Introduzione: Alphacool–>
Alphacool, marchio noto tra gli utenti enthusiast appassionati di sistemi di raffreddamento a liquido, ha creato una gamma, definita NexXxos Cool Answer, che si presenta come una serie di prodotti pronti all’assemblaggio per un intero sistema a liquido, comprendenti WB CPU, radiatore, pompa e vaschetta, oltre ovviamente alla sfilza di “accessori” (tubi, raccordi, ventole, liquido) presenti.
Oggi, andiamo a recensire uno dei modelli più performanti (e costosi), dotato di pompa D5 e di radiatore dallo spessore di ben 45mm: l’Alphacool NexXxos Cool Answer 360 D5/XT. Vi auguriamo buona lettura.
Specifiche tecniche: Alphacool NexXxos Cool Answer 360 D5/XT Liquid Cooling–>
Di seguito, le specifiche tecniche del sistema di raffreddamento. Ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Alphacool): Alphacool NexXxos XP³ Light Acetal
Il waterblock per CPU incluso nel sistema è l’Alphacool NexXxos XP³ Light nella versione Acetal (ovvero con la parte superiore in acetato nero opaco). Le features particolari di questo wb sono una struttura cross-slotted, ovvero una struttura asimmetrica di diffusione tra le fins della parte in rame (la base) di esso. Insieme a questo, i cosiddetti Backflow Channels consentono al liquido di circolare in tutta la base in rame, consentendo il massimo scambio termico possibile. Inoltre, la posizione di inlet e outlet port sono state studiate per ridurre al minimo l’ostruzione che il passaggio del liquido incontra attraversando il corpo lamellare in rame della base, confrontando tutte le possibilità e selezionando quella più performante. Il waterblock dispone di bracket e backplate per l’installazione su qualsiasi socket in commercio e non: LGA775, LGA1366, LGA115x, LGA2011/2011-3, AMD AM2/3+, AMD FM2+ e AMD AM1.
Alphacool NexXxos XT45 Full Copper 360
Il radiatore utilizzato in questo sistema è un Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 360, che come suggerisce il nome è fatto interamente in rame, permette l’installazione di 3 ventole da 120 (360) e presenta uno spessore di 45 mm (XT45). Se da un lato è presente una sorta di mini-reservoir per aumentare la quantità di liquido presente nel loop, sull’altra estremità troviamo due protuberanze sulle quali sono presenti un totale di 6 fori filettati da G1/4″. Incluse col radiatore troviamo 24 viti, di cui 12 M3 da 30mm e 12 M3 da 35 mm. Troviamo inoltre dei tappi filettati per bloccare le predisposizioni inutilizzate al momento del montaggio.
Alphacool Repack – Single Laing D5 – Dual 5,25 Bay Station
Il reservoir presente nel sistema è l’Alphacool Repack – Single Laing D5 – Dual 5,25 Bay Station, che presenta sul retro una predisposizione per installare, dietro di esso, una Laing D5, pompa inclusa nel kit. Sono presenti due filettature G1/4″ sul retro, e all’interno della vaschetta è presente un sistema di filtri che funge da sistema anti-ciclone, in modo da non permettere l’entrata di aria nel loop. La vaschetta è massiccia, ed oltre a un peso consistente, le pareti di essa sono spesse e incollate tra loro. Durante l’installazione, abbiamo avuto un problema: la vaschetta è più grande dello standard da 5.25″ di circa mezzo millimetro, per cui abbiamo dovuto incastrarla all’interno dei dual-bay da 5.25″ del Graphite 780T di Corsair. Sulla parte anteriore è presente una cosiddetta “straw” che permette il riempimento del sistema senza inserire, nel loop, una filling port (porta di riempimento).
Alphacool VPP655 – Single Edition
La Alphacool VPP655 – Single Edition è una pompa di ultima generazione dell’azienda, che presenta un’alimentazione a 12V tramite connettore Molex. Perché un connettore Molex a 4 pin invece di un connettore SATA Power? Perché la pompa assorbe fino a 37W, decisamente troppi per un connettore SATA Power. Il cavo di alimentazione, infatti, è parecchio spesso, per evitare che si surriscaldi quando la pompa raggiunge picchi di assorbimento. Dietro la pompa è presente un piccolo switch che permette di selezionare la velocità di rotazione di essa, con valori compresi tra 1800 RPM (step 1) e 4800 RPM (step 5). È presente anche un connettore 3 pin (con un solo filo) per ventole, in modo da monitorare la velocità della pompa dal sistema. A 12V, la pompa di spone di una prelevanza di circa 3.7m ed una portata massima di 1500 l/h. con una rumorosità contenuta seppur scaldando il liquido di 3-4°C.
Specifiche tecniche: Alphacool NexXxos Cool Answer 360 D5/XT Liquid Cooling (continua)–>
Alphacool HF compression fittings 13/10
Inclusi nel kit troviamo 6 raccordi a compressione di Alphacool, gli HF Compression Fittings con diametro interno di 10 mm (3/8″ ID) e diametro esterno di 13 mm (1/2″ OD). Studiati per essere pienamente compatibili con l’Alphacool Alphatube HF, che troviamo nel kit.
