Introduzione: ASRock–>
Solo perché nei giorni scorsi abbiamo recensito Skylake e la proposta di ASRock (per la recensione, clicca QUI), ciò non vuol dire che non daremo spazio ad altre schede madri, soprattutto visto l’impegno che aziende come ASRock ha messo per portare al passo coi tempi le proprie mainboards.
Oggi, andiamo ad analizzare una scheda madre quasi identica ad una già recensita in precedenza QUI, parliamo, come si evince dal titolo, della ASRock X99 Extreme6/3.1, che porta con sé il nuovo standard USB dalla incredibile velocità di 10 Gbps. Buona lettura!
ASRock X99 Extreme6/3.1: specifiche tecniche–>
Di seguito, le caratteristiche complete della scheda madre, ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (ASRock):
Le specifiche tecniche per questa scheda madre ricalcano quasi completamente quelle della Extreme6, che ricordiamo essere la prima recensione di Haswell-E che abbiamo pubblicato. Sono supportate CPU Intel i7 e Xeon fino a 18C/36T e memorie quad channel DDR4 fino a 3200 MHz, siano esse di tipo unbuffered o ECC buffered, supportando tutte le tecnologie desktop e server della piattaforma.
La connettività è ampia, ed è affidata a 10 porte SATA III, 1 SATA Express, 1 Ultra M.2, un connettore USB 3.1 Type-C (nel retro della scheda madre) e due connettori USB 3.1 Type-A tramite scheda add-in inclusa nel bundle.
Vi è inoltre il supporto a SLI e CrossFire fino a 3 vie, sia che si disponga di una CPU a 28 linee che di una a 40 linee, mentre sul fronte della connettività online sono presenti due chip, uno Intel V218 ed uno Qualcomm Atheros, chip utilizzato anche per le soluzioni Killer NIC.
ASRock X99 Extreme6/3.1: galleria fotografica–>
A seguire, una galleria di immagini della confezione, bundle e scheda madre:
Configurazione di prova e metodologia di test–>
La configurazione utilizzata per i test è la seguente:
CPU | Intel Core i7 5960x |
---|---|
Heatsink | AlphaCool NexXxos Cool Answer 360 D5/XT |
Mainboard | ASRock X99 Extreme6/3.1 |
RAM | Corsair Dominator Platinum DDR4 16 GB 2666 MHz |
VGA | Sapphire Radeon R9 290X Tri-X Vapor-X 8GB |
Sound Card | Creative SoundBlaster Omni 5.1 e Creative T30 Wireless Speakers |
HDD/SSD | Corsair Neutron XT SSD 480 GB |
PSU | Corsair AX1500i Digital PSU |
Case | Corsair Graphite 780T Arctic White |
Monitor | Acer CB280HK 4K Display |
Keyboard | Corsair Gaming K70 RGB |
Mouse | Corsair Gaming Sabre RGB Laser |
OS | Windows 8.1 Pro x64 |
Ringraziamo ASRock, Corsair e Sapphire per le componenti utilizzate in questa recensione.
