSDXC 1000x recensita alcune settimane fa, offrendo però il triplo dello spazio ad un costo/GB di gran lunga inferiore. Ciò che ci fa storcere enormemente il naso è il fatto che, utilizzando l’adattatore in bundle con la microSDXC, le prestazioni crollino ad un misero 11 / 10 MB/s rispettivamente in lettura e scrittura, rendendola praticamente inutilizzabile nella maggior parte dei dispositivi che utilizzano bitrate elevati o comunque hanno bisogno di una scheda di memoria veloce per salvare raffiche di foto o video ad alta risoluzione.

[voto=”8″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Compatibilità[/titolo]

La Patriot LX Series MicroSDXC 200GB è compatibile con tutti i dispositivi capaci di leggere memory card di tipo SDXC (tramite l’adattatore incluso nella confezione) e microSDXC: fate però attenzione ai dispositivi compatibili con tale taglio di memory card, in quanto la particolare formattazione della scheda potrebbe essere incompatibile con device particolarmente obsoleti.

[voto=”9″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

Il prezzo della Patriot LX Series MicroSDXC 200GB è di 101€ presso Amazon, una cifra irrisoria considerando che ci troviamo di fronte ad un tray in metallo che consente di ospitare ben 3 unità di storage, risparmiando spazio o, all’occorrenza, ampliando le possibilità di storage del sistema in cui è installata.

Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Patriot, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

[voto=”10″]

[/conclusione]

Una MicroSDXC dallo spazio pressoché infinito, perfetta compagna di smartphone di fascia alta e action camera. La Patriot LX Series MicroSDXC 200 GB si aggiudica il nostro Hardware Platinum Award:

Hardware 5 Platinum

Ringraziamo Patriot Memory per il sample oggi recensito.

Per oggi è tutto da ReHWolution, non dimenticate di seguirci sui nostri social network:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube

La recensione

Patriot LX Series MicroSDXC 200GB

9.3 Punteggio

La Patriot LX Series è una MicroSDXC dallo spazio praticamente infinito, perfetta compagna di smartphone di fascia alta e action camera.

Pro

  • Tantissimo spazio a disposizione
  • Velocità ben superiori a quanto dichiarato...

Contro

  • ...ma l'adattatore SD castra enormemente le prestazioni

Riassunto della recensione

  • Design e qualità costruttiva 0
  • Prestazioni 0
  • Compatibilità 0
  • Prezzo 0

Patriot LX Series MicroSDXC 200GB Prezzi

Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore

Miglior prezzo

€101
  • Amazon
    €101.11 Acquista ora

Post precedente

Razer BlackWidow X Chroma – Review

Post successivo

Intel Kaby Lake: in arrivo Notebook gaming da 18Watt

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
245
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
246
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255
ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.