Alphacool Alphatube HF 13/10
L’Alphacool Alphatube 13/10 mm è il tubing incluso nel kit. Appartenente anch’esso alla gamma HF (high flow), il tubo è trasparente, ed è presente in una quantità pari a 3 metri, circa 10 piedi.
Alphacool NB-eLoop 1200rpm – Bionic Lüfter (120 mm)
Sono presenti, nel kit, 3 ventole Alphacool sviluppate in collaborazione con NoiseBlocker, noto produttore tedesco di soluzioni di raffreddamento attivo caratterizzate da tantissimi accorgimenti per la massima silenziosità possibile. Con una velocità massima di 1200 RPM (sono disponibili su AquaTuning anche quelle da 2300 RPM), la pressione statica sviluppata è di circa 0.9 mm H2O, mentre la portata è di circa 76 m³/h, equivalenti a circa 45 CFM. Le pale sono in fibra di vetro e presentano una forma aerodinamicamente perfetta, studiata per azzerare le turbolenze e, di conseguenza, abbassare la rumorosità generata.
Alphacool CKC Cape Kelvin Catcher Clear 1 L
Il liquido presente nel kit è il Cape Kelvin Catcher di Alphacool, nella versione Clear (trasparente). Con proprietà termiche identiche all’acqua, questo fluido per sistemi di raffreddamento a liquido presenta proprietà antibatteriche e biocide, insieme ad elevata protezione contro la corrosione di bronzo, ottone, rame, nickel e via discorrendo. La bottiglia è di 1 L, e a seconda del sistema e della lunghezza dei tubi, potrebbe essere necessario diluirlo con acqua distillata.
Galleria fotografica: Alphacool NexXxos Cool Answer 360 D5/XT Liquid Cooling–>
Ecco una galleria di immagini del sistema a liquido, o meglio, delle varie componenti che fanno parte di esso:
Configurazione di prova e metodologia di test–>
La configurazione utilizzata per i test è la seguente:
CPU | Intel Core i7 5960x |
---|---|
Heatsink | AlphaCool NexXxos Cool Answer 360 D5/XT |
Mainboard | ASUS ROG Rampage V Extreme |
RAM | Corsair Dominator Platinum DDR4 16 GB 2666 MHz |
VGA | Sapphire Radeon R9 290X Tri-X Vapor-X 8GB |
Sound Card | Creative SoundBlaster Omni 5.1 e Creative T30 Wireless Speakers |
HDD/SSD | Corsair Neutron XT SSD 480 GB |
PSU | Corsair AX1500i Digital PSU |
Case | Corsair Graphite 780T Arctic White |
Monitor | Acer CB280HK 4K Display |
Keyboard | Corsair Gaming K70 RGB |
Mouse | Corsair Gaming Sabre RGB Laser |
OS | Windows 8.1 Pro x64 |
I test verranno effettuati a due frequenze:
- CPU @ 3.5GHz, Cache @ 3.5GHz, vCore 1.1v
- CPU @ 4.0GHz, Cache @ 4.0GHz, vCore 1.25v
Il processore verrà stressato utilizzando la modalità Small Data Set di OCCT 4.4.0 in modalità CPU:OCCT, con 1 minuto in idle, 8 minuti sotto stress, ed infine un ulteriore minuto in idle, per un totale di 10 minuti. Leggerete le temperature rilevate grazie ai grafici generati dallo stesso software. I dissipatori finora testati su piattaforma X99 e Intel Core i7 5960x sono i seguenti:
I dissipatori finora testati su piattaforma Z97 e Intel Core i7 4770k sono i seguenti:
- BeQuiet! Dark Rock 3
- Cooler Master Seidon 120V
- Cooler Master Nepton 140XL
- Cooler Master Nepton 280L
- Corsair Hydro H100i
- CRYORIG C1
- CRYORIG R1 Ultimate
- CRYORIG R1 Universal
- DeepCool GamerStorm Lucifer
- Enermax ETS-T40 Black Twister
- Noctua NH-C14
- Noctua NH-D14
- Noctua NH-D14 w/NF-A15
- Noctua NH-D15
- Noctua NH-L12
- Noctua NH-U14S
- NZXT Kraken X31
- NZXT Kraken X41
- NZXT Kraken X61
- SilverStone Tundra TD02
- Swiftech H320
- Thermalright Archon SB-E X2
- Thermalright Macho Rev.A (BW)
- Thermalright Silver Arrow IB-E
- Thermalright Silver Arrow IB-E Extreme
- Thermalright TRUE Spirit 120M B/W
Test – Temperature–>
I test verranno effettuati a due frequenze:
- CPU @ 3.5 GHz, Cache @ 3.5 GHz, vCore 1.1 v
- CPU @ 4.0 GHz, Cache @ 4.0 GHz, vCore 1.25 v
3.5 GHz
4.0 GHz
Le temperature rilevate sono incredibili: io stesso sono rimasto meravigliato alla visione di esse. Per capire il livello prestazionale, ecco il grafico con il ΔT rispetto alla T. Ambientale:
Nei confronti del Noctua NH-D15S, che comunque rappresenta la seconda proposta più veloce sul mercato nei dissipatori ad aria, c’è un distacco di 15 °C, un’infinità se consideriamo che si esce dalla soglia di “pericolo” di 70-80°C. Le temperature riscontrate sono state rilevate con una T.Amb superiore ai 30 °C, a causa del caldo torrido che sta colpendo l’Italia in queste settimane.
