• About Us
  • Contact us
mercoledì 27 Settembre 2023
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Sabrent Rocket Q 8 TB NVMe SSD

Campione dei pesi massimi di capacità e prestazioni di tutto rispetto per questo SSD dalle dimensioni imponenti.

di Ciro Sdino
4 Gennaio 2022
in Storage
0
Home Reviews Storage
644
Visualizzazioni
FacebookTwitterRedditTelegram
Jump to section

1. Sabrent e la rincorsa al Terabyte

  • 1. Sabrent e la rincorsa al Terabyte
  • 2. Sabrent Rocket Q 8 TB: le specifiche tecniche
  • 3. Software: Sabrent Rocket Control Panel
  • 4. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 5. Test: SSD vuoto
  • 6. Test: SSD riempito al 50%
  • 7. Considerazioni finali

La corsa alla corona di SSD più performante che prosegue imperterrita fin dal lancio dei primi drive a stato solido è sempre stata accompagnata, parallelamente, a quella per l’SSD più capiente, con prodotti dedicati al lato enterprise che hanno raggiunto i 100 TB per drive (adottando il form factor da 3.5″ tipico degli Hard Disk meccanici), mentre i prodotti consumer hanno raggiunto i 15.3 TB su formato 2.5″ e bus SATA e 8 TB su formato M.2 (2280) e bus NVMe, valori decisamente impressionanti vista la densità che dimensioni fisiche così compatte riescono a garantire.

Se oggi abbiamo raggiunto tali capienze sul fronte dei drive Non-Volatile Memory express (NVMe) lo dobbiamo però anche a Sabrent, che per prima ha raggiunto gli 8 TB su singolo drive facendo da apripista a tutti gli altri manufacturer che hanno poi inseguito e raggiunto l’azienda americana con prodotti dalle caratteristiche simili, anche se comunque in ritardo sulla tabella di marcia e con prezzi decisamente superiori.

Dopo aver analizzato sul nostro banco di prova il Sabrent Rocket Q da 4 TB, ecco quindi la recensione sul campione dei pesi massimi di capacità che comunque non disprezza prestazioni di tutto rispetto, visto che nonostante le NAND QLC utilizzate per raggiungere i ben 8000 GB di spazio riesce quasi a saturare il bus PCIe 3.0 che utilizza per collegarsi al sistema.

Ovviamente disponibile anche in tagli di misura inferiore che spaziano dai 500 GB ai 4 TB (e vi ricordiamo le recensioni del modello da 2 TB e da 4 TB), questo drive combina un controller Phison E12S e le già citate NAND QLC di Micron, con una cache DRAM, una cache SLC e velocità massime di 3400/2900 MB/s rispettivamente in lettura e scrittura.

Ecco quindi la nostra recensione del Sabrent Rocket Q da ben 8 TB: buona lettura!

Jump to section

1. Sabrent e la rincorsa al Terabyte

  • 1. Sabrent e la rincorsa al Terabyte
  • 2. Sabrent Rocket Q 8 TB: le specifiche tecniche
  • 3. Software: Sabrent Rocket Control Panel
  • 4. Configurazione di prova e metodologia di test
  • 5. Test: SSD vuoto
  • 6. Test: SSD riempito al 50%
  • 7. Considerazioni finali
Pagina 1 di 7
Precedente 1234567 Pros
Post precedente

ADATA XPG Spectrix D45G 16 GB DDR4-3600

Post successivo

[CES 2022] AMD annuncia tante novità al Consumer Electronics Show 2022

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

Synology DiskStation DS224+ e DS124, due dispositivi di archiviazione compatti per una produttività migliorata
Hardware

Synology DiskStation DS224+ e DS124, due dispositivi di archiviazione compatti per una produttività migliorata

30 Agosto 2023
224
Sabrent Rocket Nano V2 2 TB Portable SSD
Reviews

Sabrent Rocket Nano V2 2 TB Portable SSD

ASRock B650E Taichi
Reviews

ASRock B650E Taichi

Sapphire PULSE Radeon RX 7600 8 GB GDDR6
Reviews

Sapphire PULSE Radeon RX 7600 8 GB GDDR6

Solidigm launches the D5-P5430 series
Articles

Solidigm launches the D5-P5430 series

20 Maggio 2023
245
Cooler Master presenta Oracle Air, l’innovativo alloggiamento per archiviazione M.2
Hardware

Cooler Master presenta Oracle Air, l’innovativo alloggiamento per archiviazione M.2

4 Maggio 2023
253
Post successivo
[CES 2022] AMD annuncia tante novità al Consumer Electronics Show 2022

[CES 2022] AMD annuncia tante novità al Consumer Electronics Show 2022

[CES 2022] NVIDIA amplia la gamma di prodotti desktop e laptop

[CES 2022] NVIDIA amplia la gamma di prodotti desktop e laptop

[CES 2022] Intel presenta nuove CPU Alder Lake con le motherboard B660, H670 e H610

[CES 2022] Intel presenta nuove CPU Alder Lake con le motherboard B660, H670 e H610

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2022

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2022

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.