In questa sezione della recensione, poi, utilizziamo Cyberpunk 2077 per valutare l’impatto prestazionale del supporto alla tecnologia DLSS 4, introdotto da questa generazione di schede grafiche, e come questa innovazione influenzi le performance di gioco. Nel grafico seguente riportiamo i risultati ottenuti con DLSS 4, comparandoli con la versione 3.5 del DLSS e con le modalità MFG 2X, 3X e 4X, per un confronto completo delle opzioni disponibili.
La tecnologia MFG (Multi Frame Generation) di cui abbiamo parlato nella pagina dedicata all’architettura della scheda riesce a generare 15/16 di frames da un singolo fotogramma, permettendo quindi l’introduzione delle modalità 3X e 4X che si affiancano alla classica Frame Generation che su DLSS 4 viene chiamata MFG 2X.
Ciò consente di raggiungere i risultati impressionanti che potete leggere nel grafico: Cyberpunk 2077, con preset RT Ultra “Quality”, arriva quasi a 200 fotogrammi al secondo.
L’incremento di frames al secondo, però, non va di pari passo col guadagno in tempi di risposta del sistema, visto che questi ultimi rimangono gli stessi del framerate di base da cui la scheda genera i fotogrammi “extra”. La tecnologia Reflex 2 infatti dovrebbe porre rimedio a questo fenomeno, già presente con la prima generazione di Frame Generation e di Reflex, ma fino ad allora l’utilizzo di MFG 3X e 4X è sconsigliato nel caso di scenari dopo i tempi di reazione sono cruciali, come negli sparatutto e in generale in tutti i giochi a sfondo competitivo.
Discussione su post