• About Us
  • Contact us
martedì 14 Ottobre 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Viper Gaming V570 RGB Gaming Mouse

Ciro Sdino di Ciro Sdino
4 Giugno 2018
in Periferiche
0
Home Reviews Periferiche
670
Visualizzazioni
Jump to section

4. La prova su strada

  • 1. Introduzione: Viper Gaming e Patriot
  • 2. Specifiche tecniche: Viper Gaming V570 RGB Mouse
  • 3. Galleria fotografica: Viper Gaming V570 RGB Mouse
  • 4. La prova su strada
  • 5. Considerazioni finali

Negli ultimi mesi, un gioco che ha saputo sorprendermi in particolar modo è Rainbow Six: Siege. Arrivato alla 3° stagione (con in arrivo, molto presto, due operatori del GIS italiano), nell’ultimo anno il gioco è migliorato tantissimo rispetto al lancio, diventando incredibilmente divertente, soprattutto se giocato in compagnia.

Cambiando rotta radicalmente rispetto ai precedenti Rainbow Six, più tattici e strategici, stavolta Siege nota un enorme aumento della frenesia durante le partite: spawn kills, “team fights” e quant’altro sono adesso una realtà, grazie all’enorme numero di operatori disponibili (ben 38, con altri 6 in arrivo durante questa season) e all’elevato numero di combinazioni di squadra disponibili.

Essendo, come detto poc’anzi, un gioco molto frenetico ma, comunque, con una base tattico-strategica, Rainbow Six: Siege è un ottimo benchmark per testare le potenzialità di un mouse, visto che spesso e volentieri le kill vengono effettuate con one kill one shot (headshot, ovviamente), e quindi sia la precisione che la velocità sono requisiti fondamentali per vincere più partite possibili.

Anche con il V570, abbiamo settato i DPI a 1600, che è la mia risoluzione “go-to”, e se devo essere onesto, credo di aver avuto la miglior esperienza con un mouse fin dai tempi dello Steelseries Rival, finora inarrivabile in termini di comfort.

Vuoi la forma incredibilmente ergonomica, vuoi il peso regolabile (nel mio caso, ho occupato tutti e 6 gli slot per pesi per avere un mouse meno “agile” e più stabile), ho giocato per ore usando il V570 senza stanchezza né ai polsi né alle mani. Un risultato degno di nota, visto che pochissimi mouse mi hanno permesso condizioni del genere, a causa delle mie enormi mani grandi quanto padelle.

Adobe_Photoshop_CS6_icon.svg

Nell’utilizzo quotidiano, il mouse si comporta molto bene: il peso consistente consente una maggiore precisione rispetto a mouse più piccoli e leggeri, certo richiedendo un po’ di “energia” in più, ma migliorando senza dubbio l’esperienza in termini di “stabilità”.

I numerosi tasti permettono di impostare macro su Photoshop, Premiere Pro, Audition, After Effects (i programmi che usiamo di solito per le nostre recensioni e videorecensioni), e nei giochi è possibile impostare tasti diversi (come in Fortnite, dove per costruire servono almeno 5 tasti e altrettanto per le armi) per ogni azione richiesta. Insomma, un mouse completo a tutto tondo e versatile abbastanza da adattarsi ad ogni tipo di utilizzo.

Jump to section

4. La prova su strada

  • 1. Introduzione: Viper Gaming e Patriot
  • 2. Specifiche tecniche: Viper Gaming V570 RGB Mouse
  • 3. Galleria fotografica: Viper Gaming V570 RGB Mouse
  • 4. La prova su strada
  • 5. Considerazioni finali
Pagina 4 di 5
Precedente 12345 Pros
Post precedente

ASRock Fatal1ty H370 Performance e B360 Gaming K4

Post successivo

ROG presenta il primo smartphone gaming al Computex 2018

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Creative Aurvana Ace 3: auricolari wireless con driver xMEMS
Audio/Video

Creative Aurvana Ace 3: auricolari wireless con driver xMEMS

10 Ottobre 2025
244
FRITZ!Repeater 1700 porta il Wi-Fi 7 direttamente dalla presa elettrica
Hardware

FRITZ!Repeater 1700 porta il Wi-Fi 7 direttamente dalla presa elettrica

10 Ottobre 2025
296
ADATA Legend 960 2TB
Reviews

ADATA Legend 960 2TB

be quiet! redefines versatility with new Light Base 500 LX and Light Base 500 PC cases
Hardware

be quiet! annuncia i case Light Base 500 LX e Light Base 500

7 Ottobre 2025
246
be quiet! redefines versatility with new Light Base 500 LX and Light Base 500 PC cases
Articles

be quiet! redefines versatility with new Light Base 500 LX and Light Base 500 PC cases

7 Ottobre 2025
240
SteelSeries lancia Arctis Nova Elite, le prime cuffie wireless Hi-Res per il gaming
Audio/Video

SteelSeries lancia Arctis Nova Elite, le prime cuffie wireless Hi-Res per il gaming

3 Ottobre 2025
246
ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.