• About Us
  • Contact us
sabato 10 Maggio 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Thermalright Macho Direct

Francesco Bruno di Francesco Bruno
13 Gennaio 2017
in Senza categoria
0
490
Visualizzazioni

Introduzione: Thermalright–>

È Thermalright il primo nome che salta in mente quando pensiamo a sistemi di dissipazione ad aria per CPU, sia per l’età di questa casa sia per il livello di performance dei suoi prodotti. Sempre al top dal lontano 2002, anno in cui AMD ha rilasciato la sua prima generazione di Thunderbird, fornendo soluzioni di raffreddamento per tenere a bada alti voltaggi e calore prodotto, grazie a design innovativi, sia per CPU AMD sia per soluzioni Intel.

Nel tempo, abbiamo avuto a che fare con soluzioni griffati Thermalright, come la versione aggiornata del famoso Silver Arrow, da moltissimi anni punto di riferimento dell’air cooling, e dall’ottimo rapporto qualità/prezzo rappresentato dal Thermalright True Spirit 120M B/W insieme al Thermalright Macho Rev.A (BW).

A  distanza di ben tre anni, ritorniamo con la versione aggiornata dell’ultimo citato, il pluripremiato Macho Direct, soluzione con un’interessante peculiarità sulla base associata ad una ventola da 140 mm. A seguire, la recensione completa.

Specifiche tecniche: Thermalright Macho Direct–>

Ecco le specifiche tecniche del Thermalright Macho Direct. Ulteriori informazioni sono consultabili in versione integrale sul sito ufficiale del produttore (Thermalright):

Il Macho Direct è dotato di un corpo in alluminio le cui dimensioni sono di 152x129x158 mm con un peso di 660g, oltre ad un design semplice ed essenziale e da una struttura asimmetrica, soluzione intelligente in quanto utile in caso di configurazioni RAM con heatsink voluminosi.

La principale peculiarità della soluzione da noi oggi testata è il “Direct Touch“, tecnologia che permette ai 5 Heatpipes da 6 mm in rame, che attraversano l’intera struttura, di stare a stretto contatto sull’heatspread della CPU, garantendo prestazioni al top.

La TR-TY140 PWM da 140mm è la ventola inclusa nel bundle ed è dotata di controller integrato per gestire la velocità di rotazione da 300 a 1,300 rpm. Nonostante il massimo dei giri riesce ad essere silenziosa, merito del “Enhanced Hyper-Flow Bearing” di cui è dotata.

Ricordiamo infine che la compatibilità è assicurata con tutti le tipologie di piattaforme presenti sul mercato, sia Intel che AMD: LGA1156/1155/2011/1150/2011-3/1151 – AM2/AM2+/AM3/FM1/FM2/FM2+

Galleria fotografica: Thermalright Macho Direct–>

Di seguito, alcune foto che mostrano il dissipatore, confezione e contenuto:

Configurazione di prova e metodologia di test–>

La configurazione utilizzata per i test è la seguente:

CPU  Intel Core i7 4770K
Heatsink  Thermalright Macho Direct
Mainboard  MSI Z97S SLI Krait Edition
RAM  Corsair Vengeance LP 1600 2x4GB
VGA  Sapphire AMD Radeon R9 290X Tri-X Vapor-X 8GB
Sound Card  ASUS Xonar DX
HDD/SSD  Samsung 850 EVO 250GB
PSU  Silverstone SP85F
Case  Raidmax Monster II
Monitor  Samsung BX2450
Keyboard  Tt eSport Poseidon Z RGB
Mouse  Mad Catz RAT 9
OS  Windows 10 Pro x64

Il processore verrà stressato utilizzando la modalità Small Data Set di OCCT 4.4.0 in modalità CPU:OCCT, con 1 minuto in idle, 8 minuti sotto stress, ed infine un ulteriore minuto in idle, per un totale di 10 minuti.

I dissipatori finora testati su piattaforma Z97 e Intel Core i7 4770k sono i seguenti:

  • BeQuiet! Dark Rock 3
  • Cooler Master Seidon 120V
  • Cooler Master Nepton 140XL
  • Cooler Master Nepton 280L
  • Corsair Hydro H100i
  • CRYORIG C1
  • CRYORIG R1 Ultimate
  • CRYORIG R1 Universal
  • DeepCool GamerStorm Lucifer
  • Enermax ETS-T40 Black Twister
  • Noctua NH-C14
  • Noctua NH-D14
  • Noctua NH-D14 w/NF-A15
  • Noctua NH-D15
  • Noctua NH-L12
  • Noctua NH-U14S
  • NZXT Kraken X31
  • NZXT Kraken X41
  • NZXT Kraken X61
  • SilverStone Tundra TD02
  • Swiftech H320
  • Thermalright Archon SB-E X2
  • Thermalright Macho Rev.A (BW)
  • Thermalright Silver Arrow IB-E
  • Thermalright Silver Arrow IB-E Extreme
  • Thermalright TRUE Spirit 120M B/W

I dissipatori finora testati su piattaforma X99 e Intel Core i7 5960X (prima dell’RMA) sono i seguenti:

  • Alphacool NexXxos Cool Answer 360 D5/XT Liquid Cooling
  • Corsair Hydro Series H110i GTX
  • Noctua NH-C14S
  • Noctua NH-D15S

I dissipatori finora testati su piattaforma X99 e Intel Core i7 5960X (dopo l’RMA) sono i seguenti:

  • Alphacool NexXxos Cool Answer 360 D5/XT Liquid Cooling
  • Arctic Liquid Freezer 240
  • Corsair Hydro Series H110i GTX
  • Noctua NH-D9L
  • Noctua NH-L9X65
  • Noctua NH-U9S
  • Reeven Okeanos RC-1402

