• About Us
  • Contact us
mercoledì 15 Ottobre 2025
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
ReHWolution
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

AMD Ryzen Threadripper: l’HEDT secondo AMD

Ciro Sdino di Ciro Sdino
17 Ottobre 2017
in Processori
0
Home Reviews Processori
1.2k
Visualizzazioni
Jump to section

9. Benchmark rendering: Cinebench, Luxmark, Blender

  • 1. Threadripper: introduzione
  • 2. Scatola e installazione unici
  • 3. Dentro Threadripper: tutto duplicato
  • 4. NUMA e UMA: come Threadripper accede alle RAM
  • 5. X399: un tuffo nella nuova piattaforma
  • 6. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 7. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 8. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 9. Benchmark rendering: Cinebench, Luxmark, Blender
  • 10. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 11. Considerazioni finali

Cinebench R11.5 e R15

Come da tradizione (e in questo caso particolare, utilizzarli è obbligatorio, come vedrete), fanno capolino tra i benchmark con cui testiamo le prestazioni di un sistema anche le ultime due release di Cinebench, rispettivamente la R11.5 e la R15. Entrambi i test utilizzano un approccio simile di testing: i benchmark utilizzano svariati algoritmi per stressare tutti i core disponibili per renderizzare una scena 3D fotorealistica nel minor tempo possibile. In particolare, con il benchmark nella versione R15, la scena del test contiene approssimativamente 2000 oggetti contenenti più di 300’000 poligoni totali, e usa riflessi sia definiti che sfocati, ombre e luci a zona, shaders procedurali, antialiasing e tanto altro ancora. Questo benchmark può effettuare misurazioni fino ad un massimo di 64 threads, con il risultato che viene fornito in punti (Points): ovviamente, più punti totalizzate, più potente sarà il vostro sistema:

Luxmark 3.1

Per coloro che utilizzano Luxmark come indice delle prestazioni, è risaputo che nella suite di benchmark proposti, è possibile misurare le performance delle GPU tramite una pletora di test su OpenCL, ma tale programma è anche predisposto per il testing delle CPU tramite C++ e, appunto, OpenCL. Nei nostri test, abbiamo utilizzato tutte e 3 le scene (Luxball, Neumann Microphone e Hotel Lobby, in ordine di intensità) con rendering in C++.

Blender 2.37

Chi non conosce Blender, probabilmente non si è mai avvicinato ad un computer, in quanto praticamente chiunque sa che tale programma è tra le più efficaci soluzioni gratuite per il rendering 3D. Proprio con i lanci di Ryzen e di Threadripper, il programma è stato spesso utilizzato come metro di misura delle prestazioni (multithreaded) dei processori, grazie all’ottima scalabilità con più core e con frequenze maggiori. In particolare, utilizziamo il render demo del logo di Ryzen utilizzato da AMD per stabilire le performance dei processori recensiti (lo potete scaricare direttamente dal sito di AMD QUI):

Jump to section

9. Benchmark rendering: Cinebench, Luxmark, Blender

  • 1. Threadripper: introduzione
  • 2. Scatola e installazione unici
  • 3. Dentro Threadripper: tutto duplicato
  • 4. NUMA e UMA: come Threadripper accede alle RAM
  • 5. X399: un tuffo nella nuova piattaforma
  • 6. Configurazione di sistema e metodologia di test
  • 7. Benchmark sintetici: AIDA64
  • 8. Benchmark sintetici 2D: SuperPI e WPrime
  • 9. Benchmark rendering: Cinebench, Luxmark, Blender
  • 10. Benchmark 3D: 3DMark, Ashes of the Singularity
  • 11. Considerazioni finali
Pagina 9 di 11
Precedente 1234567891011 Pros
Post precedente

Xiaomi, obiettivo 90 milioni di smartphone spediti nel 2017

Post successivo

Nvidia GeForce GTX 1070 Ti, ecco le prime immagini della custom di Gigabyte

Ciro Sdino

Ciro Sdino

Direttore responsabile di ReHWolution, con la passione per qualsiasi cosa funzioni con un processore fin dal lontano 1995, anno in cui "misteriosamente" la sua CPU avviò un processo di fusione nucleare nel case. Da allora, con impegno e imparzialità analizza hardware e software di ogni tipo, con un occhio di riguardo per l'overclock.

Altri Articoli

be quiet! elevates compact cooling with Pure Rock Slim 3
Hardware

be quiet! Pure Rock Slim 3 è il nuovo dissipatore compatto ad alte prestazioni

14 Ottobre 2025
243
be quiet! elevates compact cooling with Pure Rock Slim 3
Articles

be quiet! elevates compact cooling with Pure Rock Slim 3

14 Ottobre 2025
240
be quiet! raises the bar with the new Dark Power 14 power supply series
Hardware

be quiet! Dark Power 14: alimentatore ATX 3.1 per gaming e workstation

14 Ottobre 2025
245
be quiet! raises the bar with the new Dark Power 14 power supply series
Articles

be quiet! raises the bar with the new Dark Power 14 power supply series

14 Ottobre 2025
239
Creative Aurvana Ace 3: auricolari wireless con driver xMEMS
Audio/Video

Creative Aurvana Ace 3: auricolari wireless con driver xMEMS

10 Ottobre 2025
244
FRITZ!Repeater 1700 porta il Wi-Fi 7 direttamente dalla presa elettrica
Hardware

FRITZ!Repeater 1700 porta il Wi-Fi 7 direttamente dalla presa elettrica

10 Ottobre 2025
297
ReHWolution

ReHWolution Media © 2013-2024

Link importanti

  • Privacy & GDPR Policy
  • Contact Us
  • About Us

Seguici sui nostri social

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Reviews
  • News
  • Videogiochi
  • Fotografia
  • Guide
  • Droni
  • Mobile
  • Editoriali
  • Articles

ReHWolution Media © 2013-2024

Questo sito utilizza cookies. Continuando a visitarlo stai acconsentendo all'utilizzo di tali cookies. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina di Policy Privacy e Cookies.