Design e qualità costruttiva – 8/10
Il nuovo design delle schede è davvero accattivante, con una forma aggressiva e tuttavia che ben si sposa con la maggior parte dei sistemi, grazie alla predominanza del nero del dissipatore, in linea con i precedenti dissipatori reference. Il PCB è solido, anche se le fasi potrebbero far storcere il naso, visto l’esiguo numero di 5+2 VRM, quando sulla HD7970 erano presenti in numero di 6+2. A proposito del dissipatore, già dal 60% la ventola è difficilmente sopportabile, risultando praticamente impossibile da tenere al 100% qualora voleste tenere la GPU al fresco. Ma c’è una buona notizia: tra il 70% e il 100% di rotazione la differenza è esigua, simbolo che oltre una certa soglia di RPM l’efficienza tende ad allinearsi.
Prestazioni e overclock – 9/10
Le prestazioni? Ci sono tutte. A fronte di un aumento degli shaders del 37.5%, ci troviamo di fronte ad un aumento prestazionale che oscilla dal 30% al 70% rispetto alla singola HD7970, con picchi del 100% (in alcuni scenari la scheda va, vuoi una migliore ottimizzazione dei drivers, vuoi più potenza grezza, come una HD7990) in determinati giochi, sia della suite di benchmark che dei giochi che di solito utilizzo per impegnare il tempo libero. L’overclock? Beh, una scheda del genere, che con le ventole in auto arriva a ben 94°C, potrebbe essere considerata “scadente” in overclock, e invece con il dovuto raffreddamento (ventola al 100%, ndr) sono riuscito a tirare del 23% il clock della GPU, con un aumento del 25% sulle memorie, valori impressionanti considerando la quantità di transistors e il bus a 512 Bit. La GTX 780, la diretta concorrente in termini di fascia di prezzo (che recentemente ha subito un taglio di ben 150€, trovandosi ora sotto i 500) viene sconfitta nella stragrande maggioranza dei benchmark, con qualche eccezione nei giochi ottimizzati per nVidia dove le verdi hanno il sopravvento, seppur per pochi frames.
Compatibilità – 9/10
La scheda dispone di PCI-E 16x di tipo 3.0, retrocompatibile con lo standard 2.0 (non è assicurata la compatibilità su schede madri con connessione PCI-E 16x di prima generazione), ed è possibile effettuare il CrossFireX senza necessità di un bridge esterno, a patto di avere almeno due slot PCI-E 2.0 8x elettrici; da lato alimentatore è suggerito dall’azienda un alimentatore da almeno 700W. Noi di ReHWolution, però, possiamo garantirvi che basta un buon alimentatore da 500W per assicurarvi la piena stabilità operativa. Qualora voleste overclockare la GPU, tuttavia, è bene optare per un alimentatore ben più corposo, in quanto i consumi in overclock tendono a superare facilmente i 400W per la sola scheda.
Prezzo – 9/10
Il prezzo di lancio della Sapphire R9-290X è di 549€, tuttavia in questi giorni i prezzi sono in repentino calo, grazie ad una maggiore disponibilità presso i rivenditori ufficiali, che vendono la scheda a 499€, prezzo a cui la scheda non è certo regalata, perché non sono pochi, ma considerate le prestazioni vicine alla GTX Titan e di molto superiori alla GTX 780 che costa 50€ in meno, ci sembra un prezzo aggressivissimo e molto competitivo. Vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Sapphire, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
La scheda è terrificante: prestazioni altissime e overclock che fa scalare la GPU in modo ottimale; grazie all’architettura GCN e a tutto ciò a cui ci prepara AMD, come Mantle e TrueAudio, ne vedremo delle belle, stay tuned! Detto questo, la scheda si aggiudica 8 stelle e gli award ReHWoDesign e RHWOC:



Ringraziamo Sapphire Italia e PC Hunter, nella persona di Massimo D’Errico, per averci fornito la scheda in tempi da record, vista la scarsa disponibilità di sample retail della R9-290X.
Un saluto dal vostro overclockabile Hades, alla prossima!
La recensione
Sapphire Radeon R9 290X
AMD abbandona l'approccio "Chip piccolo ed efficiente", presentando una GPU gargantuesca dalle prestazioni sorprendenti e dal prezzo competitivo come non si vedeva da tempo.
Pro
- Potente
- Profilo Quiet davvero silenzioso
- Rapporto prezzo prestazioni che sposta l'ago della bilancia a suo favore
- Le prestazioni scalano ottimamente con l'overclock
Contro
- Temperature e rumorosità non in linea con le avversarie
- Alcuni problemi driver che potrebbero far storcere il naso agli early adopters
Discussione su post