I test utilizzati sono:
- Cinebench R11.5
- Cinebench R15
- Hexus PIFAST
- Intel XTU
- SuperPI 1M e 32M
- WPrime 1.55 32M e 1024M
Schede madri recensite (tra parentesi, la CPU utilizzata):
- ASRock Fatal1ty B85 Killer (Intel Core i7 4770k)
- ASRock Fatal1ty FM2A88X+ Killer (AMD A10-5700)
- ASRock Fatal1ty Z87 Killer (Intel Core i7 4770k)
- ASRock FM2A88X-ITX+ (AMD A10-5700)
- ASRock H81TM-ITX (Intel Core i5 4570S)
- ASRock Z87 Extreme4 (Intel Core i7 4770k)
- ASRock Z87 Extreme9/AC (Intel Core i7 4770k)
- ASRock Z97 Extreme4 (Intel Core i7 4770k)
- ASRock Z97E-ITX/AC (Intel Core i7 4770k)
- ASRock Z170 Extreme6 (Intel Core i5 6600k)
- ASRock Fatal1ty Z97X Killer/3.1 (Intel Pentium G3258)
- ASRock X99 Extreme6 (Intel Core i7 5930k)
- ASRock X99 Extreme6/3.1 (Intel Core i7 5960x)
- ASRock X99 OC Formula (Intel Core i7 5960x)
- ASRock X99 WS-E (Intel Core i7 5960x)
- ASRock Fatal1ty X99M Killer (Intel Core i7 5960x)
- ASRock Fatal1ty X99X Killer (Intel Core i7 5930k)
- ASUS Maximus VI Hero (Z87) (Intel Core i7 4770k)
- ASUS Maximus VII Ranger (Z97) (Intel Core i7 4770k)
- ASUS Rampage IV Black Edition (Intel Core i7 4930k)
- Gigabyte Z87X-OC (Intel Core i7 4770k)
- Gigabyte Z87X-OC Force (Intel Core i7 4770k)
- Gigabyte Z87X-UD3H (Intel Core i7 4770k)
- Gigabyte Z87X-UD7 TH (Intel Core i7 4770k)
- Gigabyte Z97MX-Gaming 5 (Intel Core i7 4770k)
- Gigabyte Z97N-WIFI (Intel Core i7 4770k)
- Gigabyte Z97X-UD5H (Intel Core i7 4770k)
- Gigabyte X99-UD3 (Intel Core i7 5930k)
- MSI A88XM Gaming (AMD A10-5700)
- MSI Z87M Gaming (Intel Core i7 4770k)
- MSI Z97 Gaming 9 AC (Intel Core i7 4770k)
- MSI Z97S SLI Plus (Intel Core i7 4770k)
- MSI Z97 MPower (Intel Core i7 4770k)
- MSI Z170A Gaming M7 (Intel Core i5 6600k)
Test computing: Cinebench R11.5–>
Maxon, azienda dedicata ai software di renderizzazione 3D, è nota agli addetti nel settore per programmi come Cinema4D e VRay, programmi di modellazione e rendering 3D; dal 2010, la software house mette a disposizione, in maniera gratuita, un benchmark per l’efficienza di calcolo del sistema CPU-Mainboard-RAM, ovvero Cinebench, disponibile in due varianti, R11.5 e R15. Questi i risultati ottenuti con la versione R11.5:
Test computing: Cinebench R15–>
Maxon, azienda dedicata ai software di renderizzazione 3D, è nota agli addetti nel settore per programmi come Cinema4D e VRay, programmi di modellazione e rendering 3D; dal 2010, la software house mette a disposizione, in maniera gratuita, un benchmark per l’efficienza di calcolo del sistema CPU-Mainboard-RAM, ovvero Cinebench, disponibile in due varianti, R11.5 e R15. Questi i risultati ottenuti con la versione R15:
Test computing: Hexus PIFAST–>
Hexus, con il suo PIFAST, consente di dare un’occhiata all’efficienza del collegamento tra CPU e RAM, risultando ancora valido per misurare in via teorica le prestazioni di una piattaforma nonostante l’età superiore ai 10 anni di servizio:
Test computing: Intel XTU–>
Intel, con il rilascio dei chipset Z87 nel Marzo 2013, ha sviluppato un’applicazione compatibile con i chipset serie 6, 7, 8 e 9, partendo da P67 fino ad arrivare a X99 e Z97. XTU (Xtreme Tuning Utility) si basa sulle librerie AVX 2.0 che sfruttano ogni singolo transistor del processore, stressando in modo assurdo e intensivo la CPU e dando un quadro generico della stabilità e delle prestazioni, e con l’ultima versione l’utility è compatibile con X99:
Test computing: SuperPI 1.5 mod XS–>
Un metodo tradizionale per verificare le prestazioni del proprio PC è utilizzare SuperPI mod 1.5 XS: il programma si occupa di calcolare dalle 16k ai 32m di cifre dopo la virgola del π, con una scalabilità clock per clock davvero sorprendente per un programma creato nel 1995. Il programma calcola l’efficienza single-threaded piuttosto che quella multithreaded:
Test computing: WPrime 1.55–>
Insieme al calcolo delle cifre dopo la virgola del π, un altro metodo valido per verificare le performance del proprio PC è utilizzare WPrime, da noi usato nella versione 1.55 (la stessa valida per i benchmark di HWBot), che consente di trovare dai 32M ai 1024M di numeri primi. Il programma scala enormemente in presenza di CPU multi-core, rappresentando un valido benchmark per il calcolo dell’efficienza multithreaded:
Test: USB 3.1–>
Di seguito, i benchmark ottenuti con una USB RAID CARD 3.1 fornitaci da ASRock per la misurazione delle performance del nuovo standard USB 3.1:
Per la misurazione delle performance, abbiamo utilizzato due Plextor M6 Pro da 256 GB, per un totale in RAID-0 di 512 GB. Ecco i risultati:
Più di 650 MB/s in lettura e scrittura (toccando quasi i 700 MB/s in quest’ultima) per Crystal Disk Mark, benchmark risaputamente “severo”. Con ATTO Disk Benchmark, invece:
Valori superiori ai 700 MB/s sia in lettura che scrittura, saturando di fatto il bus USB 3.1 grazie al RAID0 di SSD. Grandissimi risultati che fanno capire quanta potenzialità ci sia dietro alla nuova iterazione dello standard di connessione più diffuso al mondo.