Considerazioni finali–> [conclusione]
[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]
La qualità costruttiva, partendo dal waterblock fino ad arrivare ai raccordi, è ai massimi livelli. Paragonando il kit ad alcune componenti di un altro brand di cui sono in possesso (Swiftech) già toccando con mano si nota la differenza: il reservoir è massiccio, quasi indistruttibile, e le spesse pareti di plexiglass fanno capire la cura nei dettagli. Il radiatore è pesante, interamente in rame e presenta più predisposizioni dei concorrenti, segno che il distacco con la concorrenza viene fatto a partire dalle features, finendo nell’enorme gap prestazionale di cui i prodotti Alphacool dispongono.
[voto=”10″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prestazioni[/titolo]
15 °C di distacco sul dissipatore ad aria quasi più potente in commercio. Basta questo per farvi capire quanto potenziale di raffreddamento si cela nella serie di componenti che costituisce questo kit? La silenziosità grazie alle ventole NoiseBlocker è garantita, e nonostante i “soli” 1200 RPM, lo scambio termico è ottimizzato. Il waterblock è di ottima fattura, così come tutto il resto. Forse, e dico forse, se i raccordi e i tubi fossero stati 16/13 invece di 13/10, avremmo avuto prestazioni ancora migliori. Probabilmente testeremo il sistema anche con tali opzioni.
[voto=”10″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Compatibilità[/titolo]
Il waterblock è compatibile con qualsiasi CPU in commercio e non, che si tratti di Intel o di AMD. La vaschetta e il radiatore potrebbero però causare problemi nell’installazione qualora aveste un case con soli 2 bay da 5.25″ (come il Graphite 780T utilizzato per la mia piattaforma). Come visibile dalle foto, infatti, ho dovuto installare la vaschetta in “ghetto style” per far sì che il radiatore entrasse correttamente sul tetto del case. Inoltre, le predisposizioni del radiatore sbattono con la struttura del telaio superiore, ma quest’ultima “incompatibilità” non rappresenta un problema nel montaggio: il radiatore si monterà comunque, ma sarà inclinato di 2-3 mm.
[voto=”9″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prezzo[/titolo]
Il prezzo del kit, as is, è di 275€ presso AquaTuning.it. Qualora voleste acquistare ogni componente singolarmente, il prezzo raggiungerebbe la stratosferica cifra di 345€, quindi acquistare il kit è la scelta ideale per coloro che vogliono un sistema a liquido completo pronto per l’assemblaggio. Vi invitiamo ad acquistare i prodotti Alphacool presso Aquatuning, rivenditore ufficiale presente anche sul suolo italiano, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
[voto=”10″]
[/conclusione]
Il kit è una manna dal cielo in un’estate così calda e con una CPU tanto prepotente sul fronte di consumi e temperature come il 5960x, che nonostante i ben 240W assorbiti in OC in full, viene correttamente dissipato dal NexXxos oggi recensito. Se non fosse per qualche piccolo problema di compatibilità, da imputare a Corsair in parte, il kit prenderebbe il massimo dei voti. Comunque sia, il kit Alphacool NexXxos Cool Answer 360 D5/XT si aggiudica il nostro Hardware Platinum Award, insieme al rarissimo Best Overclocking Choice:
![]() |
![]() |
Ringraziamo Aquatuning.de nella persona di Eddy e Alphacool per averci permesso di recensire questo favoloso kit di raffreddamento a liquido. Per oggi è tutto, per altre recensioni seguiteci sui nostri social networks:
Un saluto da Ciro, e alla prossima!
La recensione
Alphacool NexXxos Cool Answer 360 D5/XT Liquid Cooling
Un kit di raffreddamento a liquido potente, silenzioso e, ovviamente, espandibile grazie alla pompa "over-powered" per un semplice sistema waterblock-radiatore-reservoir. Tanta potenza "nascosta" ad un prezzo tutto sommato accessibile per quelli che vogliono entrare nel mondo del Custom Liquid Cooling.
Pro
- Potente
- Silenzioso
- Tutto il necessario per un sistema a liquido nella stessa scatola
- Compatibile con qualsiasi processore
- Comprare il kit permette di risparmiare il 20% sull'acquisto delle componenti singole
Contro
- Incompatibilità con alcuni case che presentano una combinazione di scelte tecniche
Alphacool NexXxos Cool Answer 360 D5/XT Liquid Cooling Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post