Quando si parla di periferiche da gaming, la seconda cosa che ci viene in mente (perché la prima è, ovviamente, l’RGB) è il fatto che per portarsi a casa un set decente di periferiche, ci sia bisogno di vendere mezzo fegato, un rene, vendere il primogenito al mercato nero e sacrificare una capra a Satana. Insomma, quando i brand appioppano l’appellativo “gaming” ad un prodotto, inevitabilmente vedrete l’etichetta raggiungere prezzi esorbitanti.
C’è. però, chi va contro-corrente, cercando di offrire una vasta gamma di periferiche e componenti hardware a prezzi competitivi senza sacrificare però nessuna caratteristica tanto adorata dai videogiocatori: stiamo parlando di HyperX, divisione gaming di Kingston Technology, che da qualche anno a questa parte è riuscita ad introdursi e ad affermarsi su un mercato già di suo estremamente popolato.
Nei mesi scorsi, abbiamo avuto modo di testare svariati headset dell’azienda, tra cui figurano sia prodotti di fascia alta come le HyperX Cloud Revolver che cuffie più accessibili, come le Cloud Stinger, caratterizzate da un suono quasi identico ai modelli ben più costosi ma con una price tag più contenuta.
Oggi, variando il tipo di periferica (stavolta, un mouse) ma non l’approccio adottato da HyperX quando si tratta di progettare un nuovo prodotto, diamo un’occhiata all’HyperX Pulsefire FPS, che come suggerisce il nome è un mouse indirizzato a coloro che giocano principalmente giochi sparatutto in prima persona.
Riuscirà l’azienda a centrare il bersaglio ancora una volta, combinando un prezzo contenuto a features e prestazioni elevate? Seguite questa review per scoprirlo.
Discussione su post