La configurazione utilizzata per i test è la seguente:
| CPU |
|
|---|---|
| Heatsink | Alphacool Eisbaer 420 mm AIO |
| Mainboard | ASRock Fatal1ty X299 Professional Gaming i9/i9 XE |
| RAM | G.Skill TridentZ RGB 3466 MHz C16 32 GB |
| VGA | Sapphire Radeon RX560 Pulse 4 GB OC |
| Sound Card | – |
| HDD/SSD | Patriot Hellfire 240 GB M.2 NVMe SSD |
| PSU | Seasonic Prime Gold 850 W |
| Case | Streacom BC1 Open Benchtable |
| Monitor | Acer CB280HK 4K Display |
| Keyboard | Cooler Master MasterKeys Pro L GTX Edition |
| Mouse | Razer Naga Hex V2 |
| OS | Windows 10 Pro x64 Fall Creators Update |
Ci affidiamo ancora una volta ad una pletora di test considerati universalmente un indice accurato delle prestazioni in ogni evenienza. Per quanto benchmark sintetici, a valori migliori quasi sempre corrispondono prestazioni superiori, e sfortunatamente, non avendo una GPU di fascia alta a nostra disposizione (necessaria per eliminare il collo di bottiglia lato scheda video nei test dei giochi), possiamo eseguire solo i test che vedete qui elencati.
Benchmark sintetici:
- SuperPI 1.5 mod XS 1M e 32M
- WPrime 1.55 32M e 1024M
- Cinebench R11.5
- Cinebench R15
- AIDA64 Photoworxx
- AIDA64 ZLib
- AIDA64 AES
- AIDA64 Hash
- AIDA64 VP8
- AIDA64 SinJulia
Benchmark grafici:
- Ashes of the Singularity, preset Crazy, 1080p, benchmark CPU Focused (DX12)
- 3DMark Fire Strike (DX11)
- 3DMark Time Spy (DX12)



