Ecco la confezione in cui viene la PNY RTX 5080 EPIC-X RGB OC arriverà a casa vostra:
Una scatola relativamente piccola e molto colorata, che riporta a caratteri cubitali il modello di GPU (la RTX 5080) ed alcuni dettagli come la serie (EPIC-X RGB), la quantità di VRAM installata ed il fatto che si tratta del modello OC, insieme alla menzione dello Stealth Mode che è il modo in cui PNY chiama la modalità 0 RPM, il tutto insieme ad un’immagine che raffigura la parte inferiore della scheda video.
Nella parte posteriore della scatola, invece, troviamo menzione del sistema di raffreddamento, dell’utilizzo di una backplate in metallo che irrigidisce la scheda ed il software PNY VelocityX, con cui è possibile gestire clock, tensioni, velocità delle ventole e modalità di retroilluminazione.
Una volta aperta la scatola ci troviamo di fronte alla scheda in una busta antistatica protettiva, gli accessori in una piccola scatola nell’angolo inferiore destro ed un paio di libricini per la guida rapida all’installazione e all’utilizzo.
Ecco quindi il bundle completo: troviamo quindi le due guide rapide insieme ad un supporto GPU anti-sag (con un giraviti integrato, similmente a quanto visto in bundle con altri brand) e ad un adattatore 12V-2×6 > 3×8 pin PEG power qualora non siate provvisti di un cavo nativo 12VHPWR o 12V-2×6.
Ecco come si presenta la scheda con il suo dissipatore tri-ventola: il look unisce sezioni in plastica opaca ed altre in plastica glossy, con una backplate interamente in metallo che grazie all’ausilio di pad termici aiuta il sistema di raffreddamento nello smaltimento del calore in eccesso. Le parti in plastica trasparente intorno alle due ventole laterali, così come la freccia sulla backplate, presentano LED ARGB manovrabili tramite VelocityX, il software proprietario di PNY. Il logo PNY presente sulla backplate, invece, presenta esclusivamente LED bianchi.
Le dimensioni della scheda non sono eccessive (per i tempi che corrono), ed il fatto che sia “soltanto” triple-slot ne amplia la compatibilità con sistemi di taglia più contenuta o addirittura SFF, anche se la scheda non è compatibile con il programma SFF-Ready di NVIDIA per ovvi motivi.
Il logo laterale PNY, così come gli elementi già citati, dispone di retroilluminazione ARGB personalizzabile dall’utente.
In quanto scheda appartenente alla serie RTX 50, la PNY GeForce RTX 5080 EPIC-X RGB OC dispone di connettore 12V-2×6 per la corrente e di un connettore PCIe 5.0, che come visibile in foto si differenzia da quelli 4.0 per la forma dei pin.
Sul fronte delle connessioni posteriori, infine, la scheda ricalca quanto utilizzato dal modello Founders Edition, con tre porte DisplayPort 2.1b ed una singola porta HDMI 2.1b, tutte in grado di pilotare pannelli con risoluzioni fino a 10K o in alternativa 8K con refresh rate di 120 Hz.
Discussione su post