• About Us
  • Contact us
domenica 2 Novembre 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

GOODRAM Iridium DDR4 2400 MHz 16 GB

Ciro Sdino di Ciro Sdino
23 Giugno 2017
in Memorie
0
Home Reviews Memorie
877
Visualizzazioni
Jump to section

19. Considerazioni finali

  • 1. Introduzione: GOODRAM
  • 2. GOODRAM Iridium DDR4 2400 MHz 16 GB Dual Channel Kit: specifiche tecniche
  • 3. Galleria fotografica: GOODRAM Iridium DDR4 2400 MHz 16 GB Dual Channel Kit
  • 4. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 5. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 6. CPU Photoworxx
  • 7. CPU ZLib Benchmark
  • 8. CPU AES Benchmark
  • 9. CPU Hash Benchmark
  • 10. FPU VP8 / SinJulia Benchmarks
  • 11. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 12. SuperPI
  • 13. WPrime
  • 14. Benchmark sintetici: Cinebench R11.5 e Cinebench R15
  • 15. Cinebench R11.5 e R15
  • 16. Benchmark 3D: 3DMark Fire Strike e Time Spy
  • 17. 3DMark Fire Strike e Time Spy
  • 18. Overclock: massima frequenza
  • 19. Considerazioni finali

Design e qualità costruttiva

Sulla qualità costruttiva c’è poco da dire: i moduli presentano un dissipatore in alluminio su ogni lato, con un design originale e abbastanza “aggressivo”, che ben si sposa con qualsiasi piattaforma, proprio grazie ai quattro colori disponibili (rosso, blu, bianco, nero). Un dissipatore più grande, massiccio o spesso non avrebbe cambiato il fatto che i moduli DDR4 consumano e scaldano così poco da non richiedere per niente un dissipatore.

Purtroppo, niente RGB, quindi se volete qualcosa di più vistoso, dovrete guardare altrove.

Performance e overclock

A ben vedere, tra il kit oggi testato (2400 CAS 15) e il solito kit utilizzato finora nelle review (2666 C16) non c’è alcuna differenza sostanziale nelle prestazioni, almeno a livello pratico. Ciò che ci ha sorpreso è vedere un kit di memoria che non utilizzasse i soliti chip SK Hynix né Samsung B-Die, ma che invece utilizzasse chip Micron D9TZV, NAND utilizzate soltanto sulle Crucial Ballistix, o almeno così credevo. I chip in questione hanno una validation per 2666 MHz e C18, mentre in questo caso sono usati a 2400 MHz C15. Valori decisamente più spinti e performanti.

In overclock, il kit ha raggiunto l’esorbitante frequenza di 3760 MHz, utilizzando però latenze incredibilmente “rilassate”. Considerando l’acerbità della piattaforma (parziale, ma comunque infinitamente ridotta rispetto al lancio) è un risultato eccezionale, e addirittura superiore a quanto abbiamo ottenuto su Z170 con un kit di memorie molto più costoso.

Non abbiamo trovato, sfortunatamente, valori stabili e più performanti delle frequenze stock, e la massima frequenza rimane un semplice esercizio di stile, ma vi terremo aggiornati e proveremo le memorie anche su X299, dove avranno modo di essere spinte maggiormente.

Compatibilità e connettività

Le memorie, visto che non utilizzano un profilo XMP (rifacendosi quindi al semplice profilo JEDEC), non presentano una velocità o una capienza elevata, sono compatibili con il 100% dei sistemi, siano essi della serie Z o X di Intel o X di AMD.

Prezzo

L’MSRP delle GOODRAM Iridium da 2400 MHz nel kit dual channel da 16 GB è di 102$, con un prezzo in Italia che dovrebbe aggirarsi intorno ai 125-130€, un prezzo più che ragionevole quando paragonato a kit di brand avversari.

Come al solito, vi invitiamo ad acquistare presso i rivenditori ufficiali GOODRAM, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’iva tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

In conclusione, le GOODRAM Iridium sono un kit dal costo contenuto, dal design aggressivo e dalla capacità di salire tantissimo in overclock, per la gioia degli smanettoni come noi.

Per questo, diamo ad esso il nostro Hardware Platinum Award:

Per oggi è tutto, ringraziamo GOODRAM per il sample oggi recensito.

Per leggere ogni settimana nuove recensioni seguiteci sui nostri social networks:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube

La recensione

GOODRAM Iridium DDR4 2400 MHz 16 GB

9 Punteggio

Le GOODRAM Iridium sono un kit di memoria dal costo contenuto e dalla capacità di salire molto in overclock, per la gioia degli smanettoni.

Pro

  • Design compatto ed aggressivo
  • Costo contenuto
  • Salgono tantissimo in overclock

Contro

  • Non ci sono varianti quad channel
  • La velocità di etichetta è un po' bassa rispetto alle lineup dei concorrenti

Riassunto della recensione

  • Design e qualità costruttiva 0
  • Performance e overclock 0
  • Compatibilità e connettività 0
  • Prezzo 0
Jump to section

19. Considerazioni finali

  • 1. Introduzione: GOODRAM
  • 2. GOODRAM Iridium DDR4 2400 MHz 16 GB Dual Channel Kit: specifiche tecniche
  • 3. Galleria fotografica: GOODRAM Iridium DDR4 2400 MHz 16 GB Dual Channel Kit
  • 4. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 5. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 6. CPU Photoworxx
  • 7. CPU ZLib Benchmark
  • 8. CPU AES Benchmark
  • 9. CPU Hash Benchmark
  • 10. FPU VP8 / SinJulia Benchmarks
  • 11. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 12. SuperPI
  • 13. WPrime
  • 14. Benchmark sintetici: Cinebench R11.5 e Cinebench R15
  • 15. Cinebench R11.5 e R15
  • 16. Benchmark 3D: 3DMark Fire Strike e Time Spy
  • 17. 3DMark Fire Strike e Time Spy
  • 18. Overclock: massima frequenza
  • 19. Considerazioni finali
Pagina 19 di 19
Precedente 12345678910111213141516171819 Pros
Post precedente

LG da record sul segmento display: è il suo il primo TV OLED flessibile e trasparente

Post successivo

Samsung presenta il suo Big Monitor Gaming: un DoubleFHD da 49″ 32:9

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

be quiet! elevates compact cooling with Pure Rock Slim 3
Hardware

be quiet! Pure Rock Slim 3 è il nuovo dissipatore compatto ad alte prestazioni

14 Ottobre 2025
246
be quiet! elevates compact cooling with Pure Rock Slim 3
Articles

be quiet! elevates compact cooling with Pure Rock Slim 3

14 Ottobre 2025
245
be quiet! raises the bar with the new Dark Power 14 power supply series
Hardware

be quiet! Dark Power 14: alimentatore ATX 3.1 per gaming e workstation

14 Ottobre 2025
252
be quiet! raises the bar with the new Dark Power 14 power supply series
Articles

be quiet! raises the bar with the new Dark Power 14 power supply series

14 Ottobre 2025
242
Creative Aurvana Ace 3: auricolari wireless con driver xMEMS
Audio/Video

Creative Aurvana Ace 3: auricolari wireless con driver xMEMS

10 Ottobre 2025
250
FRITZ!Repeater 1700 porta il Wi-Fi 7 direttamente dalla presa elettrica
Hardware

FRITZ!Repeater 1700 porta il Wi-Fi 7 direttamente dalla presa elettrica

10 Ottobre 2025
310

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.