Le tecnologie di upscaling come DLSS (Deep Learning Super Sampling) e FSR (FidelityFX Super Resolution) sono strumenti essenziali per migliorare le prestazioni senza compromettere troppo la qualità visiva. DLSS, disponibile sulle schede Nvidia, utilizza l’intelligenza artificiale per eseguire il rendering delle immagini a una risoluzione inferiore e poi scalarle a una qualità sorprendente, migliorando così i framerate senza sacrificare troppo la qualità dell’immagine.
FSR, sviluppato da AMD, è una soluzione di upscaling che funziona in modo simile, ma è compatibile con una gamma più ampia di schede grafiche, incluse quelle Nvidia. Entrambe le tecnologie sono progettate per ottimizzare le prestazioni, riducendo il carico sulla GPU e permettendo di mantenere un’esperienza di gioco fluida e visivamente ricca. In tutti i giochi testati, sono state utilizzate le versioni più recenti di DLSS e FSR disponibili per ottenere il miglior equilibrio tra qualità grafica e prestazioni.
Ecco i risultati ottenuti in una selezione di titoli tra i giochi utilizzati per i nostri test:
Hitman III
Assassin’s Creed Mirage
F1 24
Returnal
Horizon Zero Dawn Remastered
Monster Hunter Wilds
Cyberpunk 2077
Ricollegandoci al discorso intrapreso alla fine della pagina precedente, ecco quindi che le tecnologie di upscaling (FSR per AMD e DLSS per NVIDIA) giungono in soccorso dei videogiocatori che vogliono spingere i loro titoli preferiti alla qualità e alla risoluzione più elevate.
In linea di massima il guadagno prestazionale attivando i differenti metodi di ricampionamento permette ad entrambe le aziende di rendere l’esperienza di gioco più fluida, e a seconda della versione utilizzata delle varie tecnologie c’è una perdita di fedeltà grafica che sta diventando sempre più trascurabile.
La RTX 5080, grazie ai tensor core di 5° generazione e agli RT core di 4° generazione riesce a macinare fotogrammi al secondo ad una velocità davvero impressionante, superando una media di 100 FPS al secondo in 4K alla massima qualità grafica e RT attivato laddove possibile.
Anche Cyberpunk 2077, che come abbiamo già detto fatica a superare la soglia di fluidità, gira a 66 FPS sulla scheda oggi testata in 4K e preset RT Ultra, il tutto senza rinunciare all’immersività di Night City, famosa per i ricchi effetti di illuminazione che caratterizzano la città che non dorme mai.
Un vantaggio che NVIDIA ha sulla concorrenza è una minore frammentazione della tecnologia proprietaria di upscaling, con la maggior parte dei giochi che viene aggiornata costantemente seguendo i rilasci delle versioni più recenti, e con inoltre la possibilità di effettuare manualmente l’upgrade della versione di DLSS a quella più recente, migliorando le prestazioni ottenute e la fedeltà visiva.
Discussione su post