Test – Temperature–>

I test verranno effettuati a due frequenze:

  • CPU @ 3.9 GHz, vCore 1.1 v
  • CPU @ 4.3 GHz, vCore 1.23 v

Ecco i grafici delle temperature ottenute dal dissipatore. I valori sono riportati con il ΔT rispetto alla T. Ambientale

Considerazioni finali–>

[conclusione]

[titolo]Design e qualità costruttiva[/titolo]

Siamo di fronte al “classico dissipatore ad aria”, dalla sobria estetica e di tanta sostanza. La grossa struttura è in generale più che buona, forse un po’ fragile a primo impatto, complice la presenza delle numerose alette un po’ troppo distaccate tra di loro, ma una volta montato il tutto tramite un sistema di fissaggio non trai più semplici che esista, il Macho Direct è risultato ben solido e la dura ed uniforme presa sulla CPU ci ha trasmesso ben altre sensazioni.

[voto=”8″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prestazioni[/titolo]

Il dissipatore si è comportato bene con settaggi stock e boost a 3.9 GHz, con temperature che non hanno superato i 74°C. Se andiamo a vedere invece il test a 4.3 GHz con vcore a 1.23, il discorso cambia. In queste condizioni le temperature sono salite fino ad un massimo di 79°C, valore che può far storcere il naso ad alcuni, ma se consideriamo che la soluzione odierna probabilmente è la versione più economica della serie Macho, il risultato non può essere che sorprendente. Stiamo comunque parlando di una frequenza abbastanza elevata e di un stress-test duro per il prodotto in questione. Teniamo presente che i margini di miglioramento ci sono, sebbene minimi, laddove venisse aggiunta una seconda ventola in pull.

[voto=”8″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Compatibilità[/titolo]

È possibile montare il Macho Direct sia su tutti i socket Intel e AMD presenti ad oggi sul mercato, sia su quelli meno recenti. Il sistema di fissaggio alla motherboard può risultare abbastanza complesso e macchinoso soprattutto per chi non ha molta esperienza alle spalle, forse un po’ troppi elementi superflui presenti nella minuteria; da elogiare invece la presenza di un cacciavite di ottima qualità con calamita.

[voto=”8″]

[/conclusione]

[conclusione]

[titolo]Prezzo[/titolo]

Il dissipatore porta un prezzo di 37,99€ presso i rivenditori ufficiali. Prezzo più che giusto considerando le prestazioni sia della corpo dissipante sia della ventola da 140mm. Scelta che può essere optata da chi vuole effettuare leggeri overclock senza spendere troppo. Vi invitiamo ad acquistare i prodotti Thermalright presso i rivenditori ufficiali in quanto, pur presentando un prezzo superiore ad alcuni shop con prezzi stranamente bassi, rispetto a questi ultimi forniscono supporto post-vendita per tutta la durata della garanzia.

[voto=”9″]

[/conclusione]

Sicuramente un prodotto interessante con un forte rapporto prezzo/prestazioni. Se siete alla ricerca di una soluzione capace di combinare silenziosità e prestazioni, con un look semplice ad un prezzo basso, il Macho Direct è la scelta ideale. Per tale motivo assegniamo l’Hardware Gold Award:

Ringraziamo Thermalright per il sample oggi recensito. Per oggi è tutto, per nuove recensioni seguiteci sui nostri social networks:

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube

Un saluto da Francesco, e alla prossima!

La recensione

Thermalright Macho Direct

8.3 Punteggio

Il Thermalright Macho Direct è il dissipatore ideale per coloro che vogliono il massimo della resa senza spendere molto.

Pro

  • Ventola silenziosa ad alti regimi
  • Design classico...
  • Bundle ricco
  • Qualità/prezzo ottimo

Contro

  • ...e anche troppo
  • Sistema di montaggio un po' troppo macchinoso

Riassunto della recensione

  • Design e qualità costruttiva 0
  • Prestazioni 0
  • Compatibilità 0
  • Prezzo 0

Thermalright Macho Direct Prezzi

Raccogliamo informazioni da vari negozi per indicare il prezzo migliore

Miglior prezzo

€37
  • Pc-cooling.de
    €37 Acquista ora

Post precedente

DiRT Showdown in regalo sull’Humble Store

Post successivo

The Legend of Zelda: Breath of the Wild: rumor sulla risoluzione

Francesco Bruno

Francesco Bruno

Appassionato di informatica dall'età di 14 anni. Da allora ha assimilato, con costanza, conoscenze ed esperienze riguardante l'hardware e l'overclock di essi. Passione che negli ultimi anni si fonde con la Computer Grafica (CG3D) e con l'impiego di alcuni dei più noti programmi del settore gli hanno permesso di studiare in visualizzazione architettonica fotorealistica. Fa parte della "famiglia" di ReHWolution fin dalla nascita, coprendo attualmente il ruolo di vice amministratore.

Altri Articoli

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione
Reviews

MSI MPG X870E EDGE TI WIFI – Recensione

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC
Reviews

PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65
News

Nuovo aggiornamento per AIDA64: ecco cosa cambia nella versione 7.65

8 Aprile 2025
245
ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni
Hardware

ASUSTOR e Ryzen per l’Edge Storage ad alte prestazioni

24 Marzo 2025
237
Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming
Gaming

Razer Huntsman V3 Pro Mini White Edition, ecco la tastiera per il Pro Gaming

24 Marzo 2025
246
Disponibile la versione 7.60 di AIDA64
News

Disponibile la versione 7.60 di AIDA64

18 Febbraio 2025
255

Discussione su post

ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.