• About Us
  • Contact us
martedì 26 Agosto 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Apacer Panther Rage DDR4 3000 MHz 16 GB

Ciro Sdino di Ciro Sdino
20 Marzo 2018
in Memorie
0
Home Reviews Memorie
765
Visualizzazioni
Jump to section

9. Considerazioni finali

  • 1. Introduzione: Apacer
  • 2. Apacer Panther Rage DDR4 16 GB 3000 MHz: specifiche tecniche
  • 3. Galleria fotografica: Apacer Panther Rage DDR4 16 GB 3000 MHz
  • 4. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 5. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 6. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 7. Benchmark sintetici: Cinebench R11.5 e Cinebench R15
  • 8. Benchmark 3D: 3DMark Fire Strike e Time Spy
  • 9. Considerazioni finali

Il design delle Apacer Panther Rage richiama direttamente al loro nome, con delle pantere silver su sfondo nero che danno ai moduli un tocco elegante ma allo stesso tempo aggressivo. Tra i dissipatori, sono “incastonate” delle parti in plastica trasparente retroilluminate da LED bianchi, dotati di un effetto “breathing” sfortunatamente non controllabile via software.

Grazie all’abbinamento nero/silver/bianco, potrete stare sicuri sul fatto che tali moduli si adatteranno a qualsiasi combinazione di colori all’interno del vostro PC, proprio come una pantera riesce a mimetizzarsi in ogni ambiente in attesa della preda ideale.

Le dimensioni dei singoli moduli, però, rimangono comunque compatte, permettendo l’installazione delle Apacer Panther Rage in abbinamento a dissipatori per CPU di dimensioni generose.

Performance e overclock

Sebbene alla frequenza e alle latenze default le RAM siano in un territorio completamente “nella media”, una volta messa mano al BIOS, eccole che finalmente riescono a brillare come è giusto che sia: con pochi ma semplici passi (e un po’ di dimestichezza con i kit Samsung B-Die), sono riuscito prima a raggiungere una frequenza di 3600 MHz con latenze di poco superiori a quelle XMP, ottenendo performance davvero elevate; poi, non contento, ho deciso di aumentare il voltaggio delle memorie a 1.45v, trovando il limite dei moduli in una frequenza pari a 3733 MHz (sebbene con latenze più rilassate), riuscendo a battere od eguagliare kit di memoria decisamente più costosi o “blasonati”.

La frequenza massima ottenuta coi moduli è stata di circa 3800 MHz, per niente stabili e nemmeno validabili tramite CPU-Z, segno che già 3733 MHz erano al limite della stabilità. Non possiamo che elogiare le doti in overclock di questo kit di RAM, che da 3000 MHz, è stato capace di reggere frequenze di oltre il 24% superiori, a fronte di un aumento del voltaggio a 1.45v, più che gestibile ad aria senza ripercussioni o usura accelerata del proprio processore.

Il kit, a onor del vero, è progettato per Z170 e Z270, ma sulla ASRock Z370 Taichi (che presto vedrete recensita) non ha avuto alcun problema, né col riconoscimento dei timing giusti tramite XMP che in overclock, come avete potuto vedere dai vari benchmark.

Compatibilità

Le Panther Rage, come già anticipato, sono pienamente compatibili con i chipset serie Z di Intel e con X370/X470 di AMD, con l’XMP automaticamente riconosciuto su entrambe le famiglie di piattaforme. Non c’è altro da aggiungere, se non forse la mancanza di un software di gestione per l’illuminazione, che sfortunatamente è impostata sulla sola modalità “breathing”.

Prezzo

I moduli saranno disponibili da Aprile presso Alternate e VG Informatica ad un prezzo di 229.99 €. Sebbene rispetto a kit concorrenti il prezzo sia leggermente elevato, le capacità in overclock sopperiscono a tale “penalità”, dimostrando che, in questo caso, paghiamo di più per avere di più.

Come al solito, vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Apacer, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

 

In conclusione, le Apacer Panther Rage sono un kit dal look aggressivo, dalle forti potenzialità in overclock e dal design compatto e originale. Se proprio vogliamo trovare una pecca, è la scarsità di opzioni per l’illuminazione, anche se i LED bianchi sono abbastanza “diplomatici” su qualsiasi configurazione. Diamo quindi alle RAM oggi recensite il nostro Hardware Platinum Award:

Per oggi è tutto, ringraziamo Apacer Italia per il sample oggi recensito.

Per leggere ogni settimana nuove recensioni seguiteci sui nostri social networks:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube

La recensione

Apacer Panther Rage DDR4 3000 MHz 16 GB

9.3 Punteggio

Un kit dal look aggressivo, dalle forti potenzialità in overclock e dal design compatto? Le Apacer Panther Rage uniscono ognuna di queste caratteristiche, il tutto ad un prezzo competitivo.

Pro

  • Tanto headroom in overclock
  • Design compatto e che si adatta a qualsiasi schema di colori

Contro

  • Scarsa personalizzazione per l'illuminazione

Riassunto della recensione

  • Design e qualità costruttiva 0
  • Prestazioni 0
  • Compatibilità 0
  • Prezzo 0

Apacer Panther Rage DDR4 3000 MHz 16 GB Prezzi

Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore

Miglior prezzo

€229
  • Alternate
    €229.99 Acquista ora
Jump to section

9. Considerazioni finali

  • 1. Introduzione: Apacer
  • 2. Apacer Panther Rage DDR4 16 GB 3000 MHz: specifiche tecniche
  • 3. Galleria fotografica: Apacer Panther Rage DDR4 16 GB 3000 MHz
  • 4. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 5. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 6. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 7. Benchmark sintetici: Cinebench R11.5 e Cinebench R15
  • 8. Benchmark 3D: 3DMark Fire Strike e Time Spy
  • 9. Considerazioni finali
Pagina 9 di 9
Precedente 123456789 Pros
Post precedente

HTC Vive Pro disponibile il preordine

Post successivo

Acronis Backup 12.5 – Dati al sicuro nel Cloud

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Annunciati i nuovi NAS ASUSTOR Lockerstor 12R Pro Gen2 e 16R Pro Gen2
Hardware

Annunciati i nuovi NAS ASUSTOR Lockerstor 12R Pro Gen2 e 16R Pro Gen2

26 Agosto 2025
242
be quiet! launches Pure Loop 3 LX and Pure Loop 3
Articles

be quiet! launches Pure Loop 3 LX and Pure Loop 3

26 Agosto 2025
237
Corsair presenta il monitor LCD touchscreen XENEON EDGE da 14,5 pollici
Hardware

Corsair presenta il monitor LCD touchscreen XENEON EDGE da 14,5 pollici

26 Agosto 2025
242
Noctua e ASUS annunciano la nuova GeForce RTX 5080 Noctua Edition
Hardware

Noctua e ASUS annunciano la nuova GeForce RTX 5080 Noctua Edition

8 Agosto 2025
262
[Prime Day 2025] Creative presenta le super offerte su Amazon
Hardware

[Prime Day 2025] Creative presenta le super offerte su Amazon

9 Luglio 2025
250
AIDA64 si aggiorna alla versione 7.70
News

AIDA64 si aggiorna alla versione 7.70

8 Luglio 2025
246

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.