Di seguito trovate le specifiche della IRDM M2AA MicroSDXC UHS-I V30 256 GB. Per ulteriori specifiche ed informazioni, vi rimandiamo al sito ufficiale del produttore (IRDM M2AA):
Trattandosi di una microSD card c’è davvero poco di cui parlare in termini di design o qualità costruttiva: abbiamo di fronte una MicroSDXC UHS-I U3 V30: Micro Secure Digital Ultra High Speed I con velocità minima di scrittura di 30 MB/s con formati video. In particolare, la scheda si fregia della certificazione Android A2, che garantisce 4000 IOPS in lettura con app Android archiviate sulla scheda stessa, garantendo quindi prestazioni simili a quelle fornite dallo storage on-board di smartphone di fascia superiore.
Il modello da noi recensito è da 256 GB (237 GB effettivi), con dimensioni disponibili da 32 a 512 GB e velocità dichiarate dal produttore di 170 MB/s in lettura e 120 MB/s in scrittura per tutti i modelli tranne quello più piccolo da 32 GB, che si vede ridurre la velocità di scrittura sequenziale a 60 MB/s.
Ottenere tali velocità, però, è possibile soltanto su lettori di memory card che facciano uso dello standard DDR-200, una modalità dello standard SD/SDR che permette di superare i tradizionali 100 MB/s su schede UHS-I dotate di una sola fila di contatti, a differenza delle UHS-II che invece dispongono di velocità ben superiori e due file di contatti.
In dotazione con la scheda è presente un adattatore UHS-I MicroSD-to-SD che ne consente l’utilizzo in dispositivi compatibili col formato SDXC.
Discussione su post