Di seguito discuteremo le specifiche tecniche della PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC. Per maggiori informazioni e i download più aggiornati vi rimandiamo al sito ufficiale del produttore (PNY):
GPU | GB203-400-A1 |
CUDA Cores | 10752 |
Base Clock | 2295 MHz |
Boost Clock | 2775 MHz |
Memory Clock | 1875 MHz (30 Gbps) |
Memory Bandwidth | 960 GB/s |
TGP (Total Graphics Power) | 360 W |
Uscite video | 3x DisplayPort 2.1b (fino a 8K 120 Hz con DSC)
1x HDMI 2.1b (fino a 8K 120 Hz) |
Dimensioni | 329(L) x 138(H) x 60(W) mm |
Il modello EPIC-X RGB OC di PNY oggi testato presenta dimensioni relativamente compatte, specie se paragonate con quelle dei prodotti della concorrenza. La scheda grafica è infatti triple-slot, con una lunghezza di 330 millimetri e un’altezza di 138 millimetri che la rende compatibile anche con case non particolarmente larghi.
La GPU presenta un leggero overclock (visto che si tratta del modello OC) e presenta un boost clock di 2775 MHz contro i 2617 MHz del modello founders di cui ricalca la maggior parte delle specifiche restanti. Il dissipatore, composto da un voluminoso stack di alette in alluminio, è raffreddato da 3 ventole, con quella centrale controrotante rispetto alle due ventole laterali per ridurre turbolenze e fastidiosi fruscii.
La shroud in plastica che racchiude le giranti presenta degli elementi trasparenti dotati di retroilluminazione ARGB gestibile tramite il software proprietario VelocityX, così come è possibile gestire il colore del logo PNY posizionato sul lato della GPU e della “freccia” presente sulla backplate. Il logo PNY presente su quest’ultima, invece, può essere soltanto tenuto spento o acceso, mancando di illuminazione RGB e presentando una retroilluminazione esclusivamente bianca.
Il chip grafico GB203-400-A1 è accompagnato da 16 GB di memoria GDDR7 con frequenza di 1875 MHz (equivalente a 30 Gbps) con cui si collega tramite un bus da 256 bit, per una bandwith di memoria pari a 960 GB/s.
Il TGP (Total Graphics Power) della scheda è di 360W, valore identico a quello del modello FE di NVIDIA, con la possibilità di impostare tramite software di overclock come VelocityX di PNY o MSI Afterburner un valore di potenza pari al 110%, pari a 396W.
Ecco le specifiche complete della scheda come riportato da GPU-Z:
Menzione “speciale” va fatta proprio per il software di gestione dell’illuminazione, VelocityX: il software sembra particolarmente “acerbo”, con opzioni limitate di sincronizzazione delle aree RGB della scheda, senza parlare del fatto che qualora desideriate impostare un colore statico della scheda dovrete selezionare ogni singolo LED ed impostare il colore desiderato individualmente.
Un vero peccato che manchino le funzionalità o la semplicità d’utilizzo che riscontriamo nei software della concorrenza, visto che la scheda ha un look davvero gradevole.
Discussione su post