Qui mostriamo un riepilogo aggregato delle prestazioni ottenute nei benchmark di gioco precedenti. In ciascun grafico, la scheda oggetto del test viene assunta come riferimento (100%), mentre le prestazioni medie in FPS delle restanti schede vengono espresse come valore percentuale relativo rispetto ad essa.
Rasterizzazione
Per quanto riguarda il livello prestazionale raggiunto dalla RTX 5080 in rasterizzazione, ci troviamo senza dubbio di fronte ad una scheda veloce, ma che non sembra distaccarsi poi così tanto né dalla generazione precedente della stessa NVIDIA né da quella che di fatto potrebbe segnare, per ora, l’ultima top di gamma di AMD degli ultimi anni. La 7900 XTX, infatti, è più lenta della RTX 5080 oggi testata di circa il 3% in Full HD e di meno del 2% in 1440p e 4K, valori praticamente trascurabili e che quindi portano a scegliere l’una o l’altra scheda a seconda del titolo specifico che si gioca.
Ray Tracing
Il discorso cambia radicalmente, come anticipato nelle pagine precedenti, quando viene attivato il Ray Tracing, dove le due generazioni di differenza si fanno sentire a tal punto che le schede, che in rasterizzazione raggiungono praticamente il pareggio, vedono il divario allargarsi fino al 30%, con la scheda NVIDIA che rimane l’unica capace di raggiungere la fluidità nella maggior parte dei giochi testati una volta attivato il ray tracing.
Il divario, SPOILER ALERT, è stato in parte colmato con l’arrivo della serie RX 9000, ma AMD ha ancora tanta strada da fare nei confronti delle tecnologie RT e AI, con NVIDIA che rimane regina incontrastata in questo contesto.
Discussione su post