• About Us
  • Contact us
giovedì 30 Ottobre 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Dissipatori Noctua per Threadripper – NH-U9, NH-U12S e NH-U14S TR4-SP3

Ciro Sdino di Ciro Sdino
22 Ottobre 2017
in Cooling
0
Home Reviews Cooling
808
Visualizzazioni
Jump to section

2. Configurazione di prova e metodologia di test

  • 1. Introduzione: Noctua e Threadripper
  • 2. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 3. Test – Temperature
  • 4. Considerazioni finali

I dissipatori, al di là del sistema di montaggio e delle coldplate, sono identici alle loro controparti “non TR4-SP3”. Ecco le differenze chiave:

La coldplate presenta dimensioni maggiori rispetto alle controparti “non TR4-SP3”, per consentire un contatto completo con l’intera superficie dell’IHS dei processori Threadripper ed EPYC, mentre il sistema di montaggio, in luogo delle tipiche viti con testa a croce, vede l’utilizzo di viti a brugola, tramite una chiave esagonale con testa sferica in dotazione per raggiungere suddette viti anche in spazi ristretti. È possibile inoltre impostare 3 livelli differenti di offset: +0 (di fabbrica), +3 e +6, in modo da andare a risolvere alcune delle incompatibilità che si possono riscontrare con le schede installate nel primo slot PCIe delle schede madri.

Sfortunatamente, nel nostro caso, con la Zenith Extreme, l’NH-U14S TR4-SP3 non risulta compatibile utilizzando una GPU nel primo slot PCIe, visto che le alette sovrastano lo slot anche utilizzando l’offset da 6 mm. Poco male, la scheda è dotata di 4 slot PCIe, di cui due 16x elettrici, quindi ci è bastato spostare la scheda video nel 3° slot per non avere nessun calo prestazionale.

La configurazione utilizzata per i test è la seguente:

CPU  AMD Ryzen Threadripper 1950X
Heatsink
  • Noctua NH-U14S TR4-SP3
  • Noctua NH-U12S TR4-SP3
  • Noctua NH-U9 TR4-SP3
Mainboard  ASUS Republic of Gamers Zenith Extreme
RAM  G.Skill TridentZ RGB 32 GB 3466 MHz
VGA  Sapphire Radeon RX 580 Nitro+ OC 8 GB
Sound Card  Integrata
HDD/SSD  Samsung 960 EVO 250 GB M.2 SSD
PSU  Corsair AX1500i Digital PSU
Case  Corsair Obsidian 900D
Monitor  Acer CB280HK 4K Display
Keyboard  Razer Blackwidow Chroma V2
Mouse  Razer Lancehead Wireless Gunmetal Grey
OS  Windows 10 Pro x64 Fall Creators Update

I dissipatori testati su Threadripper finora:

  • Noctua NH-U14S TR4-SP3
  • Noctua NH-U12S TR4-SP3
  • Noctua NH-U9 TR4-SP3

I test verranno effettuati eseguendo lo stress test di AIDA64 (CPU e FPU) per 30 minuti, registrando la temperatura massima rilevata e inserendo nei grafici il ∆T con la temperatura ambiente. La temperatura in idle verrà rilevata dopo 30 minuti in idle dopo l’avvio di Windows.

Il BIOS è alle impostazioni standard, eccezion fatta per le RAM, che sono tenute con il profilo XMP a 3466 MHz. Non abbiamo effettuato test in overclock perché una volta rimosso il power limit della CPU, è facilissimo sfiorare i 450 W di assorbimento, con tutto ciò che ne consegue per un dissipatore: a parte i sistemi a liquido custom, non ci sono sistemi per raffreddare così tanti Watt.

Jump to section

2. Configurazione di prova e metodologia di test

  • 1. Introduzione: Noctua e Threadripper
  • 2. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 3. Test – Temperature
  • 4. Considerazioni finali
Pagina 2 di 4
Precedente 1234 Pros
Post precedente

La truffa dei 28 giorni e i soldi “rubati” dalle nostre tasche

Post successivo

Super Mario Odyssey: in modalità TV raggiungerà i 1080p | Rumor

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

be quiet! elevates compact cooling with Pure Rock Slim 3
Hardware

be quiet! Pure Rock Slim 3 è il nuovo dissipatore compatto ad alte prestazioni

14 Ottobre 2025
246
be quiet! elevates compact cooling with Pure Rock Slim 3
Articles

be quiet! elevates compact cooling with Pure Rock Slim 3

14 Ottobre 2025
245
be quiet! raises the bar with the new Dark Power 14 power supply series
Hardware

be quiet! Dark Power 14: alimentatore ATX 3.1 per gaming e workstation

14 Ottobre 2025
251
be quiet! raises the bar with the new Dark Power 14 power supply series
Articles

be quiet! raises the bar with the new Dark Power 14 power supply series

14 Ottobre 2025
242
Creative Aurvana Ace 3: auricolari wireless con driver xMEMS
Audio/Video

Creative Aurvana Ace 3: auricolari wireless con driver xMEMS

10 Ottobre 2025
250
FRITZ!Repeater 1700 porta il Wi-Fi 7 direttamente dalla presa elettrica
Hardware

FRITZ!Repeater 1700 porta il Wi-Fi 7 direttamente dalla presa elettrica

10 Ottobre 2025
310
ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.