Considerazioni finali–>
[conclusione]
[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]
Mastodontica, massiva, elegante e moderna: questa scheda madre è un gioiello di alta tecnologia con un prezzo decisamente abbordabile, considerando tutto ciò che è incluso in essa: audio ad altissima qualità, doppia porta LAN, sezione di alimentazione sovradimensionata e una componente software di grandissimo spessore. Con l’aggiornamento allo standard USB 3.1, poi, la scheda è ancora più completa, insieme all’OC Socket che consente di spingere la CPU ancora più in alto grazie a più pin nel socket LGA2011-3.
[voto=”10″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prestazioni[/titolo]
Le prestazioni sono davvero elevate, e in overclock la scheda si comporta dannatamente bene, tirando a dovere un 5960x a 4.5 GHz con un voltaggio di 1.4v senza problema alcuno. L’efficienza, rispetto alla X99 Extreme6, è stata migliorata enormemente, grazie alla maturità del BIOS che adesso ha raggiunto livelli più che soddisfacenti.
[voto=”10″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Compatibilità[/titolo]
La scheda madre garantisce il supporto alle CPU Intel basate su socket LGA2011 v3, includendo sia le CPU Intel Core i7 che le CPU Xeon basate su questo socket. È fornito il supporto a 8 banchi DDR4 fino ad un massimo di 128 GB ed una frequenza di 3200 MHz in OC, sia di tipo non ECC che ECC, con il supporto alle RDIMM (classe server). È possibile effettuare RAID 0, 1, 5 e 10 grazie alle 10 porte SATA on-board, e troviamo uno slot M.2 Ultra insieme ad un mini PCI-E. Introdotto, in questa iterazione della mainboard, anche un connettore SATA Express, completando la connettività.
[voto=”10″]
[/conclusione]
[conclusione]
[titolo]Prezzo[/titolo]
La ASRock X99 Extreme6/3.1 ha un prezzo pari a 275€. La scheda presenta un prezzo maggiore alla versione “non 3.1” ma è normale considerando che su questa mainboard troviamo, in più, l’OC Socket, una porta USB 3.1 Type-C, una scheda d’espansione con 2 USB 3.1 Type-A ed una porta SATA Express. Come al solito, vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali ASRock, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
[voto=”9″]
[/conclusione]
Una scheda di fascia medio-alta con tante features ed una connettività impressionante, che porta la mainboard ad aggiudicarsi il nostro Hardware Platinum Award:
Volete leggere nuove recensioni ogni settimana? Potete farlo seguendoci sui nostri social network:
La recensione
ASRock X99 Extreme6/3.1
Una scheda madre di fascia medio-alta con una connettività impressionante, un nuovo OC Socket e il nuovo standard USB 3.1; tanto overclock e tante features per la ASRock X99 Extreme6/3.1
Pro
- Colori accesi per i dissipatori
- Connettività completa
- OC Socket
Contro
- Prezzo leggermente elevato
ASRock X99 Extreme6/3.1 Prezzi
Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore
Discussione su post